Approfondimenti

Yalla Miku, l’ultimo album dell’etichetta svizzera Bongo Joe

Bongo Joe è una etichetta discografica svizzera impegnata tanto nel campo della musica alternativa che in quello del recupero di incisioni vintage di musica maghrebina e africana: per quanto riguarda questo secondo ambito Bongo Joe in questi ultimi anni ha per esempio pubblicato una compilation di musica delle isole di Sao Tomé e Principe e una antologia di una gloriosa band algerina di rock berbero come Les Abranis. L’etichetta ha sede a Ginevra, dove, oltre a svolgere la sua attività discografica, Bongo Joe è anche un negozio di dischi e un caffè, uno spazio che si affaccia sul fiume Rodano. Ecco cosa scrive di Ginevra Bongo Joe nel comunicato stampa dell’album Yalla Miku che l’etichetta ha appena pubblicato: “Con i suoi sfavillanti edifici e i suoi negozi di lusso, Ginevra è un luogo che trasuda ricchezza. Come sede di alcune delle più potenti istituzioni finanziarie del mondo, la città svizzera è celebrata per il suo multiculturalismo – principalmente il ‘multiculturalismo’ degli espatriati anglofoni, dei ricchi e di chi ha avuto un’educazione d’élite. Ma appena sotto questa lucida superficie, c’è l’autentica anima di Ginevra, che pulsa nelle storiche case occupate della città, nella ristorazione nordafricana, e nei locali dove si incontrano artisti, musicisti e attivisti”.
E’ quest’altra la Ginevra di cui Bongo Joe si sente parte e che con Yalla Miku vuole rappresentare musicalmente. Yalla Miku è un gruppo che si è formato per iniziativa di Cyril Yeterian, musicista nato a Beirut e fondatore della Bongo Joe, e di Cyril Bondi, che assieme costituiscono Cyril Cyril, un duo fra world music, folk, rock e psichedelia che con dovizia di effetti e un grande impatto sonoro supplisce alla limitatezza dell’organico. Yeterian, banjo, chitarra elettrica e voce, e Bondi, batteria e voce, hanno coinvolto un altro duo, Hyperculte, con la cantante e strumentista – synth e chitarra – Simone Aubert e il bassista e vocalist Vincent Bertholet, fondatore della stravagante e apprezzata Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, e tre musicisti immigrati, Anouar Baouna, marocchino, suonatore di guembri, strumento a corde tipico dei gnaoua, Samuel Ades, eritreo, suonatore di krar, lira della musica tradizionale del Corno d’Africa, e Ali Bouchaki, algerino, suonatore di derbuka, strumento a percussione nordafricano e mediorientale.
Rispetto a tanti esempi di world music che hanno cercato, spesso piuttosto noiosamente, di “fondere” diverse culture musicali, Yalla Miku gioca invece, con una vena francamente avantgarde, spregiudicata, vitalistica e al fondo ludica, e col gusto dei colori squillanti, a far reagire fra loro diversi elementi senza troppo preoccuparsi di conciliarli. Il risultato mischia suggestioni world, house music, elettronica, krautrock, in un gustoso cocktail di tradizione e avvenirismo che il nome del gruppo ben rispecchia, con una espressione araba come yalla, e con Miku, nome di un software sviluppato da Yamaha che permette di sintetizzare la voce.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

Adesso in diretta