Approfondimenti

I resti di Patrice Lumumba tornano finalmente a casa in Congo

lumumba

Dalle strade di Bruxelles, al villaggio di Onalua, nel cuore della RDC. Migliaia di congolesi commossi hanno accompagnato con musiche e danze la bara con i resti di Patrice Emery Lumumba.

Quello che fu il primo ministro del Congo belga alla proclamazione dell’indipendenza, nel 1960, torna a casa più di 61 anni dopo il suo omicidio. Di lui rimane ben poco. Un solo dente, conservato come un trofeo di caccia da uno dei poliziotti belgi che si occuparono di far sparire il corpo. Dopo il colpo di stato del settembre 1960, l’eroe dell’indipendenza fu arrestato a Kinshasa dagli uomini di Mobutu e portato nella ricca provincia meridionale del Katanga, che aveva dichiarato la secessione con l’appoggio degli ex coloni.
Qui, il 17 o il 18 gennaio ’61, fu fucilato con due compagni d’armi. Il suo corpo fu poi smembrato e dissolto nell’acido. Se oggi sappiamo a grandi linee quello che è successo, in realtà ci sono moltissime ombre sull’assassinio di Lumumba. Non si sa chi ha premuto il grilletto ed è persino impossibile sapere con certezza se il dente che è stato consegnato alla famiglia durante una cerimonia di Stato a Bruxelles, il 20 giugno, sia veramente il suo.
La restituzione, insomma è soprattutto simbolica.

Quando il primo ministro belga ha consegnato alla famiglia il cofanetto di velluto blu con la reliquia, che è poi stato riposto in una bara, ha rinnovato le scuse del governo per il ruolo giocato dal Belgio nell’omicidio.
Molto probabilmente, fu il ‘discorso dell’indipendenza’ che Lumumba fece a braccio davanti al re del Belgio il 30 giugno 1960 a segnare il suo destino. Il primo ministro criticò ferocemente la colonizzazione, evocando tutte le sofferenze, i soprusi e le discriminazioni subiti dai congolesi. Celebrando la lotta per l’indipendenza e rivendicando una futura gestione più equa delle risorse del paese. Un vero affronto per la casa reale, che pensava di poter continuare a sfruttare le ricchezze del Congo grazie a un governo compiacente.

Oggi la RDC rimane un paese diviso e il personaggio di Lumumba non mette d’accordo tutti. Ma nessuno può negare che sia stato un padre della nazione e che negli anni sia diventata una vera icona culturale panafricana. Il tentativo di cancellarne la memoria è fallito, al punto che la questione è stata centrale, in Belgio, durante Black Lives Matters. E l’accoglienza riservata alle sue spoglie in patria è un chiaro segnale dell’importanza di questa restituzione.

Dopo due giorni di cerimonie nel suo villaggio natale, la reliquia inizierà un tour di nove giorni nel paese fino ad arrivare a Kinshasa il 30 giugno. È qui, nel memoriale che gli è dedicato, che Patrice Lumumba sarà inumato alla fine di tre giorni di lutto nazionale.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di giovedì 06/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 06-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato @Vincenzo Perin per parlarci del suo libro Come l'acqua il lupo. Il lupo sulle montagne del lago di Como. @il Richiamo edizioni , ma anche di @Gruppo di lettura bucefalo che cerca casa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-02-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/02/2025

    Oggi a Cult: Sonia Bergamasco sul doc "Duse, the Greatest"; Giorgia Landolfo sul libro "Senza spegnere la voce" (NUS); l'intervista del 2014 a Fulvio Capezzuoli, giallista da poco scomparso, "Milano, 1946. Delitti a Città Studi (Todaro): a lui è dedicata l'inaugurazione della nuova sede della casa editrice I Dobloni: la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/02/2025

    Alessandra Modi, antropologa, fa parte del dipartimento di biologia dell'università di Firenze. Modi è co-autrice di uno studio pubblicato un mese fa su Pikaia.eu (il portale dell'evoluzione). Lo studio si intitola: “il bambino con il genoma più antico d'Italia”. Guardare alla storia dei propri antenati, può essere utile per capire la strada fatta fin qui. Ha raccontato David Caramelli, antropologo dell’Università di Firenze: “questo studio ha portato alla ricostruzione del genoma più antico in Italia, rivelando significativi cambiamenti nella popolazione dell'Italia meridionale alla fine dell'ultimo massimo glaciale, con l'arrivo di gruppi provenienti dai Balcani, i quali hanno colonizzato l’Italia da Nord-Est per poi scendere verso le regioni più meridionali della penisola".

    Pubblica - 06-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-02-2025

  • PlayStop

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO - presentato da Paolo Massari

    Note dell’autore - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/02/2025

    Francesca Debenedetti caposervizio Europa di Domani, ci racconta la virata militarista dell'Unione contro la propria storia e la propria convenienza: più armi e Nato, come vuole Trump. Giulio Marcon di Sbilanciamoci racconta la spesa militare italiana record (+12% l'anno scorso) e l'affossamento della legge 185 sulle banche armate che la maggioranza vuole affossare in Parlamento. Duccio Facchini direttore di Altreconomia racconta l'impronta olimpica ovvero la prima pesante eredità delle Olimpiadi invernali che inizieranno esattamente tra un anno. Infine Francesco Cancellato direttore di FanPage.it racconta di essere uno dei 7 italiani spiati col software Grafite probabilmente dal governo o da qualche apparato deviato: un fatto gravissimo, su cui è necessario che lo Stato faccia chiarezza.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-02-2025

Adesso in diretta