L'Ambrosiano

«Come arrivarci» con la “Siccità” che asseta la democrazia

«Come le cose dovrebbero essere quasi tutti lo sanno, ma chi mostra il cammino per arrivarci?». Scomodo Jung (corsi e ricorsi: Pavese pubblicò il testo da Einaudi nel 1942, in piena guerra) un po’ per compensare la latitanza di autorevolezza in campagna elettorale (emblematico Siccità di Virzì: il trailer mostra un Tevere ridotto a deserto; ma il film visto a Venezia va nelle sale il 29: l’arte s’inchina al politicamente corretto?); un po’ perché tante ne abbiam sentite di necessità, però di «come arrivarci» a migliorare davvero la vita di famiglie e imprese poco o nulla. Vale per: risorse necessarie alle mirabolanti proposte (l’art. 81 della Costituzione è sconosciuto ai partiti, in specie dove dice «Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte»); l’ordinamento delle istituzioni repubblicane: si parla come al bar di presidenzialismo (e semi), bicamerali, referendum, autonomie differenziate;  destinatari specifici (penso ai giovani); settori strategici come la sanità: chi ha scritto alcuni programmi di partito non conosce i dati, a cominciare dagli effetti “quota 100” di cui Salvini va fiero ma nessun avversario gli imputa responsabilità per le lacune di specialisti nella gestione del  Covid e i vuoti di organici nel SSN: in Lombardia governata male dal centrodestra a Chiavenna ad esempio prima s’è ridimensionato l’ospedale (non vi si può più partorire, poi parlano di interventi per le famiglie!), adesso si fan venire radiologi in trasferta dalla Sicilia perché di lumbard ai raggi X non ce ne sono! L’elenco di materie è lungo. Il paradosso sarà tra il 25 e il 26. Al vincitore toccherà finalmente di dire «come arrivarci» e a chi avrà perso di decidere se opporsi civilmente sperando nell’alternanza o avviare “trasformismo”, “responsabili”, “patti istituzionali”, tecnici. Nello scritto da cui son partito Jung dice: «La più bella verità non giova a nulla se non è divenuta esperienza interiore e personalissima del singolo». In altro testo aggiunge che si lavora con l’individuo per giungere ad «una comunità consapevole»: l’opposto del «conglomerato anarchico di esistenze separate», cioè d’egoismi e sovranismi, cioè della Siccità della democrazia di Virzì.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 16/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 16/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-04-2025

  • PlayStop

    Tatiana Trouvé. "La strana vita delle cose"

    A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé. Concepita in stretta collaborazione con l’artista, questa monografica è visitabile dal 6 aprile scorso fino al 4 gennaio 2026. La costellazione di opere che occupano i tre piani di Palazzo Grassi accompagna il visitatore tra mondi interiori ed esteriori in cui convergono sogni, ricordi e visioni. Immagini e oggetti appaiono e riappaiono in spazi e scenari diversi, passando da due a tre dimensioni e viceversa. Avanzando ed arretrando tra un passato ante-umano, un presente turbolento e un futuro speculativo, Tatiana Trouvé invita i visitatori a entrare in un affascinante labirinto spaziale, temporale e mentale. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 16-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 16-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 16/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 16-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 16/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 16 aprile 2025, a cura di Diana Santini: ospite lo storico e sociologo Michele di Giorgio, autore di “Il braccio armato del potere, storie e idee per conoscere la polizia italiana”, per ragionare su quanto resta e quanto è stato smantellato dell’apparato organizzativo e ideologico delle forze di polizia del ventennio. La testimonianza di Quinto Bonizzola, dirigente del Fronte della gioventù durante la Resistenza, sindacalista della Fiom, giornalista all’Unità e dirigente del Pci. Per la rubrica musicale a cura di Marcello Lorrai, La Gagarella: milanesissimo divertissement creato dalla coppia Danzi Bracchi durante, e a dispetto, della guerra e delle bombe che cadevano sulla città. La versione proposta è quella incisa negli anni ’50 da Evelina Sironi.

    A come Aprile - 16-04-2025

  • PlayStop

    MASSIMO CARLOTTO - DANZATE SU DI ME

    MASSIMO CARLOTTO - DANZATE SU DI ME - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 16-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 16/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 16-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 16/04/2025

    Le università nel mirino dell'amministrazione Trump che taglia i fondi a chi non vieta manifestazioni e segnala studenti da deportare, il racconto di Roberto Festa. Chi si oppone a Trump? L'analisi di Marilisa Palumbo, caporedattrice Esteri del Corriere della Sera. Marco Preve, di Repubblica Genova, ci racconta l'ultima inchiesta sul porto, la bigliettopoli di Tirrenia, e il ruolo dello scalo nelle prossime elezioni comunali di fine maggio. 50 anni dall'omicidio di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi, le iniziative dell'associazione Per non dimenticare raccontate da Roberto Giudici.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 16/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-04-2025

Adesso in diretta