Approfondimenti

Come stelle nel cielo. Di Victoria Jamieson e Omar Mohamed

Come stelle nel cielo. Di Victoria Jamieson e Omar Mohamed

Omar Mohamed ha quattro anni quando scappa dalla guerra in Somalia con il fratellino Hassan. Separati dalla madre, i due riescono ad arrivare al campo per rifugiati di Dadaab, in Kenya, dove vivranno per quindici anni prima di essere reinsediati negli Stati Uniti nel 2009. “Come stelle nel cielo” è il titolo del graphic novel edito dal Castoro e sostenuto da Amnesty International che racconta la loro vita nel campo. Una vita fatta di attese interminabili in una città di tende e baracche a perdita di vista, che per molti è una prigione a cielo aperto e che l’autore descrive attraverso gli occhi di un bambino.

Tra una coda per prendere l’acqua o quella per le razioni alimentari, Omar cerca di occuparsi come può di suo fratello minore, epilettico e con dei
problemi dello sviluppo che ne limitano il vocabolario a una sola parola: “hooyo”. In somalo, significa “mamma”. I due ragazzini vivono sotto la tutela legale di una vicina di tenda ma non rinunciano mai alla speranza di ritrovare la loro madre, di cui non hanno più avuto notizie e che a volte pensano di riconoscere tra la folla. Dopo anni di guerra civile, di cui arrivano informazioni frammentarie, anche Omar smette di credere di poter un giorno tornare nel suo villaggio in Somalia. E comincia a sperare, come tutti nel campo, che un giorno il suo nome apparirà sulla ‘lista’. Essere sulla lista è un po’ come vincere alla lotteria: nessuno sa come venga fatta la selezione ma chi è nell’elenco ha diritto ad un colloquio con i funzionari delle Nazioni Unite, che decidono chi può essere reinsediato in un altro paese. In questo limbo dove non succede mai nulla, tranne quando succede qualcosa che può cambiarti la vita, per molti bambini è la scuola del campo a fare la differenza. Una scuola che non è per tutti – le bambine sono molto meno dei maschi e solo i più fortunati e studiosi possono proseguire gli studi dopo le elementari –, dove si va anche per non pensare allo stomaco vuoto e nonostante la fame. Un po’ per ingannare il tempo, un po’ per sperare in un futuro migliore o per non pensare di non avere un futuro. Disegnato e sceneggiato dall’autrice di romanzi a fumetti per bambini Victoria Jamieson sulla base dei ricordi di Omar, “Come stelle nel cielo” racconta con uno stile semplice, un po’ cartoonistico e un po’ naif, delle situazioni durissime. La storia viene narrata dalla voce fuori campo di un Omar ormai adulto che cerca di rimanere fedele ai suoi ricordi di bambino. Il risultato è un libro con più letture, che parla ai ragazzi (a partire dai 10 anni), ma che è interessante anche per gli adulti, a cui non sfuggiranno le implicazioni di certi dettagli. La violenza, per chi vive nei campi, è un sottotesto costante. Lascia delle cicatrici come ogni esperienza traumatica, a prescindere dal lieto fine che possiamo immaginare per i nostri protagonisti.

Come stelle nel cielo. Di Victoria Jamieson e Omar Mohamed. Traduzione di Laura Tenorini. 264 pagine a colori, Editrice il Castoro, 16 euro e 50.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

Adesso in diretta