Approfondimenti

L’importanza di avere una voce: il nuovo album di Marjan Vahdat

marjan vahdat

Un recente album di Marjan Vahdat, intitolato Our Garden is Alone, è l’occasione per ricordare l’importante e continuativo lavoro con cui nell’arco ormai di diversi anni l’etichetta norvegese KKV ha dato voce a livello internazionale ad alcune cantanti iraniane di notevole valore, permettendo loro di far conoscere il talento che possiedono e che in patria rimane però in buona parte inespresso.

La KKV è stata fondata nel 1974 dal produttore Erik Hillestad, e all’interno di un catalogo in cui figurano molti artisti scandinavi è anche molto impegnata nel sostegno alle carriere e alla presenza discografica internazionale di artisti del Medio Oriente che rappresentano con la loro musica l’aspirazione alla democrazia, i diritti di minoranze o popoli oppressi, la lotta per la libertà di espressione: la KKV ha per esempio pubblicato album di artisti palestinesi, fra cui la compianta cantante-simbolo Rim Banna, mancata nel 2018.

La prima cantante iraniana valorizzata dalla KKV è stata Mahsa Vahdat, sorella maggiore di Marjan Vahdat.
Nel 2004 Mahsa Vahdat ha stabilito con l’etichetta norvegese un rapporto di collaborazione che continua tutt’ora e che si è tradotto in diverse uscite discografiche, alcune delle quali assieme alla sorella. Mahsa Vahdat ha studiato pianoforte e canto tradizionale persiano, e ha completato la sua formazione alla facoltà di musica dell’università di Teheran, ma in Iran alle donne è proibito cantare in pubblico come soliste: malgrado la severa limitazione che questo rappresenta per la sua carriera, Mahsa Vahdat ha scelto di rimanere a vivere in Iran, dove conta un notevole seguito anche giovanile, e nella propria casa impartisce lezioni di canto persiano a numerose allieve.
Se Mahsa Vahdat non può esibirsi in patria, lo ha fatto però diverse volte per esempio all’ambasciata italiana di Teheran: un concerto di beneficienza tenuto nel 2007 all’ambasciata assieme alla sorella, è stato registrato e pubblicato dalla KKV col titolo Songs from a Persian Garden; nel 2011 un suo concerto nella sede diplomatica italiana fu oggetto di un intervento davanti all’ambasciata delle forze di sicurezza iraniane, che scoraggiarono la partecipazione e impedirono l’accesso ad alcuni degli ospiti.
Nel 2019 la KKV ha pubblicato Placeless, un album di Mahsa e Marjan Vahdat accompagnate da uno dei più famosi quartetti d’archi del mondo, il Kronos Quartet; e sempre nel 2019 ha pubblicato Songs from Lands of Silence, album di Nelia Safaie, allieva di Mahsa Vahdat.

Nel 2016 Nelia Safaie era già apparsa in un altro album pubblicato dall’etichetta, Songs in the Mist, una raccolta di brani interpretati da dieci giovani cantanti iraniane.
La musica di Our Garden is Alone di Marjan Vahdat è stata curata dal norvegese Bugge Wesseltoft, che è anche il produttore del lavoro, e che intorno alla voce affascinante di Marjan Vahdat ha creato un elegante contesto con piano, fisarmonica e tastiere suonati da Wesseltoft stesso, basso, batteria, percussioni, flauto ney e kamancheh, strumento iraniano ad arco.
Molti dei brani, ispirati dalla musica e dalla poesia tradizionali persiani, parlano di assenza dell’amato, ma si può immaginare che metaforicamente la cantante voglia esprimere anche la nostalgia per l’Iran lontano: a differenza della sorella, Marjan Vahdat vive in esilio negli Stati Uniti.

foto: World Music Central

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

Adesso in diretta