Approfondimenti

In Afghanistan i talebani vietano la musica ai matrimoni

In Afghanistan i talebani vietano la musica ai matrimoni

D’ora in poi i matrimoni in Afghanistan non avranno più nessun suono. Niente balli, niente strumenti, niente musica. In una dichiarazione pubblicata online, infatti, il Ministero per la Propagazione della Virtù e la Prevenzione del Vizio ha detto la musica, alle feste di matrimonio, non sarà più consentita. Tutti i proprietari delle sale per cerimonie sono stati avvisati e la polizia religiosa dei talebani setaccerà le sale nuziali per assicurarsi che il divieto venga rispettato. La musica, dicono, contraddice ciò che la legge islamica dice a proposito dei matrimoni.
Già lo scorso anno, i talebani avevano consigliato di evitare la musica durante i raduni pubblici, ma l’indicazione non era stata seguita rigidamente. Ora, però, il banno è molto specifico e i talebani sembrano intenzionati a farlo rispettare.
“Se non c’è musica a un matrimonio, allora qual è la differenza tra una cerimonia di matrimonio e una cerimonia funebre?” ha detto il gestore di una sala feste a Kabul parlando con un’agenzia di stampa tedesca, riassumendo con una frase l’importanza della musica non solo per gli individui, ma per la società e la ricchezza culturale di un paese.

Dall’Agosto 2021, con il ritorno dei talebani al potere, le restrizioni e i divieti si susseguono senza sosta. Le donne e le ragazze afghane hanno affrontato il maggior numero di limitazioni, tra cui il divieto di frequentare le scuole superiori e le università, e di svolgere molti tipi di lavoro.
Ad aprile, una stazione radio gestita da donne nel nord-est dell’Afghanistan è stata chiusa perché, secondo i funzionari talebani, mandava in onda musica durante il mese del Ramadan.
Il ritorno dei talebani, ha anche provocato un enorme esodo di artisti e cantanti. Secondo l’Artistic Freedom Initiative, un’organizzazione che offre assistenza gratuita per l’immigrazione e il reinsediamento degli artisti a rischio, nei mesi successivi alla presa di Kabul circa 3.000 musicisti hanno cercato asilo fuori dall’Afghanistan. Chi è rimasto, invece è costretto a fare altri lavori, lasciando che il patrimonio musicale afghano sprofondi nell’abisso del fondamentalismo.
Sardar Mohammad ne è un esempio. Prima del ritorno dei talebani si guadagnava da vivere suonando l’Armonium alle cerimonie, uno strumento tradizionale, ora vende pane ai bordi della strada e – racconta a Radio Free Europe – non riesce a sfamare la sua famiglia.

Vietare la musica ai matrimoni non è solo un danno all’anima di un paese, ma anche alla sua economia, alle tante persone che di musica vivevano prima e che ora devono reinventarsi, in un paese dove più dell’80% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà.
La musica, poi, unisce. Mentre i canti accettati e ascoltati dai talebani – tassativamente senza musica di accompagnamento – promuovono la guerra e la violenza. Questo è quello che stanno facendo i talebani all’Afghanistan, trasformano quello che un tempo era una festa, in un funerale.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

Adesso in diretta