Approfondimenti

Secret Invasion, la nuova serie con Samuel L. Jackson dal 21 giugno su Disney+

Secret Invasion

Con l’uscita al cinema di Avengers: Endgame, nell’aprile del 2019, la Disney – che possiede i Marvel Studios – raggiungeva il culmine di un progetto ambizioso, e mai tentato fino ad allora: cominciato oltre dieci anni prima, nel 2008, il Marvel Cinematic Universe è qualcosa di più di una saga o di una serie di sequel, si propone di costruire un universo multimediale intrecciato, in cui titoli dedicati a un singolo supereroe convivono con grandi eventi crossover, proprio come succede nei fumetti. Avengers: Endgame, seconda parte di un doppio gigantesco finale iniziato con Avengers: Infinity War, è stato il crossover dei crossover, ha chiamato a raccolta decine e decine di supereroi Marvel, ha sconfitto lo spaventoso villain Thanos (il cui obiettivo era spazzare via metà delle creature viventi dall’universo), e ha sbaragliato ogni record d’incassi.

Con 2 miliardi e 800 milioni di dollari globali, Endgame è il secondo maggiore risultato al botteghino di tutti i tempi, secondo solo al primo Avatar di James Cameron (sarebbe forse corretto aggiungere anche i 2 miliardi di Infinity War, che è più o meno un “primo tempo” uscito nel 2018). La Marvel e la Disney sembravano invincibili, poi è arrivata la pandemia, proprio nella delicata fase di transizione successiva al termine di un grande ciclo. Pochi mesi dopo l’uscita di Endgame, a novembre 2019, nasceva Disney+, la piattaforma streaming Disney che riunisce titoli vecchi e nuovi della Casa di Topolino, più i cult animati della Pixar, i film di Star Wars e Indiana Jones, i prodotti Marvel, appunto, le serie di Hulu, i documentari National Geographic – tutte proprietà, queste, ottenute in seguito a diverse maxi fusioni e acquisizioni che assomigliano più a piani di conquista. Disney+ è stata per la Disney una scialuppa di salvataggio, in anni in cui erano chiusi i cinema, i parchi e le crociere, cioè le principali fonti di guadagno della compagnia di zio Walt. E su Disney+ è stata messa in atto una strategia ambiziosa: quella di creare serie tv collegate e intrecciate ai film del Marvel Cinematic Universe, in cui venivano ripresi alcuni personaggi, ne venivano introdotti di nuovi, oppure venivano piantati i semi di trame future.

Una strategia che, naturalmente, presuppone un pubblico attento e preparato, disposto a seguire le vicende dei suoi personaggi da uno schermo all’altro. Peccato che difficilmente le serie tv Marvel create direttamente per Disney+ siano riuscite ad appassionare profondamente gli spettatori: la più interessante e ambiziosa resta probabilmente la prima, WandaVision, che era anche una piccola e intelligente storia della sitcom televisiva e di come vi si è riflessa nei decenni la società americana.

Tutte le successive – da Loki a Ms. Marvel, da She-Hulk a Moon Knight – debuttavano con incipit promettenti per poi disperdere il proprio potenziale. Intanto, anche i film su grande schermo hanno dato risultati – soprattutto critici – altalenanti, e da tempo ci si inizia a chiedere se la passione collettiva per i supereroi Marvel non sia giunta al capolinea. La Marvel non demorde, e il 21 giugno presenta una nuova serie, la prima dopo una pausa di diversi mesi, e che di sicuro può vantare un protagonista straordinario: Samuel L. Jackson, grande attore tarantiniano (e non solo), nei film del Marvel Cinematic Universe ha da sempre interpretato Nick Fury, il tostissimo direttore dell’agenzia governativa S.H.I.E.L.D., colui che ha l’idea di riunire i supereroi in una squadra, gli Avengers appunto. In Secret Invasion, che comincia su Disney+ il 21 giugno, è finalmente protagonista assoluto: dopo aver trascorso diverso tempo nelle profondità del cosmo, deve tornare sulla Terra per sventare una minaccia che forse, inavvertitamente, lui stesso ha contribuito a creare.

Alcuni Skrull, alieni in grado di assumere le sembianze di chiunque, dopo aver vagato per decenni in cerca di un pianeta da chiamare casa, hanno deciso di prendersi il nostro, mettendo in atto una gigantesca cospirazione. «Riesci a immaginare un mondo in cui sia impossibile distinguere il vero dal falso?» recita un personaggio, richiamando evidentemente temi cruciali della contemporaneità: gli autori promettono infatti che questa sarà una serie più “realistica”, e che come ispirazioni, più che ai fumetti e ad altri esempi di film supereroici, hanno guardato ai thriller della paranoia anni 70 e a serie spionistiche come The Americans e Homeland. Riuscirà Samuel L. Jackson ha riavviare una rinascita Marvel? Staremo a vedere.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/02/2025

    1)Vento e pioggia su Gaza. Il brutto tempo colpisce gli sfollati, centinaia di famiglie rimaste senza tende. In esteri il racconto dal centro della striscia. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Mentre Trump e Netanyahu attaccano la corte penale internazionale, un gruppo di 9 paesi si riunisce in un gruppo per sostenere le cause della Cpi. Ad accomunarli, l’esperienza di violenze, soprusi e colonialismo. (Chawki Senouci) 3) Lo sfruttamento di Decathlon degli Uiguri. Un’ inchiesta giornalistica francese dimostra che il marchio di articoli sportivi ha tratto e continua a trarre profitto dalla schiavitù del gruppo etnico cinese. (Gabriele Battaglia) 4) Make Europe Great Again. A Madrid si riunisce oggi il summit delle estreme destre europee. Rafforzate dalla vittoria di Trump portano avanti la loro battaglia contro le politiche progressiste. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Verso le elezioni in Germania. Come la Russia cerca di influenzare il voto dei tedeschi favorendo Afd. (Alessandro Ricci, Julia Smirnova, ricercatrice dell’istituto CEMAS di Berlino) 6) Ecuador al voto. Domenica la popolazione dovrà scegliere il presidente tra 16 candidati. Il tema centrale sarà criminalità e sicurezza. (Stefania Famlonga - ONG Sembrar) 7) Mondialità. “Senza Mais non c’è paese”. La campagna della presidente messicana contro gli Ogm. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 07-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-02-2025

Adesso in diretta