Approfondimenti

L’ultima stagione di The Marvelous Mrs. Maisel

Abbiamo fatto conoscenza con Midge Maisel nel 2017: nel primo episodio di The Marvelous Mrs. Maisel, serie originale Amazon Prime Video, una giovane e impeccabile casalinga ebrea nella New York di fine anni 50 veniva mollata dal marito secondo il più trito dei cliché – lui aveva una storia con la sua segretaria – e, alticcia e disperata, decideva di salire sul piccolo palco di un club del Greenwich Village, rivelando a tutti (soprattutto a se stessa) di possedere un incredibile talento per la comicità. Ora, nella primavera del 2023, arriva su Prime Video la quinta e ultima stagione delle sue avventure: nel suo mondo è ormai l’inizio degli anni 60, e Midge è una persona per molti aspetti completamente diversa da quella dell’episodio pilota, ha capito di desiderare una carriera nella stand-up comedy e di essere pronta a qualsiasi sacrificio pur di raggiungere il successo; contemporaneamente l’amica e manager Susie Myerson si è trasformata da barista di un localaccio del Village ad apprezzata talent scout, e come influenzati dal “risveglio” della protagonista anche i memorabili personaggi di contorno hanno intrapreso strade nuove e sempre meno conformiste: l’ex marito Joel ha aperto un proprio club, il padre di Midge Abe ha abbandonato il posto da professore per diventare critico teatrale, la madre Rose ha messo su un’attività sotterranea di organizzazione di matrimoni. Midge, però, non ha ancora raggiunto il suo obiettivo, anzi: nelle scorse stagioni, anche suscitando una certa frustrazione da parte degli spettatori più impazienti, l’abbiamo vista diverse volte inciampare e perfino autosabotarsi, esser costretta a ritornare sui propri passi, farsi assalire dai dubbi, e soprattutto scontrarsi ripetutamente contro un sistema e una società che per le donne non prevedono altra strada che nozze e maternità. The Marvelous Mrs. Maisel, o La fantastica signora Maisel secondo la traduzione italiana, è stata una delle serie più importanti degli ultimi anni: a idearla Amy Sherman-Palladino, già autrice di Gilmore Girls, (in Italia Una mamma per amica), una delle serie di maggior successo anche nel nostro paese nei primi anni Duemila. Con il marito Daniel Palladino, produttore, forma una coppia artistica dalla voce e dallo stile inconfondibili, la cui creatività è pienamente sostenuta dalle infinite risorse economiche degli Amazon Studios: i costumi e le scenografie di The Marvelous Mrs. Maisel non solo riportano in vita una New York d’epoca (e la serie è girata proprio nella Grande mela), ma la colorano di una meraviglia sfavillante, e la sensibilità musical di Amy Sherman-Palladino (che, prima di darsi alla scrittura televisiva, è stata una ballerina) confeziona sequenze grandiose, coreografate al millimetro, pianisequenza lunghi ed elaborati, incalzati dai tradizionali dialoghi veloci e ritmati che da sempre sono il segno distintivo dell’autrice. Nella quinta stagione, con grande consapevolezza, i coniugi Palladino fanno però anche qualcosa di totalmente nuovo, cioè iniziano a giocare con i piani temporali: fin qui la storia di Midge è stata narrata in ordine cronologico, ma in questi ultimi nove episodi si aprono tantissime finestre sul futuro (gli anni 70, gli anni 80, perfino i 90), svelandoci in modo sorprendente e mai scontato il destino di Midge e di tutti gli altri. Rivelare che la nostra eroina ha raggiunto l’agognata celebrità non è uno spoiler (lo scopriamo quasi subito nell’incipit di stagione) né una sorpresa, perché che ce l’avrebbe fatta, in fondo, l’abbiamo sempre saputo, ma sono il come e le conseguenze a essere interessanti, oltre al racconto, sempre centrale, della relazione tra lei e Susie. L’idea di fondo dei Palladino, per questa stagione d’addio, è anche quella di celebrare il mondo dello spettacolo e della comicità, e ancor più nello specifico quello della comicità televisiva: nel “presente” della serie, cioè appunto i primi anni 60, Midge trova lavoro come sceneggiatrice in un programma della NBC, il fittizio Gordon Ford Show ispirato però esplicitamente al Tonight Show di Johnny Carson, fondamentale per la tv americana. E così The Marvelous Mrs. Maisel ci porta dietro le quinte della tv agli albori, e dentro le misteriose writers’ room, le stanze degli sceneggiatori, mostrandoci con la solita brillantezza un aspetto dello showbiz che raramente sta sotto i riflettori. In altri momenti, poi, compaiono una finta sitcom in bianco e nero e un’immaginaria puntata di 60 Minutes, altro programma fondamentale del piccolo schermo a stelle e strisce, il modo, per una grande serie tv, di chiudere un cerchio con la storia del suo medium. Siamo certi che la signora Maisel ci mancherà, ma non possiamo che esser grati ad Amy Sherman Palladino per averci salutato nel modo migliore: come direbbe Midge, thank you, and goodnight!

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 25/04 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 25/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 11:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 09:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 25/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 25/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Matia Bazar (con Enzo Jannacci), Elettrochoc 3. Javier Girotto Aires Tango, Escenas Argentinas 4. Violent Femmes, Country Death Song 5. Frank Zappa, America the Beatiful 6. Leo Kottke, June Baug 7. Celia Cruz, Pa la Paloma 8. Dave Brubeck, Trolley Song 9. Robbie Robertson, Akua Tuta 10. Archie Shepp, Queit Dawn 11. Miles Davis, The Serpent’s Tooth 12. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Marco Fraquelli

    Di palo in frasca - 24-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 24/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 24-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 24/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 24/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 24-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 24/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 24-04-2025

Adesso in diretta