Approfondimenti

“Mediator, un crime chimiquement pur”, di Irène Frachon ed Éric Giacometti

Mediator Frachon

Frachon è una delle “lanceuses d’alerte” francesi più famose degli ultimi anni. In italiano potremmo chiamarla con il meno suggestivo “segnalatrice di illeciti”. Pneumologa a Brest, è diventata il simbolo dello scandalo sanitario del Mediator: un farmaco venduto per trent’anni dai laboratori Servier come coadiuvante alle diete antidiabetiche, ma utilizzato principalmente come inibitore della fame, e di fatto un derivato dell’anfetamina.

Come un’altra molecola di Servier della stessa famiglia, vietata nel ‘97, ha dei gravi effetti tossici secondari che colpiscono cuore e polmoni. Uno studio francese del 2012 stima che abbia causato più di 1.300 morti e oltre 3.500 ospedalizzazioni. Dei dati che potrebbero essere sottovalutati ma che nel 2021 hanno contribuito alla condanna in primo grado del laboratorio per frode aggravata, omicidio e ferite involontarie e dell’agenzia del farmaco francese per aver fallito nel suo compito di farmacovigilanza.

Il processo, rimandato più volte, è iniziato a dodici anni di distanza dai primi gridi d’allarme lanciati da Irène Frachon e ben cinque anni dopo la morte di Jacques Servier. Il fondatore del gruppo farmaceutico non ha mai dovuto affrontare la sentenza e ha portato con sé nella tomba anche la sua Légion d’Honneur. Per le vittime è una beffa che si aggiunge al danno.

Mentre in questi giorni è iniziato a Parigi il processo di appello al laboratorio, Irène Frachon ha pubblicato un intenso romanzo grafico dedicato a questa storia lunga, dolorosa e intricata. In 200 pagine in francese “Mediator – In crimine chimicamente puro” mescola le vicende personali di Irene e delle vittime di Servier, la lunga inchiesta, sua e di altri colleghi prima e con lei. L’intensa battaglia per togliere dal mercato un veleno travestito da farmaco.

Pensato a quattro mani con l’ex giornalista, oggi giallista, Éric Giacometti, che scrisse del Mediator nelle pagine di Le Parisien, questo fumetto ci trascina anche dietro le quinte dell’industria farmaceutica e della sua storia in Francia. Gli autori hanno voluto farne un “J’accuse!” a carico di Jacques Servier. Della sua gestione aziendale, della sua imprenditorialità fatta di denaro e relazioni – politiche e non solo –, a discapito della salute dei pazienti. Ma hanno anche tracciato il ritratto di una democrazia disfunzionale, dove controllori e controllati vivono fianco a fianco e i soldi dei laboratori comprano, ammorbidiscono o zittiscono chiunque possa bloccare la macchina delle vendite. Compresi quei medici che hanno giurato di esercitare in autonomia e per tutelare i propri pazienti.

Non per nulla, una delle voci narranti del romanzo, che oltre a note e bibliografie precise non lesina sulle spiegazioni di concetti di biologia, chimica e medicina, è lo stesso Ippocrate. Il simbolo della bioetica. Duro, a volte frustrante ma non privo di speranza, il fumetto ricorda anche il ruolo fondamentale dei media nel far venire alla luce questo scandalo, nonostante i tentativi di Servier di farli tacere. E racchiude una sorta di memoriale dei morti e dei malati del Mediator. Un susseguirsi di nomi impressionante, per non dimenticare.

Mediator – un crime chimiquement pur“, di Irène Frachon ed Éric Giacometti. Disegno e colore di François Duprat e Paul Bona. 200 pagine a colori, Delcourt, 23 euro e 95.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 07/02/2025

    Piergiorgio Pardo nella su rubrica the Sweatest Taboo ci parla di Grammy, di repressione e resistenza in Georgia e di oscurantismo dell'estrema destra in paesi come la Germania, Alessio Bondì, live in serata all'Arci Bellezza, ci racconta, e ci suona, il suo percorso nel disco Runnegghié

    Jack - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.2 - Valtellina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e in Valtellina, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la seconda puntata, il reportage dalla Valtellina e da Bormio di Luca Parena.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-02-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/02/2025

    Puntata speciale con protagonisti gli ascoltatori e le ascoltatrici che ci hanno segnalato i loro casi: lunghe liste d'attesa, sistemi informatici che non funzionano, visite che vengono cancellate senza spiegare il perché e pazienti che non vengono presi in carico in modo corretto, e molte altre situazioni arrivate in trasmissione. Poi intervistiamo il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thoma Schael, che ha deciso il blocco temporaneo della libera professione.

    37 e 2 - 07-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 07/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 07-02-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/02/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-02-2025

Adesso in diretta