Approfondimenti

Bosnia Erzegovina tra il presente e un passato tragico: l’acqua a Sarajevo

Bosnia Erzegovina Sarajevo

Il rumore delle cascate al parco nazionale dell’Una sovrasta tutto. Siamo nella parte ovest della Bosnia Erzegovina. Venire qui significa essere circondati dall’acqua, e non è un’eccezione: viaggiando per il Paese, ci si stupisce dell’abbondanza di fiumi soprattutto perché altrove l’acqua è una risorsa rara. Proprio sull’acqua si giocano oggi alcune delle più importanti sfide per tutto il Paese.

Anche a Sarajevo l’acqua accompagna la vita della città. Nel cuore del centro storico il punto di ritrovo di bambini, famiglie e anziani è una fontana. Si chiama Sebilj. È alta e ben visibile, esiste dalla metà del 1700 e la leggenda dice che chi beve la sua acqua poi tornerà certamente in città. Altre fontane simili a Sebilj si trovano nelle moschee di Sarajevo, usate dai fedeli per purificare il corpo prima della preghiera.

C’è poi l’acqua del fiume Miljaca. Affianca la città da sempre e assiste silenziosamente agli eventi che la attraversano. Nel 1914, ad esempio, a pochi passi dall’acqua venne ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando. L’evento diede inizio alla I guerra mondiale. O ancora, sull’acqua del fiume si affaccia la biblioteca nazionale, un edificio-simbolo della guerra degli anni Novanta. Lì nel 1992 gli aggressori bruciarono più di un milione di libri per cancellare la ricchezza culturale e letteraria della città.

Ma l’acqua non riguarda solo il passato, anzi, riguarderà sempre più il futuro. Ce lo racconta in particolare Alma Midzic, attivista e studiosa, impegnata a Sarajevo per la difesa dei beni pubblici. I fiumi sono in pericolo, ci spiega, perché in Bosnia vengono costruite sempre più centrali idroelettriche. Le aziende private hanno ricevuto incentivi dal governo per investire in questa attività, in nome di una transizione verso le energie rinnovabili. Avere energia verde, sottolinea Alma, non è di per sé una cosa negativa. Il problema è che lo sfruttamento dell’acqua è diventato un vero e proprio business con meccanismi non trasparenti, spesso corrotti. I fiumi, vengono via via privatizzati.

Noi abbiamo una legge per la protezione dei fiumi, stabilisce che non tutti i corsi d’acqua possano essere usati per produrre energia. Bisognerebbe controllare quali ecosistemi sono presenti e fare le opportune valutazioni. Ma chi costruisce le centrali spesso non rispetta queste regole. Te ne accorgi quando vai sul campo e vedi piccoli fiumi che sono stati danneggiati. Tutto per la fame di profitto.

Contro il business dell’acqua c’è un’opposizione dal basso. Alma fa parte del Movimento per la difesa dei fiumi. Gli attivisti sono riusciti a evitare la costruzione di alcune centrali. Il Movimento si occupa d ambiente, sì, ma le sua attività hanno anche un risvolto di cura più profondo, che riporta alla guerra degli anni Novanta. Alle sue attività infatti partecipano persone di tutte le identità del Paese. Concentrarsi sulle sfide comuni sembra una strada per una possibile riconciliazione.

I problemi che affrontiamo quotidianamente, come quello dei fiumi, in Bosnia sono comuni a tutti e sappiamo che non possono essere risolti all’interno di un solo gruppo etnico. Quando le persone accettano di riunirsi attorno a queste sfide, iniziano a lavorare insieme e a condividere esperienze. Ci si ritrova a parlare di argomenti che in altri contesti sarebbero vietati. Si scopre che la narrativa per cui gli altri sono sempre nemici è falsa. C’è la novità di agire insieme per qualcosa di nuovo, che ha un impatto positivo sulla vita di tutti.

Mentre Alma parla, arriviamo in un punto panoramico da cui si vede tutta Sarajevo. Lei guarda la città e traccia una geografia nascosta, fatta di edifici abusivi, grattacieli che stonano con il panorama e fabbriche dismesse. Alma è ben consapevole di tutto ciò che non va in questa città, eppure rimane. La sua voce rappresenta la Sarajevo che non si arrende e prova ogni giorno a costruire il futuro.

Di acqua continueremo a parlare anche nel prossimo episodio di questo reportage sulla Bosnia Erzegovina. Saremo a Mostar, cittadina che è stata un simbolo durante la guerra degli anni Novanta. Spaccata in due proprio da un fiume. Città divisa durante il conflitto, città divisa anche oggi.

Il reportage di Chiara Vitali per Esteri. Potete recuperare la prima puntata a questo indirizzo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 27/04 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 27/04 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 27/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 27-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 27/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 27-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 27/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 27-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Laura Lazzaroni presenta il festival HyperTrattoria

    In questa puntata parliamo di trattoria: lo facciamo per presentare un nuovo festival, dedicato proprio alla forma di ristorazione più italiana che ci sia, e alle sue evoluzioni contemporanee. Si chiama HyperTrattoria e si terrà a Roma dal 18 al 25 maggio (il clou dal 23 al 25): ce ne parla la curatrice Laura Lazzaroni, scrittrice e consulente che abbiamo ospitato diverse volte per parlare di panificazione (altra sua grande passione, su cui lavora da anni) e ritroviamo con grande piacere. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 27-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 27/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 27-04-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 27/04/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 27-04-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 27/04/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 27-04-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 27/04/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 27-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

Adesso in diretta