• Play
    Psicoradio |

    In Barca a vela o con i somarelli

    A cura di:

    La redazione di Psicoradio

    Le attività all’aria aperta che fanno bene alla mente..Accettereste di stare su una barca a vela di 16 metri in compagnia di sei sconosciuti per 4 giorni? Perdere le staffe in spazi ristretti non è difficile e i momenti di tensione non mancano. Claudio, redattore di Psicoradio è salpato su questa barca partecipando a un viaggio organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e da P.R.I.S.M.A. (Promuovere Realizzare Insieme Salute Mentale Attivamente), realtà che riunisce associazioni di utenti, di familiari e di volontari della salute mentale...L’inizio del viaggio per Claudio è stato problematico, complice il vicino di letto che “russava come un trattore” e non lo lasciava riposare. La convivenza sulla barca a vela ha messo a dura prova più volte l’equipaggio composto da quattro persone in cura nei servizi di salute mentale, Giovanni, educatore, un volontario e lo skipper Massimo, proprietario della barca a vela. A complicare la vita sulla Foxy Lady (questo il nome della barca) ovviamente ci si è messa anche la forza del mare. Durante il viaggio ben due trombe d’aria hanno incrociato la rotta della barca. “Non ho mai visto un fenomeno così da vicino!” esclama elettrizzato lo skipper Massimo di fronte ai compagni spaventati. Per fortuna tra “alti e bassi” ci sono anche momenti da ricordare. Claudio ad esempio, una volta approdato a Levanzo, racconta di essere rimasto letteralmente rapito dallo spettacolo della luna che “rischiarava appena il mare nero”...Veleggiare è solo una delle attività che migliorano il benessere delle persone, in particolar modo di chi soffre di disturbi psichici. Tra le realtà che praticano velaterapia ci sono anche l’associazione “Mare Aperto” di Roma, “Matti per la vela” di Genova e “Capitani coraggiosi” a Otranto. Ma non esiste solo la vela, come racconta lo psichiatra cagliaritano Alessandro Montisci, tra le vie per stare meglio ci sono anche il calcio e il trekking...Per finire Psicoradio ha esplorato anche una forma originale di trekking, quello in compagnia dei somarelli. “Si crea un bel clima nel gruppo e nasce un amore per questi animali” racconta Rita Lambertini, educatrice dell’ Azienda USL di Bologna e referente del progetto.

SULLO STESSO ARGOMENTOTutti i podcast

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 07/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 07/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 07-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 07/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 07-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 07/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 07/04/2025

    Secondo viaggio di Netanyahu da Trump (mentre c'è chi ancora aspetta un invito...) per chiedere via libera alla guerra in Iran e alle espulsioni da Gaza: l'analisi di Anna Momigliano, corrispondente di Haaretz, intervistata da Viviana Astazi. Salvini per altri quattro anni sarà capo della Lega e vuole tornare al Viminale, ma ha un'agenda conflittuale con Meloni su diversi punti: l'analisi di Anna Bredice inviata al Congresso di Firenze e il commento di Alessandro Braga (autore di "Verdenero, passato e futuro della Lega" appena uscito per Prospero editore). Francesco Vignarca portavoce Rete Pace e disarmo dimostra dati alla mano che il riarmo c'è già col record di spesa militare per l'Italia della sua storia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 07-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 07/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 07/04/2025

    - Ammalarsi nella terra di Montalbano: il presidio sanitario di Emergency tra le serre del Ragusano. Intervista al responsabile Michele Iacoviello - Liberi e impuniti. Perché attaccare la Corte Penale Internazionale rende il mondo più insicuro. Ne parliamo con Chantal Meloni, docente di Diritto Internazionale, che sarà anche la prossima ospite della rassegna Visioni per i diritti umani, mercoledì 9 aprile, alle 18 alla Libreria Hoepli. - Come si celebra la Liberazione? Con una festa! Il 13 aprile alla Scuola di via Antonini 50 verrà messa una targa per ricordare che il 26 aprile 1945 da lì, sede provvisoria dell’Eiar partì l’annuncio della Liberazione dal nazi-fascismo

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 07-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 07/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-04-2025

Adesso in diretta