I primi spari hanno colpito a morte 6 studenti, altri 25 sono caduti a terra gravemente feriti. Poi 43 sono stati rapiti. Caricati su furgoncini e inghiottiti nel buio della notte.
Un incubo forse troppo reale per essere raccontato ma che ha avuto come teatro lo stato messicano di Guerrero, nella località di Iguala. Il 26 settembre di due anni fa durante un viaggio verso la capitale gli studenti della Escuela Normal di Ayotzinapa furono intercettati dalla polizia locale che li attaccò provocando un massacro.
Da allora le famiglie dei desaparecidos attendono il ritorno dei 43 studenti. Non si stancano di ripetere “Li avete presi vivi. Li rivogliamo vivi”. Ma l’inchiesta della Procura Generale, malgrado inceppi e veri e propri affossamenti, ha indicato dove potrebbero trovarsi i resti dei giovani. In un letto di un fiume e in una discarica, finiti dopo essere stati torturati e infine bruciati.
A due anni dal massacro la ricostruzione di quella notte resta ancora nebulosa, la verità però è emersa velocemente. I mandanti della matanza sono nomi di spicco del mondo politico: il sindaco di Iguala, Jose Luis Abarca e sua moglie Maria Pineda. Ufficialmente imputati e arrestati nel 2014 dopo circa un mese di latitanza. Ad agire quella notte fu un gruppo di narcotrafficanti appartenenti a uno dei cartelli presenti nello stato, si chiamano “Guerreros Unidos”.
Per fare un favore al sindaco, il cartello mandò i suoi sicari a dar man forte alla polizia ed all’esercito dopo l’attacco. E fare terra bruciata intorno chi stava per recarsi a una manifestazione al DF. Ma perché tanta brutalità? Come spiegare tanto odio verso degli studenti?
La loro morte e scomparsa è un effetto collaterale forse tra i più vigliacchi. Perché rientra in un disegno politico preciso. Perché gli studenti sono stati colpiti per mettere fine alla loro intelligenza, capacità critica e voglia di lottare per un mondo diverso anche in un Messico spietato.
Nel 2013 infatti un’iniziativa di riforma educativa proposta dall’attuale presidente Enrique Peña Nieto contemplava espressamente la scomparsa della scuola di Ayotzinapa ed era appoggiata da tutti i partiti politici. A bloccare la chiusura sono state le proteste di insegnanti e sindacati. Ma la Escuela Normal è rimasta comunque nel mirino perché i suoi alunni anche se provengono da famiglie povere molte delle quali indigene, nel loro bagaglio i libri non mancano mai.
Sono loro storicamente ad essere in prima linea nelle battaglie politiche e sociali che attraversano il paese. E per zittirli il governo ha agito con terrorismo di Stato. Una ragione in più per non dimenticarli.
Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo è la rubrica a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.33