Approfondimenti

La serie Tokyo Vice arriva in Italia su Paramount+

Tokyo Vice

La serie Tokyo Vice arriva in Italia su Paramount+. Michael Mann è riconosciuto come uno dei grandi maestri viventi del cinema americano – per quanto, soprattutto nella seconda parte della sua carriera, non vada sempre d’accordo con il sistema hollywoodiano (né con gli incassi al botteghino, e le due cose sono direttamente collegate). In Heat – La sfida ha riunito due grandissimi attori come Al Pacino e Robert De Niro, in Collateral ha fatto fare il cattivo a Tom Cruise, in Alì ha inaugurato la carriera da divo “serio” di Will Smith.

Da agosto a ottobre scorsi era in Italia per le riprese del suo Ferrari, un progetto che coltiva fin dal 2000, che ancora non ha una data d’uscita confermata, e che i suoi fan ardentemente attendono, visto che il suo ultimo film, Blackhat, risale al 2015. Ma i suoi inizi professionali e, soprattutto, il suo primo grande successo sono televisivi: già dagli anni 70 aveva iniziato a lavorare per la serie poliziesca Starsky & Hutch e dal 1984 è la principale mente creativa dietro uno show destinato a segnare l’immaginario, Miami Vice. Sonny e Rico, i due agenti della narcotici impegnati in pericolose missioni sotto copertura, sempre elegantissimi nei loro completi Armani a bordo di un’iconica Ferrari, sono diventati per molti un emblema degli anni 80, anche se sotto lo stile, come sempre in Mann, c’erano dense storie noir e appassionanti casi polizieschi.

Anche se di Miami Vice non ha diretto nessun episodio, era risaputo che Mann avesse il controllo su ogni singolo aspetto della produzione – tanto da essere uno dei primi produttori televisivi a essere identificato come “Autore” con la A maiuscola, quando ancora era molto raro – e le idee che fecero il successo della serie – i colori, la musica, l’atmosfera – erano quasi tutte farina del suo sacco. Dopo Miami Vice fece un’altra serie, Crime Story, che ebbe però vita breve e si dedicò prevalentemente al cinema, anche se è da ricordare la regia dell’episodio pilota di Luck, serie ambientata nel mondo delle corse dei cavalli creata da David Milch.

Nel 2006 aveva trasformato Miami Vice in un film, con Colin Farrell e Jamie Foxx nei ruoli di Sonny e Rico una volta appartenuti a Don Johnson e Philip Michael Thomas, e con uno stile visivo e narrativo completamente diverso, più realistico e cupo, ambientando quasi tutta in notturni una vicenda lontana dalle spiagge assolate e modaiole della serie. Quest’anno, invece, Mann è tornato a firmare un progetto televisivo che, volutamente, già fin dal nome, vuole richiamare la sua leggendaria carriera: Tokyo Vice, negli Stati Uniti in onda su HBO e da noi distribuito, con un episodio a settimana, sulla piattaforma Paramount+.

La serie, come è evidente dal nome, è ambientata a Tokyo ed è ispirata a un memoir del giornalista Jake Adelstein, interpretato nello show da Ansel Elgort (il protagonista della versione di Steven Spielberg di West Side Story, ma anche di Baby Driver di Edgar Wright e, prima ancora, del successo young adult Colpa delle stelle). Deciso a diventare il primo occidentale a essere assunto da un grande giornale giapponese, Jake studia la lingua e l’ambiente della Capitale, e intanto inizia a collaborare con il detective della buoncostume Hiroto Katagiri (impersonato da Ken Watanabe, attore giapponese con grande carriera hollywoodiana, da Inception a Lettere da Iwo Jima).

Tra i due s’instaura una sorta di rapporto padre-figlio, mentre cercano di braccare un potente gangster della yakuza. Di Tokyo Vice , creato e scritto dal drammaturgo premiato con il Tony Award J.T. Rogers, Michael Mann è accreditato come produttore esecutivo, e ha diretto formalmente solo il pilot – un pilot assolutamente da vedere, però, sia per chi ama il cinema del regista, sia per chi è appassionato di storie criminali ben raccontate e immerse nell’atmosfera inconfondibile e nelle luci al neon di una metropoli unica.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

Adesso in diretta