Approfondimenti

Donald Trump in procura a New York, lo scioglimento dei ghiacciai himalayani e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 4 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Donald Trump va in procura  NewYork per rispondere di accuse penali, è la prima volta per un ex presidente USA; il governo rischia di scontentare gli enti locali governati dai partiti di centrodestra con la sua inadeguata gestione degli sbarchi dei migranti; la Finlandia entra nella NATO e dice addio al suo storico status di Paese neutrale; i ghiacciai delle vette più alte del mondo sono messi molto peggio di quanto si immaginasse: i nuovi dati sono preoccupanti.

Il giorno dell’incriminazione di Trump

Ci siamo quasi: oggi Donald Trump entrerà nella sede della procura di Manhattan, dove verrà incriminato per il caso dei pagamenti all’ex attrice porno Stormy Daniels.

L’udienza di Trump avviene in una New York blindata, con 30mila agenti di polizia pronti ad intervenire; davanti al tribunale ci sono infatti decine di suoi sostenitori; attesi anche alcuni parlamentari repubblicani.
Da Manhattan, Davide Mamone:

Quella di oggi è una giornata che resterà nella storia: è la prima volta che un ex presidente degli Stati Uniti si trova ad affrontare accuse penali.
I dettagli dei capi di imputazione saranno rivelati solo durante l’udienza, ma nella sostanza, di cosa potrà essere accusato Donald Trump?
Roberto Festa:


Accoglienza dei migranti: un boomerang per il governo Meloni

(di Anna Bredice)

È in corso una cabina di regia, che serve al governo Meloni per correre ai ripari ed evitare un enorme boomerang, cioè che le proteste contro l’arrivo dei migranti sui territori, cavalcate sempre dalla destra e soprattutto dalla Lega, come a Ferrara qualche anno fa, ora diventino contestazioni contro il governo. Per questo è in corso una cabina di regia per organizzare in maniera più strutturata l’accoglienza dei migranti nelle regioni. I Comuni avvertono che su di loro c’è il tentativo di scaricare tutte le responsabilità, i prefetti chiedono ai sindaci di mettere a disposizione alberghi e altre strutture in maniera improvvisata quando, questo denunciano gli enti locali, ci vorrebbe un piano serio. Il timore è un aumento di arrivi di migranti in primavera e la difficoltà di collocarli, l’idea che si sta prendendo in considerazione è l’apertura di un centro per rimpatri in ogni regione. I sindaci chiedono anche l’apertura di strutture dedicate solo ai minori non accompagnati. Domani Meloni incontrerà il premier spagnolo Sanchez, con lui potrebbe discutere di ciò che la Spagna sta facendo per gestire l’immigrazione, accordi ad esempio con il Senegal e il Marocco per visti di lavoro legali in cambio di rimpatri. In ogni caso, il governo deve affrontare il tema non solo sulle frontiere, come sta facendo, chiudendo i porti, respingendo le navi e multando le Ong, ma anche sul fronte interno, per non pagarla nelle proteste di un elettorato che è sempre stato di destra.

La Finlandia abbandona la neutralità e entra nella NATO

(di Martina Stefanoni)

Quello di oggi è di fatto un momento storico: Helsinki per oltre settant’anni aveva preferito mantenere una posizione neutrale tra il blocco occidentale e quello dell’Unione Sovietica, anche per questioni prettamente geografiche, dato che condivide un ampio confine con la Russia. Come sappiamo, però, il governo finlandese ha cambiato idea lo scorso anno dopo che la Russia aveva invaso l’Ucraina. Ed è in questo senso che va letta la dichiarazione di Stoltenberg che nel celebrare l’ingresso del Paese nella Nato ha detto: “Putin voleva meno Nato e sta ottenendo esattamente il contrario”.
Scontata anche la reazione del Cremlino che, parlando tramite il portavoce Peskov e il ministero della Difesa, ha fatto sapere che Mosca considera quanto avvenuto oggi un allargamento del conflitto e quindi prenderà provvedimenti. L’Alleanza Atlantica ha però detto che per il momento non intende spostare uomini o mezzi in Finlandia.
Intanto oggi in Russia il fermo di Darya Trepova, la 26enne accusata di avere compiuto l’attentato a San Pietroburgo in cui è stato ucciso il blogger russo pro guerra, è stato tramutato in arresto. La donna incriminata per terrorismo, starà in carcere almeno fino al 2 giugno e rischia fino a 20 anni di reclusione.

I ghiacciai himalayani sono molto più compromessi di quanto sospettassimo

(di Sara Milanese)

Nell’Himalaya indiana, vicino al confine cinese, questa mattina una valanga ha travolto una comitiva di turisti; almeno 7 persone sono morte ma ci sono ancora 15 dispersi, che potrebbero essere rimasti sepolti dalla neve. È l’ennesima tragedia di questo tipo nella regione; tra le cause dell’aumento delle valanghe c’è soprattutto l’aumento delle temperature. Un recente studio dimostra come lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya sia stato finora sottostimato.

La catena montuosa dell’Himalaya ha perso 2,7 gigatonnellate di ghiaccio, dove una gigatonnellata è pari ad 1 miliardo di tonnellate, una quantità equivalente a 570 milioni di elefanti; la causa è una sola:  il surriscaldamento globale

il dato, rivelato da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, sconvolge prospettive e previsioni perché dimostra che finora la riduzione dei ghiacci dell’Himalaya è stata sottostimata:  in media del 6,5%, ma la percentuale sale fino al 65% in alcune regioni. Questo scioglimento ‘nascosto’ è stato rivelato dall’Accademia Cinese delle Scienze e dall’Università Tecnica austriaca di Graz: lo studio spiega come la causa della sottostima sta nell’incapacità dei satelliti di “vedere” sott’acqua, cosa che  impedisce di calcolare la massa totale dei laghi formati dall’acqua di scioglimento. Secondo i ricercatori, dal 2000 al 2020, nella regione himalayana i laghi che si sono formati dalla ritirata di un ghiacciaio in scioglimento sono aumentati del 47% in numero, del 33% in superficie e del 42% in volume.

I satelliti possono misurare solo la superficie dei laghi, ma non il ghiaccio sommerso che viene sostituito dall’acqua, e questo fatto li ha ingannati per anni. I nuovi dati sono preoccupanti e hanno importanti implicazioni per il futuro: permettono di capire meglio l’evoluzione dello scioglimento, ma anche di prevedere le possibili inondazioni e la disponibilità delle risorse idriche, non solo per l’Himalaya ma anche per tutti quei ghiacciai che sfociano in laghi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 28/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 28-04-2025

  • PlayStop

    "Verdenero. Presente e futuro della Lega", il nuovo libro di Alessandro Braga presentato in auditorium

    Quando: Martedì 15 aprile, ore 19 Dove: Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, via Ollearo 5 Cosa: Presentazione di “Verdenero. Presente e futuro della Lega”, libro di Alessandro Braga edito da Prospero Editore. A intervistare l’autore Lorenza Ghidini, direttrice di Radio Popolare. Cosa leggerai in “VERDENERO”? Il Senatúr, le canottiere, gli elmi vichinghi, l'acqua del Po, il celodurismo, la secessione della Padania. E poi il Capitano, il mojito al Papeete, i selfie, il sovranismo. Ci piacerebbe che fosse tutto uno scherzo, invece è la storia del partito più vecchio tra quelli che stanno in Parlamento. Cosa è rimasto della Lega Nord di Bossi nella nuova Lega Salvini Premier? Alessandro Braga segue un invisibile filo verde-nero per raccontarci che è cambiata la confezione della Lega, ma non il contenuto. Un reportage profondo, scritto con il gusto e l'attenzione per i fenomeni politici del nostro tempo.

    Clip - 28-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 28/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 28-04-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 28/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 28-04-2025

  • PlayStop

    “Quando cessarono gli spari” di Giovanni Pesce, le letture per il 25 Aprile al Teatro alla Scala

    Vi riproponiamo le letture dal libro "Quando cessarono gli spari” di Giovanni Pesce, lette il 25 Aprile al Teatro alla Scala dagli attori di ANPI Piccolo Teatro, Simone Tudda e Giacomo Toccaceli, nell’ambito del Concerto per l'80° anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo, che Radio Popolare ha trasmesso in diretta.

    Clip - 28-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Jack Jaselli

    “Mariachi Desperado Running Club” è il nuovo EP di Jack Jaselli. Un progetto particolare, undici tracce tra registrazioni live e brani in studio, che fotografano un momento e l'urgenza di mettere tutto nero su bianco. Oggi l'autore ne ha parlato con Matteo Villaci a Jack, dove ha anche suonato tre brani dal vivo.

    Clip - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 28/04/2025

    Introduciamo Valery June come nuova artista della settimana con il suo disco "Owls, Onems and Oracles", parliamo di "Journey Through Life", il nuovo disco di Femi Kuti, e dei nuovi singoli di The Swell Season e Niccolò Fabi, ospitiamo Jack Jaselli per una chiacchierata sul suo ultimo ep "Mariachi Desperado Running Club" e qualche brano dal vivo

    Jack - 28-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 28/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 28/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Gianumberto Accinelli per parlare del suo ultimo libro Storie di ordinaria Entomologia. L'incredibile scienza degli insetti, illustrato da Cristina Trapanese, @Nomos edizioni. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-04-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 28/04/2025

    Oggi a Cult: dal Concerto per l'80° della Liberazione organizzato da ANPI Scala il 25 aprile al Teatro alla Scala, le letture da Giovanni Pesce e la memorabile esecuzione di "Bella Ciao"; il nuovo libro di Francesca Pasini "Slalom" (Mimesis); a Ravenna inizia il Polis Teatro Festival per gli under 35; Barbara Sorrentini dal Tento Film Festival 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 28-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 28/04/2025

    I segni dell'autoritarismo e del neofascismo strisciante. 1) Oltre 200 costituzionalisti hanno denunciato in un appello i pericoli per la democrazia causati dal decreto cosiddetto "sulla sicurezza". Secondo la costituzionalista Anna Mastromarino, ospite di Pubblica, il decreto «fa un uso del controllo e della paura come strumento di governo». 2) Dongo, Ascoli Piceno, il cimitero Acatollico di Roma. E poi Cinisello Balsamo, Domodossola. I luoghi della cronaca del revisionismo filo-fascista. La destra punta a rendere clandestino l’antifascismo? Ospite il sociologo e storico Marco Revelli.

    Pubblica - 28-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 28/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-04-2025

Adesso in diretta