Approfondimenti

Riscaldamento globale: l’ONU dichiara l’emergenza oceani

Oceani

Secondo il rapporto globale sul clima dell’Organizzazione mondiale meteorologica, il 2021 è stato un anno record per l’aumento del livello dei mari, del riscaldamento e dell’acidificazione degli oceani. Le nazioni situate sotto il livello del mare e le città costiere hanno dovuto affrontare frequenti allagamenti, mentre l’inquinamento e la pesca incontrollata stanno decimando le popolazioni ittiche.

Intervenuto alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, che quest’anno si tiene a Lisbona dal 27 giugno al 1° luglio, il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha parlato di una vera e propria “emergenza oceani” e ha esortato i governi a fare di più per ristabilire la salute dei mari.

“Abbiamo dato gli oceani per scontati e oggi stiamo affrontando una situazione di emergenza. Dobbiamo assolutamente invertire la rotta”, ha detto Guterres ai capi di Stato provenienti da 20 Paesi che stanno partecipando all’incontro. 
Il segretario generale dell’Onu ha anche denunciato l’egoismo di alcune nazioni che stanno ostacolando i tentativi di raggiungere la stipula di un trattato per la protezione degli oceani atteso da tempo.

Già a marzo infatti gli Stati membri delle Nazioni Unite erano stati criticati da scienziati e ambientalisti per non essere riusciti a elaborare un piano per ridurre lo sfruttamento dei mari. Soltanto l’1,2% delle acque che si trovano oltre i limiti territoriali sono protette da qualche tipo di tutela.

L’inquinamento degli oceani sta aumentando gradualmente mentre si riducono i numeri delle specie marine, inclusi squali e razze che sono diminuiti di oltre il 70% negli ultimi 50 anni. Circa l’80% delle acque di scarico sono disperse in mare senza alcun tipo di trattamento e almeno 8 milioni di tonnellate di plastica vengono immesse negli oceani ogni anno. “Non possiamo avere un pianeta sano senza che lo siano i suoi oceani”, ha osservato Guterres.

Il segretario generale ha anche riferito notizie positive, inclusi i progressi nella creazione di strumenti legali per conservare e proteggere la biodiversità delle acque fuori dalla giurisdizione nazionale, previsti dalla bozza dell’accordo che le Nazioni Unite vorrebbero presto ufficializzare, e l’intesa raggiunta la scorsa settimana dall’Organizzazione mondiale dei commerci per tagliare i finanziamenti alle attività che usino metodi di pesca illegali.

Ma Guterres ha richiamato i governi e chiesto loro di farsi più ambiziosi riguardo alla salute del pianeta. La sicurezza alimentare di più di 3,5 miliardi di persone dipende dagli oceani, 120 milioni sono quelle che lavorano grazie alla pesca e alle attività a essa legate.

Alla fine della conferenza verrà prodotta e adottata una dichiarazione politica, mentre le negoziazioni tra le nazioni per la stipula di un trattato globale sugli oceani, strumento chiave per la protezione di almeno il 30% degli oceani entro il 2030, dovrebbero iniziare a New York nel mese di agosto.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di giovedì 06/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 06-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato @Vincenzo Perin per parlarci del suo libro Come l'acqua il lupo. Il lupo sulle montagne del lago di Como. @il Richiamo edizioni , ma anche di @Gruppo di lettura bucefalo che cerca casa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-02-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/02/2025

    Oggi a Cult: Sonia Bergamasco sul doc "Duse, the Greatest"; Giorgia Landolfo sul libro "Senza spegnere la voce" (NUS); l'intervista del 2014 a Fulvio Capezzuoli, giallista da poco scomparso, "Milano, 1946. Delitti a Città Studi (Todaro): a lui è dedicata l'inaugurazione della nuova sede della casa editrice I Dobloni: la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/02/2025

    Alessandra Modi, antropologa, fa parte del dipartimento di biologia dell'università di Firenze. Modi è co-autrice di uno studio pubblicato un mese fa su Pikaia.eu (il portale dell'evoluzione). Lo studio si intitola: “il bambino con il genoma più antico d'Italia”. Guardare alla storia dei propri antenati, può essere utile per capire la strada fatta fin qui. Ha raccontato David Caramelli, antropologo dell’Università di Firenze: “questo studio ha portato alla ricostruzione del genoma più antico in Italia, rivelando significativi cambiamenti nella popolazione dell'Italia meridionale alla fine dell'ultimo massimo glaciale, con l'arrivo di gruppi provenienti dai Balcani, i quali hanno colonizzato l’Italia da Nord-Est per poi scendere verso le regioni più meridionali della penisola".

    Pubblica - 06-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-02-2025

  • PlayStop

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO - presentato da Paolo Massari

    Note dell’autore - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/02/2025

    Francesca Debenedetti caposervizio Europa di Domani, ci racconta la virata militarista dell'Unione contro la propria storia e la propria convenienza: più armi e Nato, come vuole Trump. Giulio Marcon di Sbilanciamoci racconta la spesa militare italiana record (+12% l'anno scorso) e l'affossamento della legge 185 sulle banche armate che la maggioranza vuole affossare in Parlamento. Duccio Facchini direttore di Altreconomia racconta l'impronta olimpica ovvero la prima pesante eredità delle Olimpiadi invernali che inizieranno esattamente tra un anno. Infine Francesco Cancellato direttore di FanPage.it racconta di essere uno dei 7 italiani spiati col software Grafite probabilmente dal governo o da qualche apparato deviato: un fatto gravissimo, su cui è necessario che lo Stato faccia chiarezza.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-02-2025

Adesso in diretta