Approfondimenti

Angela Lansbury e La signora in giallo

Angela Lansbury ANSA

Ci ha lasciati lo scorso 11 ottobre, cinque giorni prima del suo 97esimo compleanno; ma in quasi un secolo di esistenza, e 70 anni di carriera, Angela Lansbury ha vissuto moltissime vite. Quella che indiscutibilmente le ha consentito di raggiungere un pubblico vastissimo è stata la parte di Jessica Fletcher, protagonista – per 12 stagioni, dal 1984 al 1996, più quattro tv movie realizzati tra il 1997 e il 2003 – della serie La signora in giallo.

Nel 2010, Lansbury ha concesso al “New York Times” un’intervista da rendere pubblica solo dopo la sua morte, e così in questi giorni in molti hanno potuto sentirla ammettere, senza falsa modestia, di esser stata “un’attrice troppo brava” per Hollywood, e non solamente “un bel faccino”. Su grande schermo aveva debuttato nel 1944, a soli 17 anni, in Angoscia di George Cukor, guadagnandosi immediatamente una nomination all’Oscar come non protagonista, ma, messa sotto contratto dalla MGM, ogni successivo ruolo cinematografico l’aveva vista interpretare personaggi secondari, e quasi sempre ben più anziani rispetto alla sua vera età (nel corso dei suoi vent’anni le facevano spesso fare la quarantenne, di frequente madre di personaggi impersonati da suoi coetanei).

A darle il successo da protagonista sarà Broadway, con il ruolo di zia Mame in un apprezzatissimo musical – un ruolo da Lansbury fortemente voluto, proprio perché quello di un’eroina eccentrica e glamour, in “controcasting” rispetto a molte delle sue prove precedenti. La parte dell’imbranata strega Miss Eglantine Price nel film Disney Pomi d’ottone e manici di scopa la trasforma in un’icona per famiglie, mentre quella da co-protagonista nel musical teatrale Sweeney Todd del grande Stephen Sondheim la consacra come un talento unico e poliedrico (“triple threat”, si dice in gergo di chi sa recitare, cantare e ballare allo stesso livello di eccellenza).

Intanto era cominciato l’avvicinamento inconsapevole a Jessica Fletcher: nel 1978 è nel cast di Assassinio sul Nilo, adattamento da Agatha Christie con Peter Ustinov nel ruolo di Poirot; nel 1979 è Miss Froy in un remake dell’hitchockiano La signora scompare; nel 1980 è finalmente una perfetta Miss Marple in Assassinio allo specchio, ruolo che avrebbe dovuto riprendere in almeno altri due film. Assassinio allo specchio è un flop (in Italia arrivò direttamente in tv!), gli altri progetti su Miss Marple naufragano, ma nel 1983 a Lansbury viene offerta una parte che sull’investigatrice dilettante inventata da Agatha Christie era ovviamente basata: Jessica Fletcher, ex insegnante d’inglese, scrittrice di bestseller gialli, vedova 59enne, abitante della piccola (e fittizia) cittadina di Cabot Cove, nel Maine.

Dotata di infallibile fiuto, spirito d’osservazione acutissimo e modi insieme fermi e gentili, in ogni puntata dello show – ideato dagli specialisti Peter S. Fischer, Richard Levinson e William Link, già dietro le quinte di Colombo – risolve il mistero di uno o più delitti: mentre le forze dell’ordine si concentrano invariabilmente sul sospettato più ovvio, Jessica guarda, ascolta, chiede, indaga, e alla fine riesce a far confessare il vero colpevole.

“Una sorta di Miss Marple americana” la definì la stessa Lansbury (che, ricordiamo, era inglese con origini irlandesi), ma al di là dell’ispirazione la signora Fletcher è unica e rivoluzionaria: per la prima volta una donna tra la mezza e la terza età è protagonista assoluta di una serie da prima serata, ed è una donna indipendente, risoluta, intelligentissima, rassicurante nell’atteggiamento ma determinata, inarrestabile, appassionante.

Pensato per un target maturo, in breve tempo La signora in giallo allarga il proprio pubblico a un’audience transgenerazionale, e ancora oggi, complici le molte repliche (attualmente la trovate su Sky e NOW), ha legioni di fan, e Jessica Fletcher è una vera icona pop. Accompagnata da un’affettuosa ironia: le malelingue dicono che Jessica porti una gran sfortuna, ma c’è anche la teoria che la vuole serial killer, vera responsabile dei delitti che risolve.

Esistono studi che dimostrano che Cabot Cove, se esistesse davvero, avrebbe un tasso di omicidi pro capite più alto di Tijuana o Ciudad Juarez, ed è vero che Jessica – una grande viaggiatrice, invitata a feste, eventi e occasioni bizzarre in quanto celebrità – ovunque vada incappa in almeno un cadavere. Ma è proprio la sua formula infallibile, la capacità di smantellare con acutezza e grazia le regole di ogni mondo in cui penetra, a rendere La signora in giallo una vero classico, una visione irresistibile per spettatori di ogni età. E Angela Lansbury un intramontabile mito.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 28/04/2025

    1) Spagna e Portogallo paralizzati dal blackout più grave della storia recente. Da più di 6 ore la stragrande maggioranza dei due paesi è al buio. Fermi treni, aerei, metropolitane. Ancora non chiare le cause, si ipotizza possa essere stato causato da un raro fenomeno atmosferico. (Giulio Maria Piantadosi) 2) Israele ancora davanti alla corte dell’Aja. Al via oggi 5 giorni di udienze per stabilire se Tel Aviv sta violando i suoi obblighi umanitari nei confronti dei palestinesi.(Chantal Meloni - Unimi) 3) Guerra in Ucraina. Mosca annuncia una tregua unilaterale tra l’8 e il 10 maggio. Il tentativo di Putin di mostrare a Trump che resta aperto ad una trattativa. (Emanuele Valenti) 4) In Canada si vota per le elezioni legislative anticipate. Un voto che negli ultimi mesi si è trasformato quasi in un referendum sull’alleanza con Donald Trump. (Chawki Senouci) 5) In Serbia gli studenti continuano a protestare e ora chiedono elezioni anticipate. Ma le pressioni che arrivano dal governo sono pesantissime. 6) Il Conclave inizierà il 7 maggio. Su 135 cardinali che voteranno per eleggere il nuovo Papa, 108 sono stati nominati da Francesco. Molti di loro sono Latinoamericani. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 28-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 28/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 28/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 28-04-2025

  • PlayStop

    "Verdenero. Presente e futuro della Lega", il nuovo libro di Alessandro Braga presentato in auditorium

    Quando: Martedì 15 aprile, ore 19 Dove: Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, via Ollearo 5 Cosa: Presentazione di “Verdenero. Presente e futuro della Lega”, libro di Alessandro Braga edito da Prospero Editore. A intervistare l’autore Lorenza Ghidini, direttrice di Radio Popolare. Cosa leggerai in “VERDENERO”? Il Senatúr, le canottiere, gli elmi vichinghi, l'acqua del Po, il celodurismo, la secessione della Padania. E poi il Capitano, il mojito al Papeete, i selfie, il sovranismo. Ci piacerebbe che fosse tutto uno scherzo, invece è la storia del partito più vecchio tra quelli che stanno in Parlamento. Cosa è rimasto della Lega Nord di Bossi nella nuova Lega Salvini Premier? Alessandro Braga segue un invisibile filo verde-nero per raccontarci che è cambiata la confezione della Lega, ma non il contenuto. Un reportage profondo, scritto con il gusto e l'attenzione per i fenomeni politici del nostro tempo.

    Clip - 28-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 28/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 28-04-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 28/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 28-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Jack Jaselli

    “Mariachi Desperado Running Club” è il nuovo EP di Jack Jaselli. Un progetto particolare, undici tracce tra registrazioni live e brani in studio, che fotografano un momento e l'urgenza di mettere tutto nero su bianco. Oggi l'autore ne ha parlato con Matteo Villaci a Jack, dove ha anche suonato tre brani dal vivo.

    Clip - 28-04-2025

  • PlayStop

    “Quando cessarono gli spari” di Giovanni Pesce, le letture per il 25 Aprile al Teatro alla Scala

    Vi riproponiamo le letture dal libro "Quando cessarono gli spari” di Giovanni Pesce, lette il 25 Aprile al Teatro alla Scala dagli attori di ANPI Piccolo Teatro, Simone Tudda e Giacomo Toccaceli, nell’ambito del Concerto per l'80° anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo, che Radio Popolare ha trasmesso in diretta.

    Clip - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 28/04/2025

    Introduciamo Valery June come nuova artista della settimana con il suo disco "Owls, Onems and Oracles", parliamo di "Journey Through Life", il nuovo disco di Femi Kuti, e dei nuovi singoli di The Swell Season e Niccolò Fabi, ospitiamo Jack Jaselli per una chiacchierata sul suo ultimo ep "Mariachi Desperado Running Club" e qualche brano dal vivo

    Jack - 28-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 28/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-04-2025

Adesso in diretta