Approfondimenti

La deriva pericolosa dei social: il caso spagnolo dello youtuber ReSet

social

Quanto in là è disposta a spingersi una persona per ottenere popolarità e soldi sul web? Negli ultimi anni i social network sono diventati la nuova frontiera del business. Tra Youtube, Instagram e Tiktok, sono tante le storie di giovani che hanno costruito sulle diverse piattaforme una carriera. Ma è capitato anche che, in cerca di sempre maggiori visualizzazioni e facili guadagni, alcuni siano incorsi in gravi cause giudiziarie.

Tra questi, c’è lo youtuber iberico Kanghua Ren, 23 anni, meglio conosciuto su Youtube come ReSet. Alcuni giorni fa la Corte Suprema spagnola ha confermato la decisione di un giudice di Barcellona che nel 2019 aveva condannato il ragazzo a 15 mesi con la condizionale. E, sanzione inedita, lo aveva bandito per 5 anni dalla nota piattaforma per la condivisione di video con l’accusa di aver vessato e umiliato intenzionalmente un senzatetto di 52 anni di origini romene, causandogli anche problemi di salute. ReSet dovrà all’uomo un risarcimento di 20mila euro.

I fatti risalgono al 2017, quando il canale Youtube dell’allora 19enne contava oltre 1 milione di iscrizioni. Ai suoi seguaci il ragazzo proponeva video nei quali si cimentava in sfide e scherzi. Ren infatti è un “prankster”, così vengono chiamati gli utenti che sui social pubblicano questo tipo di contenuti. Alcuni, molto famosi riescono a guadagnare anche migliaia di euro per un singolo video.

Lo scherzo per il quale il ragazzo è stato condannato, consigliatogli dai suoi stessi seguaci, consisteva nel sostituire la crema di un pacco di biscotti con del dentifricio per poi regalarlo, insieme a una banconota da 20 euro, a un senzatetto. Fiero della sua bravata, nel video il ragazzo spiegava orgoglioso di aver aiutato l’uomo. “E’ povero, quindi non si laverà i denti molto spesso”, commentava. Il video, diventato virale, ha fatto incassare al 19enne quasi 3.000 euro.

Ma, oltre ad aver causato problemi di salute alla vittima, che subito dopo aver mangiato i biscotti si è sentita male, lo scherzo ha scosso l’opinione pubblica spagnola, determinando anche un importante precedente giurisprudenziale.
I giudici della Corte suprema, per emettere la condanna, si sono serviti di una classica sentenza: l’interdizione a tornare sul luogo del delitto. La novità è che, per la prima volta, i social media sono stati considerati luoghi, seppur virtuali, da cui venir banditi per aver commesso crimini nella realtà.
Tra gli elementi presi in considerazione dai giudici, anche l’abitudine dello youtuber a mostrarsi crudele con facili bersagli. In precedenza si era infatti filmato in un parco mentre provava a regalare dei panini ripieni di escrementi di gatto a bambini e anziani.

Dall’inizio di questa storia, Kanghua Ren non si è mai mostrato veramente pentito. Durante il processo del 2019 il ragazzo aveva accusato i media di avergli rovinato la carriera, a cui si era dedicato al 100% dopo aver abbandonato gli studi. “Era solo uno scherzo”, aveva detto alla corte in quell’occasione, aggiungendo: “Le persone amano queste cose malate”.
La progressiva trasformazione dei social in un mezzo per fare soldi facili grazie alle visualizzazioni e ai like, in alcuni casi sta portando a una deriva pericolosa. La chimera del guadagno senza impegno a volte scade nell’assenza di dignità e rispetto per gli altri, in un circolo vizioso che costringe chi ne cade vittima a spostare l’asticella sempre più in alto. Ma è forse arrivato il momento che vengano definiti finalmente, e una volta per tutte, i limiti da non oltrepassare.

Eleonora Panseri
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 06-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/02/2025

    Alessandra Modi, antropologa, fa parte del dipartimento di biologia dell'università di Firenze. Modi è co-autrice di uno studio pubblicato un mese fa su Pikaia.eu (il portale dell'evoluzione). Lo studio si intitola: “il bambino con il genoma più antico d'Italia”. Guardare alla storia dei propri antenati, può essere utile per capire la strada fatta fin qui. Ha raccontato David Caramelli, antropologo dell’Università di Firenze: “questo studio ha portato alla ricostruzione del genoma più antico in Italia, rivelando significativi cambiamenti nella popolazione dell'Italia meridionale alla fine dell'ultimo massimo glaciale, con l'arrivo di gruppi provenienti dai Balcani, i quali hanno colonizzato l’Italia da Nord-Est per poi scendere verso le regioni più meridionali della penisola".

    Pubblica - 06-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-02-2025

  • PlayStop

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO - presentato da Paolo Massari

    Note dell’autore - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/02/2025

    Francesca Debenedetti caposervizio Europa di Domani, ci racconta la virata militarista dell'Unione contro la propria storia e la propria convenienza: più armi e Nato, come vuole Trump. Giulio Marcon di Sbilanciamoci racconta la spesa militare italiana record (+12% l'anno scorso) e l'affossamento della legge 185 sulle banche armate che la maggioranza vuole affossare in Parlamento. Duccio Facchini direttore di Altreconomia racconta l'impronta olimpica ovvero la prima pesante eredità delle Olimpiadi invernali che inizieranno esattamente tra un anno. Infine Francesco Cancellato direttore di FanPage.it racconta di essere uno dei 7 italiani spiati col software Grafite probabilmente dal governo o da qualche apparato deviato: un fatto gravissimo, su cui è necessario che lo Stato faccia chiarezza.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-02-2025

Adesso in diretta