La scuola non serve a nulla

Le uscite di Concita. Da Harvard a Massa Lubrense, un’idea per il prossimo sciopero…

Interrompo il reportage a puntate sull’ISHS Conference (la conferenza della “Società internazionale di studi umoristici”: riprenderemo dalla terza la prossima settimana), per fare una cosa che su questo Blog non faccio mai: star sul pezzo, parlar d’attualità, commentare il fatto del giorno. Cosa che odio, ma stavolta la straordinarietà dei fatti merita l’eccezioneche conferma la tegola ( etrattandosi di scuola, speriamo che non caschi).

Avrete sicuramente saputo della frase di Concita De Gregorio nella puntata di mercoledì scorso di “In Onda”, ripetuta poi anche sulla rubrica della giornalista stessa, “Invece Concita. Verbatim: “Mario Draghi, a volte, assume questo tono da titolare di cattedra Harvard che è finito in un alberghiero di Massa Lubrense”.

Certo, in tempi di grande e diffusa permalosità, De Gregorio avrebbe potuto scegliere altre parole, e avrebbe potuto  anche evitare di riproporle sulla sua rubrica (anche ai grandi professionisti, vedi i rigori di Baggio e Maradona, capita di sbagliare); sì, la giornalista avrebbe potuto facilmente prevedere che una tale similitudine, un po’ troppo “indirizzata”, non sarebbe passata inosservata ai ditini degli animi più suscettibili, sempre pronti a levarsi alti e saccenti nel rimbrotto parlando di sé stessi, i diti, invece della luna. Per quanto il nome della cittadina fosse citato, evidentemente, solo come esempio di “piccolo paese”, mentre alberghiero, altrettanto evidente, stesse a significare solo “scuola non specializzata sugli studi umanistici”; entrambi da contrapporre in antitesi a “Harvard” (tra l’altro, un Istituto Alberghiero a Massa Lubrense non c’è neanche, a riprova del tono solo ipotetico e immaginifico dell’espressione).

Apriti cielo: ne è seguita la solita tempesta di critiche, francamente spropositate ed eccessive, in rapporto, come sempre in questi casi, all’entità dell’innesco. E non ci si è fermati qui: da prof. del Sud e che ha insegnato quasi sempre in aree disagiate, ho trovato esagerate la raccolta di firme, le richieste di scuse, le lettere aperte rivolte alla giornalista e, addirittura, le minacce di adire vie legali in caso di mancato riconoscimento dell’errore! E posto che magari insegnare a Harvard non sarà più difficile che insegnare a Massa Lubrense, andrebbe banalmente almeno ricordato che è più difficile arrivarci, a Harvard. Lo so, è sempre la stessa dinamica a scatenarsi in questi casi, è ormai sempre lo stesso rituale colletivo di purificazione. Ma stavolta la faccenda mi ha fatto pensare a due cose:

– Da questa storia si può intravedere, in controluce, la condizione d’una classe docente talmente martoriata da cadere facilmente in infantili e automatici istinti di reazione, spesso in modo del tutto acritico. Un misto di due fattori: da un lato, quasi un aggressivo riflesso pavloviano, del tipo “ultimamente la scuola è stata così vessata, in pensieri parole opere e omissioni, che chiunque la citi, in qualsiasi modo, io lo azzanno, senza manco peritarmi d’andare a capire che ha detto veramente”; dall’altro, una vanitosa volontà del singolo di mettersi in mostra sul web, un “non sono nessuno, vorrei visibilità… e come faccio? Ecco, allora post di sdegno contro Concita, questa radical chic dei miei stivali. Così impara, così chiede scusa e così le spiego – ciò che Concita e tutti noi sappiamo benissimo – che all’alberghiero si lavora tantissimo bla bla bla… E diamine, vuoi che non dica la mia sulla polemica del giorno? Son tutti lì a pendere dalle mie labbra”. E via, tutti a provare a raccattare un po’ di gloria sui social. Ma, posto che così si tradisce anche una certa invidia per il fatto che nessuno di noi sarà costretto a scusarsi per i nostri errori (mentre Concita sì), sconcerta però, soprattutto su pagine frequentate da docenti, questo ridurre tutto al solito automatismo dello sdegno sul fatto di giornata, al “mi indigno, dunque sono”. E ancor di più, l’andare a commentare, sotto i post, con frasi di scherno del tipo “Giornalista, la De Gregorio???”, “Falsa, ipocrita, montata!” fino a “Chissà come è arrivata lì” o “Cita De Gregorio”. Chiaro, commenti che non rappresentano la totalità degli utenti, ma una quantità preoccupante sì, se si pensa – ripeto – che gli autori sono quasi sempre docenti: coloro che per primi dovrebbero non solo trattenere questi istinti, ma insegnare anche ai nostri alunni come trattenerli. E che dovrebbero anche far riflettere, più semplicemente, sull’utilizzo del linguaggio figurato: un po’ come se, dopo aver pronunciato in pubblico l’espressione “Stiamo menando il can per l’aia!”, si ricevesse una richiesta di scuse da parte di associazioni cinofile per aver maltrattato animali.

– Il benaltrismo è sempre negativo, è quasi “il mal dei mali”, anche in tempi in cui c’è in corso una guerra quasi nucleare, la pandemia che avanza, il governo che cade e la siccità che attanaglia. Ma vedere l’energia e l’impegno profusi in questa ondata di reazione, mi ha fatto pensare… ecco! L’idea geniale! Sì, lo stratagemma per far finalmente registrare una massiccia adesione al prossimo sciopero nazionale della scuola: sì, visto il livello di indignazione, basterà convincere Concita De Gregorio, quando sarà, a pronunciare nella sua trasmissione in TV la seguente dichiarazione:

“Questi docenti, divisi e ignoranti come sono, non sciopereranno di certo. No, non lo faranno mai, sono troppo stupidi. A loro queste condizioni da schiavitù vanno benissimo: l’importante è che possano lamentarsi e sfogarsi su Facebook: questo vogliono, mica migliorare le loro condizioni. Deficienti come sono, non sanno che non hanno altro mezzo se non lo sciopero, se davvero vogliono sti 200 euro, l’aumento, ecc… Oh, neanche fossero tutti docenti dell’alberghiero di Massa Lubrense!”.

E finalmente, partecipazione con percentuali bulgare!!!

Adesione in massa!!! (Lubrense, ovviamente…)

 

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog,

dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti

(questi ultimi però purchè formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 31/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 31/03 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 31/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 31/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 31/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 31-03-2025

  • PlayStop

    L'intervista ai Negrita, il nuovo album dopo sette anni

    Si chiama "Canzoni per Anni Spietati" e, dopo sette anni, segna il ritorno discografico dei Negrita. Un disco carico di identità, tra canzoni che sono prese di posizione e omaggi a figure a cui devono tanto, come quella di Bob Dylan. Oggi ne hanno parlato a Jack, ospiti di Matteo Villaci.

    Clip - 31-03-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 31/03/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 31-03-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 31/03/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 31-03-2025

  • PlayStop

    "Body of Evidence" al PAC di Milano

    Il PAC, Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, ospita un'ampia mostra personale dell'artista iraniana SHIRIN NESHAT vincitrice del Leone d’oro alla Biennale di Venezia del '99, del Leone d’argento per la miglior regia al Film Festival di Venezia nel 2009 e del Premium Imperiale a Tokyo mel 2017. I temi esplorati dall'artista sono quelli dell’identità', della memoria e dell’appartenenza. La lente attraverso cui Neshat interpreta la Storia e la Contemporaneità non solo del suo Paese d'origine, l'Iran, ma del mondo intero, è lo sguardo delle donne: dagli esordi nei primi anni Novanta con la serie fotografica Women of Allah, i celebri corpi femminili istoriati con calligrafie poetiche, fino a The Fury, video-installazione che anticipa il movimento “Woman, Life, Freedom”. La ricerca di Shirin Neshat però travalica il tema di genere e, partendo dal dualismo uomo-donna, indaga le tensioni tra appartenenza ed esilio, salute e disagio mentale, sogno e realtà. La mostra è visitabile dal 28 marzo all'8 giugno. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 31-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 31/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 31/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Andrea Morabito autore del film L'ultimo spettacolo, prodotto da @LAV e @Mescalito film sul circo con animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-03-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 31/03/2025

    Oggi a Cult: al Teatro della Cooperativa torna in scena "Mai morti" di Renato Sarti con un nuovo interprete; la mostra "Body of Evidence" di Shirin Neshat al PAC di MIlano; "La furia delle sirenette" con la rgia di Maria Vittoria Bellingeri all'Elfo Puccini; l'artista franco-libanese Omar Rajeh arriva al FOG Festival di Triennale con "Dance is not for Us"; il produttore Flavia Lombardi per il film "I portuali; GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 31-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 31/03/2025

    «Criminalizzazione del conflitto, incattivimento dei linguaggi, compressione della libertà di espressione e manifestazione; ideologia della sorveglianza, pervasiva in scuole, università, esercizi pubblici e luoghi di lavoro; ipertrofia punitiva che introduce ogni giorno nuovi reati e fattispecie di reato...». Per il manifesto dell’Osservatorio Autoritarismo sono alcune cause dell’erosione della democrazia in Italia. L’Osservatorio è appena nato grazie all’iniziativa di Libertà e Giustizia e della casa editrice Castelvecchi. Per parlarne Pubblica ha ospitato Daniela Padoan, presidente di Libertà e Giustizia, e lo storico Adriano Prosperi, tra i firmatari del manifesto.

    Pubblica - 31-03-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 31/03/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. Oggi sentiamo la testimonianza di Luigi Pestalozza. Ospite: Benedetta Tobagi. Marcello Lorrai e le canzoni della Resistenza. A cura di Luigi Ambrosio.

    A come Aprile - 31-03-2025

  • PlayStop

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE - presentato da Disma Pestalozza

    Note dell’autore - 31-03-2025

Adesso in diretta