Approfondimenti

La rifugiata siriana che ha ispirato il film Netflix “Le nuotatrici” a processo

Grecia - Lesbo - Sarah Mardini

Il primo salvataggio di Sarah Mardini fu nel 2015. Aveva vent’anni, e con la sorella Yusra, di tre anni più giovane, era a bordo di una barca partita dalle coste turche, diretta verso l’isola di Lesbo, in Grecia. Aveva raggiunto la Turchia dopo essere scappata dalla brutale guerra del suo paese, la Siria. L’Europa – per Sarah, Yusra e migliaia di altre persone come loro – era sinonimo di salvezza e libertà.
Quel giorno di agosto, le acque del mare egeo erano agitate, e il gommone su cui viaggiavano le due sorelle sovraffollato. Quando si è fermato in mezzo al mare, Sarah e Yusra hanno capito che se volevano sopravvivere c’era una sola possibilità. Entrambe esperte nuotatrici, si sono immediatamente buttate in acqua, nuotando per tre ore e mezza trainando l’imbarcazione in avaria fino a Lesbo, e portando in salvo altre 18 persone che, altrimenti, si sarebbero aggiunte al numero già sterminato di persone inghiottite dal mar mediterraneo. Le due sorelle hanno ricevuto asilo in Germania, sono state premiate per il loro gesto e Yusra, la minore, ha partecipato alle olimpiadi di Rio del 2016. Sarah Mardini, invece, è tornata in Grecia, si è unita ad una ONG e ha continuato a fare quello che aveva iniziato nel 2015: aiutare i migranti in arrivo sulle coste greche nel campo profughi di Moria.
Allora, i nomi delle due ragazze hanno riempito i titoli di tutti i giornali e, proprio quest’anno, su Netflix è uscito un film che racconta la loro storia, “the Swimmers”.

Oggi, invece, il nome di Sarah Mardini insieme a quelli di altri 23 volontari della Ong di cui faceva parte, sono risuonati più volte tra le pareti di un tribunale greco, dove è iniziato – e subito aggiornato al 13 gennaio – il processo ai 24 operatori umanitari arrestati in Grecia nel 2018 per aver aiutato migranti e rifugiati che rischiavano di annegare in mare. Un caso che è stato definito dal Parlamento europeo come “il più grande caso di criminalizzazione della solidarietà”.

Dopo l’arresto, Sarah e l’amico e collega Seán Binder sommozzatore di salvataggio professionale,
hanno trascorso oltre 100 giorni in cella prima di essere scarcerati su cauzione. Il processo iniziato oggi li vede imputati di vari reati tra i quali spionaggio e contraffazione, per i quali sono previste condanne fino a otto anni, ma è ancora in corso un’altra indagine nei loro confronti e per la quale rischiano fino a 20 anni di carcere, che si basa su accuse di traffico di esseri umani, frode, appartenenza a un’organizzazione criminale e riciclaggio.
Human Rights watch e Amnesty international definiscono le accuse e il processo stesso una farsa e chiedono da anni alle autorità greche di annullare tutte le accuse. “Se io vengo criminalizzato per aver fatto poco più che aver offerto bottiglie d’acqua e sorrisi, allora può capitare a chiunque.” ha detto Sean Binder poco prima dell’avvio dell’apertura del processo “è il tentativo delle autorità greche di abbattere la compassione e impedire alle persone di cercare salvezza.”

La criminalizzazione della solidarietà è una tendenza che sta prendendo sempre più piede in Europa dove i governi di destra prendono le attività umanitarie e le trasformano in attività criminali.
La storia di Sarah ne è l’emblema. In poco più di 7 anni è stata rifugiata, eroe, volontaria e ora accusata di traffico di esseri umani e la stessa Europa che l’ha premiata per il suo gesto, ora cerca di metterla in carcere.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

Adesso in diretta