Approfondimenti

Il conflitto in Ucraina, la portata internazionale di questa guerra riflette l’opposizione storica Russia Vs Occidente

Biden Putin ANSA

Putin a tutto campo. Durante la conferenza del Club Valdai a Mosca ha di nuovo rimarcato la storica opposizione, accusato l’Occidente di alimentare la guerra in ucraina e minacciare la sicurezza della Russia. Nello stesso intervento ha detto che è pronto a risolvere qualsiasi questione attraverso un dialogo con gli Stati Uniti.

(di Emanuele Valenti)

La guerra in Ucraina è anche una manifestazione dello scontro tra Russia e Occidente. Le ultime parole di Putin, questo pomeriggio, in un discorso dedicato alla politica estera russa, lo hanno confermato.
Il presidente russo ha detto che la crisi in Ucraina è proprio colpa dell’Occidente e che la Russia non ha avuto alternative, e ha dovuto difendere e consolidare la sua sovranità. Il concetto non è nuovo. Nella sua narrazione ufficiale, lo sappiamo, Mosca non è l’aggressore che ha invaso il paese vicino, ma è l’aggredito che si sta semplicemente difendendo. O se vogliamo che si sta difendendo proteggendo il mondo russo, in questo caso il sud e l’est dell’Ucraina da secoli nell’orbita russa. Ma le parole di Putin arrivano in un momento particolare di questa crisi, nel quale la narrazione ufficiale russa sta alzando molto il livello dello scontro con l’Occidente. Non a caso il presidente russo ha detto che gli occidentali vogliono dominare il mondo, sottometterlo ai loro valori culturali e controllarlo dal punto di vista economico e finanziario. Il capo del Cremlino ha fatto esplicito riferimento ai vari continenti, insistendo soprattutto sull’Asia, come se volesse convincere gli altri paesi a mettere in piedi un fronte anti-occidentale o anti-americano.

“Noi avremmo voluto dei buoni rapporti con Stati Uniti e NATO, ma loro no. Hanno sempre puntato a sottometterci”. In un passaggio molto interessante Putin ha precisato che dal suo punto di vista ci sono due Occidenti. Uno tradizionale, cristiano, più vicino alla Russia. Un altro invece aggressivo e neocoloniale, strumento delle elite neoliberali. Un messaggio forse a certi settori conservatori europei e americani – ricordiamo che tra poco si vota negli Stati Uniti per il Congresso.

Quale la traduzione pratica di queste parole? L’escalation di Mosca rimarrà solo verbale? Oppure succederà qualcosa anche sul campo, a partire dall’Ucraina? Putin ha spiegato che il mondo sta vivendo il periodo più instabile e imprevedibile dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e ha ribadito che il governo ucraino sta lavorando a una bomba sporca, precisando che la dottrina nucleare russa prevede l’utilizzo di armi atomiche solo come estrema difesa. Parole che lasciano aperta ogni opzione. Oggi il ministero degli esteri russo ha minacciato per esempio di colpire i satelliti occidentali utilizzati dagli ucraini durante la guerra. Putin ha detto di essere pronto a riprendere il dialogo sugli armamenti nucleari, ma non è chiaro a quali condizioni. La Casa Bianca ha subito escluso un incontro con Biden in occasione del prossimo G20, a novembre a Bali, in Indonesia. Le parti rimangono molto lontane. Non è il momento del dialogo. C’è spazio per provocazioni o per errori di calcolo, che all’interno di un clima di totale sfiducia potrebbero avere sviluppi imprevedibili.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

Adesso in diretta