• Play
    DOC – Tratti da una storia vera |

    DOC di lunedì 08/02/2021

    A cura di:

    Roberta Lippi e Francesca Scherini

    DOC 26 - FAITH - Un’incursione durata diversi mesi all’interno di una comunità di sedicenti monaci guerrieri, i guerrieri della Luce, fondata da un maestro di Kung fu che, attraverso estenuanti allenamenti quotidiani e il culto mariano, guida il suo gruppo di fedeli lungo un cammino di preparazione fisica e spirituale che viene mostrato senza alcun tipo di interpretazione o giudizio, luci e ombre, dall’occhio in bianco e nero della recentemente scomparsa Valentina Pedicini. Ospite: Maestro Shi-Heng-Chan - Direttore Didattico Tempio Shaolin Italia..www.shihengchan.com/via-della-salute..www.shaolinitalia.it..QUESTA PUNTATA DÀ SPAZIO A UN DIRITTO DI REPLICA CHE CI È STATO CHIESTO DAL DR. FRANCESCO RICCI, RESPONSABILE DELLE RELAZIONI ESTERNE DEI GUARDIANI DEL TEMPO...Pace e bene, ..in qualità di addetto alle relazioni esterne dei monaci “Guardiani del Tempo” vi invio questo comunicato per replicare alle tante dichiarazioni fatte sul nostro conto nella puntata di doc del 8.02.2021. ..Non ricerchiamo né notorietà né tanto meno visibilità di alcun tipo, siamo però molto attenti che la nostra immagine non venga utilizzata o strumentalizzata in nessun modo. La trasmissione infatti ha voluto raccontare della nostra realtà senza aver chiesto a noi diretti interessati e ci sentiamo in dovere di replicare visto che sono state dette molte cose false basandosi sul documentario Faith, girato dalla regista Pedicini e interpellando una persona che nulla ha a che fare con noi e che millanta di conoscerci. ..Non è né un caso né una trovata cinematografica se la regista ha scelto di farci conoscere come Guerrieri della luce e non come Guardiani del Tempo, nostro vero nome, proprio per sottolineare la distanza tra quello che è il documentario e la realtà. Come protagonista del documentario, dopo la visione sono rimasto scioccato dalla potenza della macchina da presa e da come la realtà, la vita e il quotidiano una volta ripresi, ritagliati e montati vengano trasformati, travisati e creino nuove storie. Oltre a ciò che ha colto l'occhio della regista, che con le scelte di dove puntare la lente e dove no esprime più di quanto abbia dichiarato di voler fare, c'è molto altro. Il contesto di emozioni, di libertà, di vitalità, di energia è stato epurato, trasformando lacrime d'emozione in lacrime di pesantezza. Un'opera artistica notevole, filmicamente impeccabile, un'estetica di spessore che non esaurisce e non rende giustizia alla nostra realtà. ..Tutto quello che voi avete riconosciuto come "degli aspetti settari innegabili" sono spaccati di vite vissute raccontate in maniera decontestualizzata, parziale e puramente evocativa e sono stati utilizzati dalla regista per enfatizzare tutti gli elementi del nostro stile di vita che si prestano a leggende e stereotipi che stuzzicano la fantasia di chi si ferma ad uno sguardo superficiale e cerca di incasellare il mondo nelle etichette che si è costruito. Per quanto possa risultare diversa e complessa, la nostra realtà è basata sulla libertà e sul rispetto delle volontà di ciascun individuo che, in qualsiasi momento, può scegliere liberamente se aderire, restare o cambiare vita senza alcun tipo di pressione fisica o psicologica. ..Inoltre non ha nulla a che vedere con quella dei Monaci del tempio di Shaolin, realtà da cui ci siamo sempre distinti e abbiamo provveduto a tenere le distanze anche tramite comunicati ufficiali, consci del fatto che praticare il kung fu Shaolin non significhi essere Monaci Shaolin come è facilmente comprensibile. Pertanto è naturale che il nostro essere monaci e il nostro stile di vita non abbiano nulla a che vedere con la tradizione del tempio di Shaolin. I giudizi espressi del vostro ospite sono totalmente inappropriati oltre che falsi e diffamatori. Non vogliamo scimmiottare le regole di nessuno. La nostra scelta di vita è costruire insieme la nostra strada. Ci definiamo monaci laici, nel senso etimologico del termine. Il monachesimo ha una storia che va oltre la religione e ha il suo centro nella spiritualità, il rifiuto della vita mondana per dedicarsi alla contemplazione di un bene superiore attraverso il lavoro e la preghiera. La storia è piena di tantissimi esempi di monachesimo in tutte le religioni e in tutte le parti del mondo. Non è tollerabile la superficialità con cui si minimizzano la volontà e le scelte di vita di 20 persone acculturate descrivendole come assoggettate e plasmate dalla persona che hanno scelto di seguire, tanto più se questa viene da parte di un monaco che dovrebbe usare le parole con cognizione di causa. ..Né tanto meno posso tacere di fronte agli attacchi e le insinuazioni dirette al Maestro Lazzarini, descritto talvolta come uno sciocco visionario, altre volte come un despota che tiene imprigionate le persone, o come un Maestro a cui non si sa come dare una dignità come è stato ignobilmente descritto dal vostro ospite! ..Stiamo parlando di un uomo che non ha trasformato i suoi allievi in adepti, ma che ha abbandonato il mondo dello sport per ragioni radicate e profonde ed ha voluto inseguire un sogno. Un Maestro che nel mondo del Kung fu è stato commissario tecnico della nazionale italiana (quella di Kung Fu Wushu) con la quale ha vinto diversi titoli mondiali, di un dirigente federale FIWuK e membro della giunta CONI Trento, di un docente universitario presso la facoltà di scienze motorie di Verona e soprattutto di un Maestro di discipline olistiche ed orientali. Un Maestro che è stato seguito volontariamente dai suoi allievi nonostante volesse intraprendere una vita eremitica. ..Diventano così ridicole le accuse secondo cui noi monaci saremmo imprigionati all’interno del monastero dietro ferree regole rigide. Queste ovviamente ci sono, come in tutte le famiglie, ma vengono scelte, ideate e condivise da ciascuno. Chi non le condivide più è libero poi di andarsene, come già accaduto più volte. Siamo monaci e pratichiamo arti marziali, la disciplina pertanto è un elemento fondamentale, tuttavia essa non prevarica mai in una forzatura. ..Nel documentario viene esasperata la dimensione interna mentre vengono a mancare le tante sfaccettature dell’essere monaci per il mondo. Non è affatto vero che la comunità non vede persone da anni o che non usciamo dalle mura del monastero! Viviamo le nostre giornate all’aperto a contatto diretto con la natura. Abbiamo fatto una scelta di allontanarci dalla vita mondana ma non ci siamo isolati dal mondo. Infatti, grazie alle tante realtà associative di volontariato ideate dal Maestro Lazzarini e portate avanti dai monaci insieme ad altri volontari, siamo sempre più un punto di riferimento e di aiuto per la realtà locale. Abbiamo l’orgoglio e la presunzione di credere di poter cambiare il mondo vivendo in maniera differente adoperandoci nel quotidiano, migliorando ogni giorno noi stessi e facendoci promotori di tante iniziative che ci permettono di essere nel mondo e di testimoniare i nostri valori. ..Potessero aver voce, so che parlerebbero al mio posto le tantissime persone che abbiamo aiutato, le tante aziende nazionali che ci stimano e sostengono le nostre associazioni e che ci hanno conosciuto guardandoci negli occhi avendo avuto il coraggio di andare oltre i facili pregiudizi e le apparenze, potendoci così apprezzare per le persone che siamo e misurarci per le nostre azioni. ..Concludo rivolgendo agli ascoltatori le parole di Pirandello che già più di 100 anni fa scriveva nella commedia “Così è se vi pare” ..«Eh caro! chi è il pazzo di noi due? Eh lo so: io dico TU! e tu col dito indichi me. Va là che, a tu per tu, ci conosciamo bene noi due. Il guaio è che, come ti vedo io, gli altri non ti vedono... Tu per gli altri diventi un fantasma! Eppure, vedi questi pazzi? senza badare al fantasma che portano con sé, in se stessi, vanno correndo, pieni di curiosità, dietro il fantasma altrui! e credono che sia una cosa diversa.» ..Dott. Francesco Ricci Monaco dei Guardiani del Tempo ..https://www.fondazionepaceebene.it/..http://www.angelranger.it/..https://guardianideltempo.wixsite.com/webufficiale

SULLO STESSO ARGOMENTOTutti i podcast

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/04/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 10/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-04-2025

  • PlayStop

    StMicroelectronics, a rischio mille posti di lavoro ad Agrate Brianza

    StMicroelectronics ha presentato oggi il suo piano industriale. Il gruppo italo-francese ha annunciato 2800 esuberi a livello internazionale nel prossimo triennio, pur promettendo investimenti importanti, quattro miliardi di euro in Italia. Ma il piano di sviluppo non è chiaro e soprattutto per il sito di Agrate Brianza, dove al momento sono impiegati circa 5400 lavoratori, il timore è che i licenziamenti possano essere tantissimi. Pietro Occhiuto è il segretario della Fiom Monza e Brianza…

    Clip - 10-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 10/04/2025

    1) Radere al suolo, isolare e uccidere. Il piano israeliano per controllare la striscia di Gaza. (Christian Elia) 2) La Francia verso il riconoscimento dello stato palestinese. Macron vuole riportare la diplomazia francese nel vecchio solco gaullista. (Francesco Giorgini) 3) La marcia indietro di Trump sui dazi. La sospensione delle tariffe per 90 giorni mostra preoccupazione per lo scontento degli investitori. (Roberto Festa) 4) Tanzania, arrestato il leader del principale partito d’opposizione e accusato di tradimento. Si infiamma la situazione politica nel paese a 5 mesi dalle elezioni. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 5) “Almas, voci di coraggio”. Al fuorisalone l’installazione del Cesvi che racconta la forza e il coraggio delle donne migranti venezuelane in Colombia. (Christian Gancitano - curatore della mostra) 6) World Music. Con un nuovo album live, torna Boubacar Traorè, l’artista maliano interprete dell’orgoglio dell’era dell’indipendenza. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 10-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 10/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 10-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 10/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 10-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 10/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 10-04-2025

  • PlayStop

    Psychoerrances 5 - La rovina neoliberale vs la psichiatria artigianale, con lo psichiatra e scrittore Emmanuel Venet Venet

    Un progetto di Mariangela Capossela. Quale eredità resta dello spirito della riforma francese? Cos’è successo alla psichiatria di Settore in questi ultimi 15 anni? Come resistere ai danni provocati dall’ondata neoliberale e securitaria ? A queste problematiche risponde uno psichiatra lionese col suo punto di vista critico di scrittore e di terapeuta che ha assistito all’istallazione della riforma e resistito al suo smantellamento (voce del doppiaggio: Silvano Voltolina).

    Clip - 10-04-2025

  • PlayStop

    "Un Posto Migliore": il secondo disco di Giovanni Toscano

    "Un Posto Migliore", secondo disco di Giovanni Toscano, tenta proprio di essere questo, un posto migliore. In realtà è un percorso alla sua ricerca, lungi dall'essere terminato, che si intreccia anche con belle collaborazioni con le voci di Emma Nolde ed Assurditè, e che è stato al centro dell'intervista a Jack a cura di Matteo Villaci.

    Clip - 10-04-2025

  • PlayStop

    Psychoerrances 4 - Il sistema francese visto da una psicologa italiana a Lione: Annalisa Puzzo

    Un progetto di Mariangela Capossela. Nella sua specifica prospettiva italo-francese e attraverso il punto di vista peculiare alla sua professione, Annalisa Puzzo descrive il ruolo dello psicologo nel sistema della cura in Francia e traccia alcune delle linee che differenziano culturalmente i due sistemi.

    Clip - 10-04-2025

  • PlayStop

    Psychoerrances 3 - Perché in Francia ci sono gli ospedali psychiatrici? Intervista al dr Guillaume Cezanne-Bert

    Un progetto di Mariangela Capossela. Perché la riforma del Settore francese ha mantenuto gli ospedali psichiatrici? Come sono oggi, come avvengono i ricoveri e come si svolgono le cure al suo interno? A tutte queste domande risponde uno psichiatra lionese (voce del doppiaggio: Claudio Rocco).

    Clip - 10-04-2025

  • PlayStop

    "Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte". Il saggio di Cinzia Bigliosi

    In questo saggio, Cinzia Bigliosi ripercorre la vita e l’opera di Irène Némirovsky, autrice di successo degli anni Trenta, tornata alla ribalta, dopo decenni di oblio, con il clamoroso postumo "Suite francese" (2004). Scrittrice dell’esilio, testimone spietata di un mondo abitato da loschi affaristi, madri affette da bovarismo, balie spaesate e figlie neglette ed egoiste, Irène Némirovsky domò, non senza contraddizioni, i temi costanti nella sua opera – come la negazione delle origini, l’ereditarietà, il terrore dell’invecchiamen­to, l’arrivismo e il sacrificio – con un marchio personale frutto dell’orgogliosa consapevolezza di una originalità del tutto unica. Oggi a Cult, Ira Rubini ha intervistato l'autrice del libro, Cinzia Bigliosi.

    Clip - 10-04-2025

Adesso in diretta