Approfondimenti

A Parigi la mostra “Fela Kuti: Rébellion afrobeat”, dedicata al grande artista nigeriano

A venticinque anni dalla morte – agosto 1997 – Fela Kuti è una figura quanto mai attuale. Attuale è il suo afrobeat, lo stile musicale che ha creato fra anni sessanta e settanta, una musica nuova, radicata nella sua epoca, a cui il tempo che è passato non ha fatto che dare la statura di un imprescindibile classico della musica del Novecento. E attuale è la sua lezione di impegno politico, di non conformismo, di lavoro artistico che esercita una funzione di coscienza critica nella società. In Africa, la rottura operata da Fela Kuti della tradizionale riverenza degli artisti e intellettuali nei confronti del potere è un’eredità che è stata raccolta a partire dalla fine del secolo scorso dalla nuova generazione dell’hip hop, e che è aleggiata nel recente movimento in Nigeria contro la brutalità della polizia, a cui hanno partecipato molti protagonisti della scena musicale del paese. Attuale è anche la sua postura di artista orgoglioso della sua identità di nero e di africano, e il suo atteggiamento di radicale opposizione al neocolonialismo. Una attualità che riguarda tutti, e non solo l’Africa. La diffusione internazionale dell’afrobeat, che dall’ultimo scorcio del secolo scorso, proprio quando Fela Kuti usciva di scena, è diventato un genere conosciuto e declinato in tutto il mondo – in un fenomeno di ampiezza e durata sorprendenti e che è lungi dall’esaurirsi – è forse solo l’aspetto più esteriore e banale dell’attualità di Fela Kuti: “Fela: Rébellion afrobeat”, una mostra allestita a Parigi alla Cité de la Musique, inaugurata il 20 ottobre e aperta fino all’11 giugno, offre una preziosa occasione di rimeditare questa attualità andando oltre la superficie.
L’esposizione, la prima in Europa dedicata al “Black President”, è stata realizzata lavorando su una grande messe di materiale – fotografie, documenti, filmati – raccolta in Europa e in Nigeria: molto apprezzabile che alla cura della mostra i responsabili della Cité de la Musique/Philarmonie de Paris abbiano voluto che ai commissari francesi fosse associato anche Mabinuori Kayode Idowu, già braccio destro di Fela Kuti e uno dei suoi biografi, e che venissero coinvolti altri interlocutori in Nigeria. La mostra combina brillantemente accurati approfondimenti e appeal: immerge con filmati nel panorama urbano e umano della Lagos degli anni sessanta e settanta; racconta il background familiare di Fela e la straordinaria figura della madre; mostra attraverso grandi foto a colori la vita dentro la Kalakuta Republic, la comune di Fela distrutta dai militari nel ’77, e con foto e filmati su uno schermo lo Shrine, il suo famoso club; ricostruisce puntualmente l’attività politica di Fela, e le persecuzioni che subisce, fino alla carcerazione negli anni ottanta; su grande schermo propone il formidabile concerto ai Berliner Jazztage del ’78, prima importante esibizione internazionale, un’oretta di show che ipnotizza; tocca anche il tema del maschilismo di Fela e d’altro canto dà un nome e una storia ad alcune delle “Queen”, le giovani donne dell’entourage di Fela, di cui propone dei bellissimi primi piani dell’83. “Fela: Rébellion afrobeat” è un lavoro di sintesi molto efficace, in intelligente equilibrio fra personalità individuale, storia, società, luoghi, musica, immagini. Accompagna la mostra un ricco catalogo in francese di circa 200 pagine, in vendita a 49 euro.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-02-2025

  • PlayStop

    Blues e dintorni di venerdì 07/02/2025

    "Blues e dintorni" vuole essere un programma dove il termine blues sta soprattutto a significare musica dell'anima, non necessariamente espressa in dodici battute. Questo vuol dire che ci sarà anche canzone d'autore, dialettale e magari anche elettronica se il principio di fondo verrà rispettato. Insomma musica circolare purchè onesta e genuina che prevede anche ospiti in studio qualora ce ne sia la possibilità. Un'ora di chiacchiere (poche) e musica (tanta) per addentrarci lentamente nella notte. FOTO|  Rodrigo Moraes  from São Paulo, brazil, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Blues e dintorni - 06-02-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/02/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-02-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/02/2025

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-02-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/02/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/02/2025

    1) Donald Trump insiste con la pulizia etnica, il governo israeliano gongola. Il ministro della difesa Katz ha già ordinato all’esercito di preparare un piano per svuotare Gaza. In esteri la reazione al piano di un’attivista dell’Unione Democratica Palestinese e di un deputato della Knesset. (Ofer Cassif, Ratebeh Aidelin) 2) “Sono scioccata, incredula e terrorizzata”. Il racconto di una dipendente degli uffici di Washington di Usaid, che Trump e Musk stanno smantellando. 3) Stati Uniti. I democratici scelgono il loro nuovo segretario. Ken Martin prende la guida del partito e punta a sconfiggere Trump riconquistando la working class. (Roberto Festa) 4) In Rojava, lo stupro come strumento di guerra. Nel secondo giorno del Tribunale Permanente dei popoli a Bruxelles, parlano le donne curde vittime dell’esercito turco. (Valentina D'Amico) 5) World Music. Fare musica con lo scacciapensieri. Il caso dell’album “Promenade” del britannico John Wright. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 06/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 06-02-2025

Adesso in diretta