Approfondimenti

La seconda stagione di “And Just Like That”, il revival di Sex and the City, arriva su Sky

In molti erano pronti a scommettere che non sarebbe mai successo, eppure, infine, è accaduto: Samantha tornerà in Sex and the City, o meglio, l’attrice Kim Cattrall interpreterà di nuovo l’iconico personaggio nella seconda stagione di And Just Like That, in arrivo dal 23 giugno anche in Italia, su Sky e NOW.

And Just Like That è la serie revival che, a fine 2021, aveva riunito sullo schermo le celebri amiche newyorkesi, 11 anni dopo l’uscita del film Sex and the City 2 e 17 anni dopo la conclusione ufficiale della serie HBO. Non tutte le “ragazze” erano tornate, però: la grande assente era appunto la libertina Samantha Jones incarnata da Kim Cattrall, ritenuta informalmente colpevole di aver fatto ritardare di anni la reunion: dopo l’uscita di Sex and the City 2 – un vero flop di critica, ma non di incassi – più volte era stata ventilata la possibilità di realizzare un terzo film, ma Cattrall si era sempre opposta, anche pubblicamente, dichiarando conclusa la sua esperienza con il ruolo di Samantha.

La solita narrazione da tabloid sosteneva che ci fosse un’aspra rivalità tra l’attrice e Sarah Jessica Parker, l’interprete della protagonista Carrie Bradshaw, uno scontro tra dive che non accettavano di esser messe in ombra l’una dall’altra, ma se fosse vero o solo il solito stereotipo non lo sappiamo. Nel 2021, in piena febbre da revival seriali, alla fine il cast, la crew e la produzione di Sex and the City avevano deciso di fare a meno di Samantha e realizzare una nuova serie (opportunamente con un altro titolo) in cui il quartetto si riduceva a terzetto (ma poi si ampliava ulteriormente: anche per compensare la pesante assenza di Samantha, ognuna delle tre protagoniste rimaste era stata dotata di una nuova amica, dando così modo agli sceneggiatori di introdurre svariati nuovi personaggi, oltre a un po’ di diversity in un cast che, fino a quel momento, era stato più bianco che mai).

And Just Like That… sarebbe dovuta essere una miniserie evento, ma presto il network ha deciso di rinnovarla per una seconda stagione, trasformandola in serie regolare, con il sostegno e l’entusiasmo di Sarah Jessica Parker e delle altre due co-protagoniste, Cynthia Nixon e Kristin Davis: non si può dire che sia stata un successo critico, anzi, ma proprio le tante cose contestate da fan e spettatori hanno fatto sì che, durante la messa in onda, se ne parlasse moltissimo, attirando curiosità e nuovo pubblico, e dunque la scelta di realizzare nuovi episodi è parsa scontata.

Nella seconda annata, quindi, Samantha tornerà, anche se – hanno avvertito i produttori – solo per un piccolo cameo: gli sceneggiatori avevano giustificato la sua assenza attraverso un aspro litigio tra lei e Carrie, e un suo successivo trasferimento a Londra, lasciando così aperta la strada a un possibile futuro rientro dell’attrice, quantomeno, appunto, per una breve apparizione. D’altra parte è proprio così che si costruiscono queste operazioni nostalgia: in questa seconda stagione, dopo che nella prima l’agognato Mr. Big era stato eliminato già nel primo episodio, tornerà anche l’altro grande amore storico di Carrie, Aidan. Anche lui solo per un breve saluto, o sarà un ritorno di fiamma? Non sappiamo nemmeno questo.

Nel frattempo, però, si è festeggiato anche il 25° anniversario dell’inizio della serie, che cominciò su HBO il 6 giugno 1998. E che contribuì profondamente alla rivoluzione e all’innovazione del linguaggio televisivo, anche se la vulgata tende a ricordare più facilmente serie drammatiche e romanzesche come I Soprano e The Wire (entrambe successive, anche se di poco, a Sex and the City): certo, con l’andare del tempo e soprattutto con i due film, lo show si è trasformato quasi solo in una celebrazione patinata e glamour della moda newyorkese e dello stile di vita dei ricchi di Manhattan, ma ai suoi esordi era una commedia molto più ruvida e schietta, discendente delle nevrosi di Woody Allen più che della Fashion Week.

Per la prima volta, parlando di relazioni e di sesso, metteva al centro una prospettiva unicamente femminile, offrendo alle sue protagoniste una libertà fino a quel momento inedita per le donne del piccolo (e anche del grande) schermo: quella di fare sesso con chiunque, e di parlarne senza timori o vergogne, senza stigma o pregiudizi, certo; ma, ancora di più, quella di cercare se stesse, prima di tutto, e anche di scoprirsi sgradevoli, a volte, o egoiste, deboli, imperfette. Insomma, umane. Che può sembrare una banalità, eppure ancora oggi c’è chi della libertà e dell’indipendenza delle donne ha decisamente paura.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

Adesso in diretta