Approfondimenti

Ladra, la graphic novell di Lucie Bryon

Bao Publishing ha giustamente aspettato il mese del Pride per regalarci una dolcissima commedia romantica scritta e disegnata con tratto rotondo e spumeggiante dalla francese Lucie Bryon. Ladra racconta infatti l’incontro tenero e divertente tra due liceali: l’indipendente, estroversa e spigliata Ella, e l’apparentemente più tranquilla e timida Madeline, dal fascino misterioso e sofisticato. La premessa è semplice: Ella ha visto Madeleine durante una lezione (i licei francesi funzionano un po’ come le nostre università, non ci sono classi prestabilite) e da allora non riesce a togliersela dalla testa. Una sera si imbuca ad una festa con la sua migliore amica, che è una spalla indefettibile ed è pure sarcastica al punto giusto, capace di condire con quel che basta di humor le fantasie di Ella per tenerle ancorate a terra. Alla festa in questa villa enorme, che non si sa a chi appartenga, c’è anche Madeleine e le due scambiano qualche parola, lasciando immaginare che ci sia feeling. Ma, presa dalla serata, e dall’alcool che continuano a servirle, Ella finisce per vomitare in un armadio invece che a tentare approcci amorosi. Quando si sveglia il giorno dopo nel suo letto è circondata da oggetti costosi e sconosciuti e c’è Madeleine che sta suonando alla porta di casa…
Sulla trama ci fermiamo qui, ma sappiate che tutto non è come sembra. Siamo solo all’inizio di questo racconto scanzonato, che traduce con leggerezza anche i sentimenti e delle situazioni più complesse in cui si possono riconoscere molte lettrici e lettori. L’autrice ci ricorda che persino in una grande città – che non viene mai nominata e potrebbe essere Parigi come Bruxelles – ancora oggi vivere serenamente il proprio orientamento sessuale non è facile per tutti. Per fortuna, è sempre possibile affrontare le nostre fragilità insieme alle persone che ci vogliono bene.
Ladra è il primo graphic novel di Lucie Bryon, che ha già pubblicato una serie di brevi storie autobiografiche e lavora come autrice per ragazzi. Un libro riuscito e molto piacevole da leggere, grazie a dei personaggi che ispirano simpatia ed emanano quel pizzico di irriverenza propria all’adolescenza, disegnati con uno stile dolce e spontaneo, ma anche ad una costruzione della pagina fluida e accattivante, che riflette il tono frizzante del romanzo. Splendidamente rappresentate le feste, a cui sembra di partecipare anche per il modo in cui i disegni superano i margini e per la scelta di lasciare ampio spazio alle immagini, omettendo i dialoghi. Ma anche i sentimenti, che travolgono come onde, più o meno amiche, le due protagoniste. Divertentissime le espressioni, sottolineate da onomatopee e da bolle di dialogo che, come in certi manga, manifestano fisicamente il loro significato. Adorabili le interazioni tra i personaggi, che portano a chiudere il libro con un sorriso stampato in faccia e la voglia di ritrovare in futuro le giovani malandrine. O almeno di augurare loro una buona vita, come fossero già diventate nostre amiche.

Ladra. Di Lucie Bryon, traduzione di Francesco Savino. 208 pagine a colori. Bao Publishing, 23 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

Adesso in diretta