Approfondimenti

La protesta anarchica, festosa e sbruffona di Gezi Park, dieci anni fa

Se oggi si va Gezi Park, ci  si ritrova in un minuscolo e ordinato parchetto cittadino,  con aiuole e vicoletti ben curati, qualche albero, panchine, giochi per bambini. A lato Piazza Taksim, il cuore storico, politico e sociale di Istanbul, dal 2021 è sovrastata dall’enorme moschea fortemente voluta da Erdoğan. Ma nonostante i cambiamenti, per chi c’era è impossibile dimenticarsi le immagini di quei luoghi 10 anni fa, inondati di manifestanti. E’ difficile stabilire quale sia stato il giorno preciso dell’inizio delle proteste di Gezi Park, perché si è trattata di una fase per la Turchia che in qualche modo ha avuto tanti inizi. Le tante iniziative di sensibilizzazione, l’accampamento, il primo sgombero, la presa di Piazza Taksim, la manifestazione oceanica di due milioni di persone: i momenti simbolici sono tanti.
La data scelta dai turchi per celebrare quell’incredibile ondata di mobilitazioni che da un parchetto nel centro di Istanbul si estesero a tutto il Paese, è quella del 31 maggio, quando la polizia turca attaccò pesantemente i manifestanti che da tre giorni occupavano il parco  per protestare contro un piano di  cosiddetta riqualificazione che prevedeva l’abbattimento di tutti gli alberi per lasciare spazio a un centro commerciale. Fiumi di lacrimogeni, pestaggi, tende incendiate, arresti arbitrari: la brutalità della polizia si diffuse sui social con immagini iconiche come quella della ragazza in abito rosso colpita a distanza ravvicinata dallo spray urticante, e provocò la discesa in piazza di decine di migliaia di persone la sera stessa. Dopo una notte di scontri in vari punti della città, nelle prime ore del mattino i manifestanti riuscirono a riprendersi Gezi Park e successivamente anche Piazza Taksim, che divennero luoghi di sperimentazione dell’altra Turchia possibile. La protesta di Gezi era anarchica, debordante, contagiosa, disorganizzata, sbruffona, fucina di creatività e umanismo: nella cittadella occupata di Gezi convivevano i mille colori e sfumature della Turchia: laici, islamici, cattolici, curdi, armeni,  turkmeni,  rom,  comunità lgbtq, musulmani anticapitialisti, tutti riuniti allegramente sotto il nome di Ҫapulcu: pezzenti, perditempo, l’epiteto sprezzante con cui li aveva apostrofati  Erdoğan.
Durante Gezi si gestiva l’economia del dono e dello scambio, la filosofia dell’uguaglianza, la pratica della cura, l’”ottimismo della volontà”, avrebbe forse detto Gramsci. Per diversi giorni le piazze e le strade del centro di Istanbul furono dei cambi di battaglia, in ogni momento poteva partire un corteo, una carica della polizia, una pioggia di lacrimogeni, un attacco con gli idranti blindati. Alla violenza delle forze di polizia i manifestanti contrapponevano un instancabile entusiasmo e una determinazione incredibile che li portò a resistere per giorni nonostante la sproporzione di forze e di mezzi, mentre le manifestazioni si diffondevano giorno dopo giorno in tutte le maggiori città del paese. Era diventata rivolta. Le proteste di Gezi Park segnano un prima e un dopo nella storia della Turchia e nella vita personale di chi c’era e per la prima volta pensò di poter contribuire a un cambiamento.
Erdoğan visse quelle prime consistenti contestazioni al suo potere come un affronto e gettò definitivamente la maschera, dando il via a  quel progressivo processo di restrizione alle libertà civili e politiche che subì un ulteriore brusca impennata con il fallito golpe del 2016. A dieci anni di distanza manifestazioni del genere in Turchia non si riescono nemmeno a immaginare. La mancanza dello stato di diritto, la cancellazione della libertà di espressione, l’intolleranza verso il dissenso hanno svuotato le piazze, infoltito le carceri e mandato in esilio voluto o forzato una generazione di attivisti. In Turchia in questo momento decidere di fare opposizione politica, che sia dal basso o istituzionale, è un atto di eroismo. Molto di quei giorni se ne è andato, ma qualcosa è anche restato, e lo hanno dimostrato le ultime elezioni: un desiderio di cambiamento che pervade ancora metà del Paese.

Foto | Piazza Taksim, Ansa

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

Adesso in diretta