Approfondimenti

Poker Face, la serie di Rian Johnson ancora inedita in Italia

Poker Face TV

In Knives Out, film uscito in Italia col titolo di Cena con delitto, scritto e diretto dallo statunitense Rian Johnson, c’è una protagonista incapace di mentire: ogni volta che, per qualche ragione, si costringe a dire una bugia, le viene letteralmente da vomitare. Nella serie Poker Face, ideata, prodotta e in parte diretta dallo stesso Rian Johnson, invece, la protagonista Charlie è una specie di macchina della verità umana: riesce a capire, senza ombra di dubbio, se qualcuno sta mentendo (anche se non sempre riguardo a cosa).

“Hai mai pensato di giocare a poker?”, le dicono tutti quelli a cui svela il suo segreto, e quello che scopriamo noi nell’episodio pilota è che, sì, certamente, ci ha provato: ma, si sa, i proprietari di casinò non amano chi fa saltare il banco e ora Charlie si trova in fuga attraverso l’America, inseguita proprio da un boss del gioco d’azzardo molto arrabbiato.

È ancora inedita in Italia, Poker Face, ma ci auguriamo che non lo rimanga per molto, perché è un piccolo gioiello seriale. Rian Johnson non ha fatto mistero di essersi ispirato a Il tenente Colombo, la “madre” di tutte le serie di genere giallo, che poteva vantare un protagonista indimenticabile nello stropicciato detective incarnato da Peter Falk e gustose guest star davanti e dietro la macchina da presa (la prima puntata fu diretta da Steven Spielberg: vi consigliamo di recuperarle tutte su Prime Video).

Proprio come Il tenente Colombo, anche Poker Face non è quel che si dice un whodonit, cioè uno di quei racconti in cui si deve scoprire il colpevole di un crimine, ma un howcatchem: nel lungo prologo, facciamo la conoscenza con i personaggi della puntata e li vediamo commettere il delitto, dunque sappiamo perfettamente chi muore, chi viene ucciso e come; il divertimento sta nell’osservare la protagonista Charlie mettere insieme i pezzi, aiutata sia dalla sua straordinaria abilità di capire chi mente, sia da un’intelligenza e un’inventiva fuori del comune.

La differenza con Colombo è che Charlie non è un membro delle forze dell’ordine, anzi, come si diceva è una donna sola e in fuga da un passato non proprio immacolato: questo la rende da un lato più vulnerabile, e dall’altro fa sì che per punire i colpevoli non sempre si rivolga alla polizia, ma si inventi – per principio o per forza – metodi alternativi. E a differenza dei misteri dipanati dal tenente, che si svolgevano quasi tutti in un contesto ricco o comunque borghese, la situazione di Charlie, che si sposta di città in città a bordo di una Plymouth Barracuda azzurra del 1969 (un’auto che le fa spesso anche da casa), la porta in angoli working class o marginali degli Stati Uniti: i casinò di terza categoria, le stazioni di servizio, gli sconfinati parcheggi di case mobili, le tavole calde, i barbecue di campagna, i pub, i motel, e così via.

Proprio come La signora in giallo della gloriosa Angela Lansbury, non c’è luogo in cui Charlie metta piede che non si riveli teatro di un delitto: ma, ed è sempre chiarissimo, non è lei a calamitare sciagure, ma il mondo a esser dominato dall’avidità e dal desiderio di arricchirsi, che possono corrompere istantaneamente ogni rapporto o solidarietà. I soldi sono il principale “colpevole”, e le vittime sono in genere brave persone che cercano di fare del proprio meglio: è per questo che Charlie, nonostante stia scappando per salvarsi la pelle, non riesce a restare indifferente, non riesce ad abbandonare la scena del crimine prima di aver capito chi è l’assassino e di aver trovato un modo per fare giustizia.

Sceneggiature di ferro, grande ironia, strepitose guest star (tra gli altri: Adrian Brody, Nick Nolte, Chloë Sevigny, Joseph Gordon Levitt, Ellen Barkin…), messa in scena brillante sono tra i punti di forza di Poker Face, anche se più portentosa di tutti è Natasha Lyonne, che interpreta Charlie: già eroina di un’altra bella serie, Russian Doll su Netflix, con il suo modo di fare stralunato, gli occhi enormi, la voce roca e inconfondibile, è la migliore erede di Peter Falk che si potesse desiderare (e, tra l’altro, Rian Johnson la fa comparire in un breve cameo anche nel sequel di Knives Out, Glass Onion). Insomma, se dovessimo scegliere un’eroina per il nostro 8 marzo, quest’anno sarebbe Charlie di Poker Face: decisamente imperfetta ma coraggiosa, indomita, piena di risorse e determinata a non accettare le ingiustizie, riparando i torti come può.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 28/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-04-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 28/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 28/04/2025

    I segni dell'autoritarismo e del neofascismo strisciante. 1) Oltre 200 costituzionalisti hanno denunciato in un appello i pericoli per la democrazia causati dal decreto cosiddetto "sulla sicurezza". Secondo la costituzionalista Anna Mastromarino, ospite di Pubblica, il decreto «fa un uso del controllo e della paura come strumento di governo». 2) Dongo, Ascoli Piceno, il cimitero Acatollico di Roma. E poi Cinisello Balsamo, Domodossola. I luoghi della cronaca del revisionismo filo-fascista. La destra punta a rendere clandestino l’antifascismo? Ospite il sociologo e storico Marco Revelli.

    Pubblica - 28-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 28/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 28/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 28/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

Adesso in diretta