Approfondimenti

Le bombe russe sul porto di Odessa, la manifestazione contro gli arresti dei sindacalisti a Piacenza e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 23 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il giorno dopo la firma sull’accordo sul grano, la Russia ha bombardato il porto ucraino di Odessa. Procede il lavoro di Letta per cercare di mettere insieme i pezzi di una possibile coalizione a guida Pd. Un corteo di lavoratori ha sfilato per le via di Piacenza per manifestare contro l’arresto di  alcuni sindacalisti. Secondo il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità Ghebreyesus, Il vaiolo delle scimmie è un’emergenza sanitaria globale. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia. 

Il bombardamento russo del porto di Odessa

Il giorno dopo la firma sull’accordo sul grano, la Russia ha bombardato il porto ucraino di Odessa. Un messaggio chiaro: l’intesa era solo una concessione, che Mosca può decidere di dare o negare a seconda della convenienza bellica e politica. Ma non è solo un messaggio al governo di Kiev. E’ un monito alle Nazioni Unite. Ieri, la firma dell’accordo è stata fatta davanti al segretario generale delle nazioni unite Antonio Guterrez. Nell’attacco ci sono stati feriti e danni. Gli ucraini accusano la Russia aver voluto bombardare apposta i silos di grano del porto di Odessa Sono stati colpiti con due missili, mentre altri due sono stati intercettati dalla difesa contraerea. È chiaro il motivo per cui si sta facendo tutto questo – hanno detto le fonti Ucraine -. Il raid ha colpito esattamente il luogo dove si trovava il grano. I russi hanno fatto sapere al governo turco – che è stato protagonista della firma degli accordi di ieri – di non essere stati loro a colpire Odessa. Questa, secondo Giovanni Savino, docente universitario ed esperto di Russia è la solita strategia comunicativa di Mosca. Lanciare il sasso, tirare indietro la mano, allo stesso tempo rivendicare, anche se non con nettezza, l’attacco. Molte le reazioni internazionali. Lo stesso segretario generale dell’Onu Guterrez, come avete sentito ha condannato il bombardamento. Kiev ha parlato di uno schiaffo alle Nazioni Unite e alla Turchia.

Il primo fine settimana di campagna elettorale

Primo fine settimana di campagna elettorale, il tema del tradimento tiene banco. Dopo Letta e il Pd, con il loro “l’Italia è stata tradita e il Pd la difende”, oggi il leader del M5S Conte ha replicato, sullo stesso tema. “L’Italia – ha scritto Conte in un post – è stata tradita quando il Premier e il centrodestra” hanno rifiutato di prendere in considerazione l’agenda sociale del movimento, i 9 punti presentati una decina di giorni fa.
Fuori tema, invece, Grillo, il garante del Cinque Stelle. Ha rivendicato la scelta dei due mandati: “luce nelle tenebre della politica”.
Intanto, procede il lavoro di Letta nel cercare di mettere insieme i pezzi di una possibile coalizione a guida Pd. Due i dati certi, almeno finora: i Cinque Stelle sono fuori. Escluso anche Renzi. Ma la geometria del campo lettiano ha bisogno anche di contenuti. Quali dovrebbero essere le priorità?
Il senatore del Pd Alessandro Alfieri

 

Il senatore Alfieri rivendica una continuità con Draghi e il suo governo. Cosa ne pensano i verdi, fa sorgere loro dubbi sull’alleanza col Pd?
Angelo Bonelli, portavoce dei verdi

 

La manifestazione contro l’arresto dei sindacalisti a Piacenza

(di Luca Parena)

Una risposta collettiva, una risposta di piazza. A seguire le bandiere di Si Cobas e Usb, a Piacenza, c’erano operai, magazzinieri, disoccupati, militanti di sinistra, studenti. In testa al corteo, i volti di alcuni dei sindacalisti agli arresti dall’inizio di questa settimana, delle grandi fotografie portate in alto. Per chi è in piazza, quelle immagini sono il simbolo di chi in questi anni ha avuto il coraggio di difendere fino in fondo i diritti e la dignità dei lavoratori, soprattutto nella logistica: precari, spesso migranti, sfruttati da multinazionali che abusano di cooperative e appalti. La procura di Piacenza sembra stare dalla parte dei forti contro i deboli.
All’appello dei sindacati di base hanno risposto da decine di città. Sono arrivati gruppi anche dal Collettivo di fabbrica ex Gkn dalla Toscana, dal Movimento Disoccupati “7 novembre” di Napoli. Gli arresti domiciliari, gli obblighi di firma imposti ai sindacalisti sono il presente, ma lo sguardo di chi è in corteo a Piacenza è più ampio: l’inflazione, la fatica di arrivare a fine mese, le fasce più deboli che sono le più colpite. “I politici magari ne parlano, ma poi lavoratori e giovani vengono sempre per ultimi” dicono. Per questo vogliono rispondere a chi cerca di criminalizzare la lotta sindacale. È in questo momento che quella lotta sembra più necessaria.

Vaiolo scimmie, Oms: “è un’emergenza sanitaria globale”

Il vaiolo delle scimmie è un’emergenza sanitaria globale.
Lo ha detto oggi il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità Ghebreyesus, in una conferenza stampa.
L’OMS ha emesso il suo massimo livello di allerta per cercare di contenere l’epidemia di vaiolo delle scimmie.
Quanti casi ci sono già stati di infezione, qual è la pericolosità del virus?
Il virologo Fabrizio Pregliasco

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 06/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 06-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 06-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Nicolò Piccinni

    Nicolò Piccinni torna con mareAmare, il suo terzo album in studio che è anche un libro di racconti e illustrazioni e una raccolta di video prodotti dallo studio cinematografico Fuoricampo. Oggi Piccinni è stato ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella chiacchierata e qualche brano dal vivo da mareAmare.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Sonia Bergamasco presenta il documentario "Duse, the Greatest"

    A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ha voluto accompagnare il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, fondatore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito nel documentario "Duse, The Greatest", nei cinema italiani dal 3 febbraio. Barbara Sorrentini ne ha parlato con la regista nella puntata di oggi di Cult.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 06/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 06-02-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 06/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 06-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato @Vincenzo Perin per parlarci del suo libro Come l'acqua il lupo. Il lupo sulle montagne del lago di Como. @il Richiamo edizioni , ma anche di @Gruppo di lettura bucefalo che cerca casa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-02-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/02/2025

    Oggi a Cult: Sonia Bergamasco sul doc "Duse, the Greatest"; Giorgia Landolfo sul libro "Senza spegnere la voce" (NUS); l'intervista del 2014 a Fulvio Capezzuoli, giallista da poco scomparso, "Milano, 1946. Delitti a Città Studi (Todaro): a lui è dedicata l'inaugurazione della nuova sede della casa editrice I Dobloni: la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/02/2025

    Alessandra Modi, antropologa, fa parte del dipartimento di biologia dell'università di Firenze. Modi è co-autrice di uno studio pubblicato un mese fa su Pikaia.eu (il portale dell'evoluzione). Lo studio si intitola: “il bambino con il genoma più antico d'Italia”. Guardare alla storia dei propri antenati, può essere utile per capire la strada fatta fin qui. Ha raccontato David Caramelli, antropologo dell’Università di Firenze: “questo studio ha portato alla ricostruzione del genoma più antico in Italia, rivelando significativi cambiamenti nella popolazione dell'Italia meridionale alla fine dell'ultimo massimo glaciale, con l'arrivo di gruppi provenienti dai Balcani, i quali hanno colonizzato l’Italia da Nord-Est per poi scendere verso le regioni più meridionali della penisola".

    Pubblica - 06-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-02-2025

Adesso in diretta