Approfondimenti

Alice Walker, il graphic novel di Mariapaola Pesce e Shannice Alogaga

Alice Walker

Il catalogo di biografie della Becco Giallo si è da poco arricchito di un titolo dedicato alla statunitense Alice Walker: attivista per i diritti civili, femminista, scrittrice e poetessa. Prima afroamericana a vincere il premio Pulitzer per la letteratura, con il suo romanzo “Il colore viola”, nel 1983. Un libro più volte censurato negli Stati Uniti, perché parla in modo esplicito di violenza di genere, violenza domestica e razzismo. Ma anche un successo di critica e di pubblico, al punto che solo due anni dopo il Pulitzer “Il colore viola” diventa un film diretto da Steven Spielberg, con Woopie Golberg, Danny Glover e Ophra Winfrey.
Ed è proprio la sera della prima, nel 1985, che comincia questo graphic novel. Un momento molto emozionante per Alice Walker ma anche molto temuto. La scrittrice non nasconde di trovare il girato troppo sentimentale, di non apprezzare i tagli alla sceneggiatura e di avere delle perplessità sulla scelta del regista: un uomo bianco che fa film di fantascienza. L’inizio della proiezione offre il perfetto espediente narrativo per ripercorrere la storia di Alice. A partire da quando comincia a scrivere il libro, a inizio anni 80, risalendo poi alla sua infanzia in Georgia, a fine anni ’40. La vita nella fattoria e nei campi di cotone, la lotta della madre contro la segregazione razZiale per mandarla a scuola, gli anni dell’attivismo al college, il matrimonio con un avvocato bianco ed ebreo che ne fece la prima coppia mista legalmente sposata in Mississipi e allo stesso tempo un bersaglio prediletto del Ku Klux Klan…
La vita di Alice Walker è talmente intensa che per racchiuderla in un centinaio di pagine bisogna per forza tagliarne dei pezzi. La narrazione procede a sbalzi, a volte un po’ troppo rapidi e criptici, in particolare quando si tratta di accennare al rapporto travagliato con la figlia Rebecca o ad altri eventi della sua vita privata, come il secondo matrimonio. Si concentra invece sugli anni dell’infanzia e della formazione, su quelli della stesura de “il colore viola” e sulla nascita del film, lasciando il lettore con la voglia di approfondire la conoscenza con questa donna potente e incredibilmente tenace. Il merito è senza dubbio anche dei bellissimi disegni della fumettista afroitaliana Shannice (Scianìs) Alogaga, al suo primo graphic novel. La giovane fiorentina lavora a matita e poi colora in gouache, una sorta di acquerello più coprente e opaco, per dare volume ad ambienti e personaggi con uno stile ricco di contrasti che la caratterizza. La stesura del colore prevale sui contorni e la quasi assenza di ombre crea un effetto bidimensionale che, insieme alle prospettive e alle inquadrature inattese, inserite in una griglia classica e lineare, spiazza un po’ e dinamizza la lettura. I personaggi, dalle fisionomie spigolose ammorbidite da qualche linea arrotondata, come quelle che sottolineano gli sguardi o le capigliature, e dal look stilosissimo, risaltano sulla pagina. In particolare, sugli splendidi paesaggi che danno respiro alla storia, come i campi di cotone e le distese di fiori, oppure i cieli. Bianchi, arancioni, verdi e, ovviamente, anche viola.

Alice Walker. Di Mariapaola Pesce e Shannice Alogaga . 112 pagine a colori. Becco Giallo, 18 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

Adesso in diretta