Approfondimenti

La lista infinita delle intitolazioni a Berlusconi

intitolazioni Berlusconi

Il più rapido è stato il consiglio comunale di Monza che poche ore dopo l’annuncio della morte aveva già votato una mozione per intitolare lo stadio Brianteo al 4 volte presidente del consiglio e soprattutto presidente del Monza calcio tornato in serie A. Da lì è stato un fiorir di proposte: da Salvini che vorrebbe intestargli il Ponte sullo stretto (un po’ come idea originale), a Forza Italia Puglia che annuncia una via Berlusconi in ognuno dei 257 Comuni della Regione. Bisogna far presto, anche perché chi lo sa quanto dura ancora Forza Italia.
Intanto, Silvio Berlusconi avrà intitolato un belvedere, quello al 39esimo piano di Palazzo della Regione Lombardia. Un assaggio ella celebrazione che la maggioranza di Attilio Fontana domani cercherà i celebrare nell’aula consigliare, opposizioni permettendo. In attesa della scoperta dell’eredità vera e concreta, c’è quella politica da intestarsi in ogni modo. Anche attraverso delle intitolazioni.
Quella che sta facendo più discutere anche per diversi illustri sostegni bipartisan che sta raccogliendo viene da Gabriele Albertini, ex sindaco, “pescato” tra gli imprenditori sconosciuti e portato alla ribalta da Berlusconi nel lontano 1997. La proposta è quella di dedicare l’aeroporto milanese di Linate a Berlusconi, “come Parigi è dedicata a De Gaulle o New York a Kennedy”, ha precisato l’ex sindaco e senatore. Una proposta che ha raccolto il beneplacito “tri-partisan” di Letizia Moratti, anche lei un’altra elle creature berlusconiane che poi lo hanno abbandonato. Basta che la società proprietaria dell’aeroporto la Sea lo decida. Anche se Roberto Formigoni, fa notare che oggi Linate è intitolato all’ingegnere e pioniere dell’aeronautica Enrico Forlanini, che però ha anche intestato il viale di accesso e il quartiere attorno allo scalo, mentre Malpensa non ha intestazioni e sarebbe lo scalo più adatto: più grande, internazionale e anche ospitato da un territorio più fedele al Berlusca rispetto ai milanesi che a due lustri lo hanno snobbato.
Come fa notare Gad Lerner, però, a parte il paragone con gli aeroporti di Roma, Venezia o Genova intitolati rispettivamente a Leonardo da Vinci, Marco Polo e Cristoforo Colombo, per non dire Bergamo a Caravaggio, Verona a Catullo, Marconi a Bologna o Woityla a Bari… risulterebbe per lo meno beffardo ai passeggeri del volo Milano-Palermo l’annuncio del capitano del decollo dall’aeroporto Berlusconi e dell’arrivo a quello Falcone Borsellino.
Di aeroporti si parla perché il Comune Milano, col sindaco Beppe Sala, ha già detto che rispetterà i 10 anni dalla morte perché si possa proporre intitolazioni di strade, piazze, monumenti, targhe ufficiali. E, quindi, in questa fretta beatificante, qualcosa bisogna pur inventarsi. Ad esempio, il governo potrebbe sollecitare i prefetti a derogare la norma dei dieci anni che la legge prevede in caso di persone che abbiano “benemeritato” l’onore della nazione. Dopo funerali e lutto di Stato, e sette giorni di silenzio parlamentare, l’onore della nazione è quantomeno provato.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

Adesso in diretta