Approfondimenti

Nuove e vecchie serie: Ragazze vincenti su Prime Video e I May Destroy You su Sky

ragazze vincenti

Dopo oltre due anni d’attesa, il 20 settembre arriva finalmente anche in Italia, su Sky Atlantic, una delle serie tv più acclamate degli ultimi anni, e di cui ci è già capitato di parlare in questa rubrica: s’intitola I May Destroy You, è una produzione della BBC in collaborazione con HBO, e ha come autrice e protagonista Michaela Coel, attrice e sceneggiatrice londinese di cui per qualche tempo è stata disponibile su Netflix la prima serie, Chewing Gum. In I May Destroy You, Michaela Coel rielabora un trauma personalissimo – lo stupro a opera di uno sconosciuto, che le ha drogato il drink in un locale pubblico – rendendolo oggetto di riflessione universale, utilizzandolo come un prisma per scomporre la cultura della sopraffazione cui siamo incatenati. Ma, ed è altrettanto sorprendente, I May Destroy You non è solo una serie drammatica, anzi: la sua forza sta proprio nello scardinare il cliché da show impegnato, zigzagando tra i generi, sfociando spesso nel surreale o nel grottesco, passando anche per la commedia. Qualcosa di mai visto prima, che riesce nell’impresa di affrontare il problema in modo sistemico (sviluppando anche altri personaggi, oltre alla protagonista Arabella) e di non ridurre i protagonisti ai loro traumi. Per saperne di più sulla vicenda di Coel, Mondadori ha pubblicato quest’anno il suo libro Misfits – Un manifesto personale, in cui approfondisce il suo percorso in un’industria, quella audiovisiva, che – nonostante proclami eclatanti da un lato e ridicole proteste contro il presunto “politicamente corretto” dall’altro – continua a essere un territorio ostile per le donne, specialmente quelle non bianche e working class. Completamente diverso è il tono di un’altra serie che vi segnaliamo, questa invece uscita da poco più di un mese su Prime Video: è l’adattamento seriale di Ragazze vincenti, o A League of Their Own, se preferite il titolo originale (che gioca con un modo di dire che, a grandi linee, potremmo tradurre come “tutto un altro campionato” – e che ricorda A Room of One’s Own, cioè Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf). Ricorderete probabilmente il film, Ragazze vincenti, diretto da Penny Marshall e interpretato da Geena Davis, Tom Hanks e Lori Petty, con Madonna e Rosie O’Donnell in ruoli secondari: datato 1992, ha compiuto quest’estate 30 anni. Ambientato negli anni ’40, racconta la storia vera della All-American Girls Professional Baseball League, il campionato di baseball femminile organizzato per continuare a garantire al pubblico americano il suo spettacolo sportivo preferito nonostante tutti i ragazzi e gli uomini abili fossero al fronte durante la Seconda guerra mondiale. Era la prima volta che le donne avevano accesso al mondo del professionismo: il film, divertente ed emozionante come solo i film sul baseball sanno essere, è diventato negli anni un cult, ma la serie tv non sceglie di giocare, come tanti reboot recenti, solo sulla nostalgia. Co-creata da Abbi Jacobson (attrice e comedian già celebre in Usa per l’esilarante sitcom Broad City) Ragazze vincenti: La serie, ritrova l’ambientazione anni ’40 e la squadra delle Rockford Peaches, e la protagonista Carson (interpretata dalla stessa Jacobson) è – come la Dottie di Geena Davis nel film – una donna sposata, con il marito arruolato. Ma i personaggi e le trame, fatta salva qualche similitudine, sono diversi nella serie, che ha l’occasione, finalmente, di raccontare storie e vicende che nel film del 1992 erano state taciute per non “turbare” il pubblico: come mostra anche il bellissimo documentario “Un amore segreto” (lo trovate su Netflix), che racconta la vita di una delle giocatrici cui Ragazze vincenti è ispirato, molte atlete della lega erano lesbiche, bisessuali, queer, in svariati modi non si conformavano all’idea di femminilità imperante negli anni ’40, divisa tra la pin-up prorompente o la casta mogliettina. La serie si preoccupa di reintegrare ed esplorare quest’aspetto, e parallelamente segue la vicenda di Max, un’aspirante giocatrice afroamericana, lanciatrice fortissima cui non viene nemmeno concesso un provino perché – le fanno capire i selezionatori – “all-american” per loro significa “dalla pelle bianca”. Con una gustosa ricostruzione d’epoca e costumi, e un registro leggero, divertente, ma anche emozionante, Ragazze vincenti: La serie ha qualcosa di La fantastica signora Maisel, ma per molti altri aspetti fa, appunto, “campionato a sé”, grazie a personaggi cui ci si affeziona immediatamente, una scrittura brillante, un infallibile arco sportivo e vette commoventi. Una serie per cui viene davvero voglia di fare il tifo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

Adesso in diretta