Approfondimenti

Lo stop ai motori termici entro il 2035, la trattativa per lo sblocco dei porti in Ucraina e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 8 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi all’Europarlamento si sono votate 8 delle 14 misure chiave per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030. Il viaggio ad Ankara di Lavrov non ha sbloccato la situazione dei porti nel sud dell’Ucraina. Nel Donbass continuano i combattimenti a Severodonetsk, dove nelle ultime ore i russi sembrano aver fatto un importante passo in avanti. L’Ocse ha rivisto al ribasso le sue previsioni sull’economia mondiale e dei singoli paesi. A Berlino, è stato arrestato l’uomo che questa mattina con la sua macchina si è lanciato contro la folla sul marciapiede di una delle vie più frequentate della città. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Stop alla vendita di auto benzina, diesel e gpl dal 2035

Giornata importante per le politiche del clima all’Europarlamento dove oggi si sono votate 8 delle 14 misure chiave per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030.

Da un lato la riforma del sistema della cosiddetta “borsa” delle emissioni di gas serra è stata bocciata dopo che il testo era stato annacquato da un emendamento dei popolari, dall’altro è passata la proposta che prevede la fine della vendita delle auto con i motori a combustione entro il 2035.

Non si tratta di una decisione definitiva, ci sarà un passaggio al consiglio europeo e l’eventuale negoziato dovrebbe finire entro il 2022.

La commissione ha puntato sullo stop alle vendite di auto a diesel, benzina e gpl perché il settore dei trasporti pesa per il 25% sulle emissioni di CO2 in Europa, tre quarti dei quali dovuti alle automobili.
Quali saranno le conseguenze di questa decisione sull’industria dell’auto in Europa e in Italia?
Andrea Malan, corrispondente dall’Italia di automotive news

 

L’altro voto chiave, negativo secondo gli ambientalisti, è stato quello sugli Ets, il sistema che finanzia molte delle politiche ambientali dell’Unione. Sono le quote che pagano coloro che continuano ad inquinare. La proposta prevedeva di azzerare le esenzioni per alcune imprese, in particolare nell’industria. Ed è stata respinta. Ora si attende un’altra proposta della commissione e un nuovo voto non prima di settembre.
Sospeso il voto finale sul fondo sociale climatico e la carbon tax.

Monica Frassoni dei Verdi Europei

 

Ancora nessuna soluzione per lo sblocco dei porti nel sud dell’Ucraina

(di Emanuele Valenti)

Il viaggio ad Ankara di Lavrov non ha sbloccato la situazione. Le parti sono ancora distanti. Ma si continua a trattare.
Mosca dice di aver fatto tutto il possibile e sostiene che adesso Kyiv debba sminare le acque intorno ai suoi porti.
“Siamo pronti a garantire con i turchi l’uscita in sicurezza delle navi”, ha spiegato Lavrov, che poi con una dichiarazione a uso interno russo ha aggiunto che la situazione globale non è così compromessa perché il grano ucraino fa solo l’1% del mercato mondiale. Dichiarazione falsa, secondo le Nazioni Unite siamo almeno al 10%.

Da Kyiv – il ministero degli esteri – hanno risposto che di Mosca non ci si può fidare e che hanno bisogno di altre garanzie militari per la loro sicurezza.
Gli ucraini temono che lo sminamento dei porti renda vulnerabile la costa intorno a Odessa e non vogliono che nell’operazione sia coinvolta la marina russa.

L’ambasciatore ucraino ad Ankara ha però chiesto al governo turco di andare avanti con la mediazione. E lo stesso ministro degli esteri turco, Cavusoglu, dopo l’incontro con Lavrov ha precisato che il piano ONU è valido ma che servono altri negoziati.
Sulle sanzioni il Cremlino ha fatto sapere che vanno tolte per far tornare sul mercato i prodotti agricoli russi.

Cosa sta succedendo a Severodonetsk?

(di Emanuele Valenti)

È difficilissimo capire cosa stia succedendo a Severodonetsk. Abbiamo solo le dichiarazioni ufficiali delle due parti, spesso in contraddizione tra loro.
Nel pomeriggio il governatore della regione di Luhansk ha detto che l’esercito si è ritirato alla periferia della città, nella zona industriale. Dopo ripetuti bombardamenti a tappeto russi e filo-russi sarebbero quindi riusciti ad avanzare nuovamente.
Da Kyiv fanno però sapere che la città non è caduta e che la resistenza andrà avanti, ma il destino della città è segnato. Ricordiamo che dietro Severodonetsk, dall’altra parte di un fiume, c’è un’altra città Lysychansk.
Ancora più importante, però, sarà capire quanto stiano effettivamente spendendo lì i russi e di conseguenza come riusciranno a procedere su altri fronti.

Altri due sviluppi importanti: Le neo-autorità filo-russe della regione di Zaporizhia –nel sud, i russi ne controllano il 60/70% – hanno fatto sapere che ci sarà un referendum per chiedere l’annessione a Mosca. Da tempo arrivano dichiarazioni simili anche da Kherson, sempre a sud.
Infine i media di Mosca riportano il trasferimento in Russia di circa mille combattenti ucraini dell’acciaieria Azovstal di Mariupol. Finora erano, circa 2500, nella Repubblica Popolare di Donetsk. Per Kyiv sono eroi nazionali. A Mosca diversi li considerano, o per propaganda dicono di considerarli, criminali di guerra. Molti non torneranno a casa.

La guerra frena l’economia, le nuove stime al ribasso di Ocse

L’Ocse ha rivisto al ribasso le sue previsioni sull’economia mondiale e dei singoli paesi.
Il Pil della zona euro scenderà dal 5,3% del 2021 all’1,6% del 2023. Per l’Italia si passerà dal 2,5% nel 2022 ,all’1,2% nel 2023.
E inoltre ha ricordato che l’inflazione resterà alta, le stime per il 2022 la situano attualmente a circa il 9% nei Paesi dell’area Ocse, causando dunque una forte riduzione del potere d’acquisto dei salari. Per questa ragione l’Ocse
chiede ai governi “politiche più mirate al sostegno del potere d’acquisto, specie per le persone più vulnerabili e particolarmente esposte all’alta inflazione”.
Paola Subacchi, economista, docente al Queen Mary di Londra e all’università di Bologna, intervistata da Lele Liguori

 

Berlino, un uomo si è lanciato in auto contro la folla

A Berlino, è stato arrestato e si trova sotto interrogatorio l’uomo che questa mattina con la sua macchina si è lanciato contro la folla sul marciapiede di una delle vie più frequentate della città. Si tratta di un ventinovenne tedesco di origine armena, bloccato dai passanti dopo che aveva cercato di scappare a piedi e consegnato alla polizia. Il bilancio è di una donna morta e dieci feriti, cinque dei quali in pericolo di vita: la vittima è un’insegnante, investita insieme ai suoi studenti. Sul luogo dell’attentato sono arrivate le autorità cittadine. La ministra degli interni del governo di Berlino, Iris Spranger, che ha riferito quel che si sa della dinamica e ha poi parlato del movente: nell’auto, ha detto, sono stati trovati dei cartelli con riferimenti alla Turchia, ma non si tratterebbe di una vera e propria rivendicazione. Ulteriori elementi emergeranno, probabilmente dall’interrogatorio dell’uomo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 19/04/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 19-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 19/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 19-04-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 19/04/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 18-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-04-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 18/04/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 18-04-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 18/04/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 18-04-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 18/04/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 18-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 18/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Dopo 18 ore di fermo, Ayoub è libero. A Milano il presidio solidale

    Si è concluso questa mattina il presidio organizzato davanti all’ufficio immigrazione di via Montebello a Milano per chiedere la liberazione di Ayoub. Il ventunenne di origini tunisine è stato liberato dopo quasi 18 ore di fermo. Ieri pomeriggio si trovava davanti a un bar sotto casa insieme a un amico, quando è arrivata una volante della polizia che ha iniziato a controllare i documenti dei presenti. Gli agenti gli hanno tolto il telefono e l’hanno portato in questura perché il suo permesso di soggiorno non era in regola. Ayoub, che partecipa alle attività del centro sociale Lambretta ed è seguito dalla comunità Kayros di Don Claudio Burgio, ha passato la notte in questura in attesa di un’udienza per decidere della sua espulsione dal territorio italiano. Dopo aver fatto domanda d’asilo, questa mattina Ayoub è stato liberato. Il 22 aprile dovrà presentarsi nuovamente all’ufficio di immigrazione con il suo avvocato. Secondo il centro sociale Lambretta, che ha organizzato il presidio, “quello che è accaduto non è un’eccezione: è la normalità per oltre un milione di persone senza documenti in Italia. Un sistema che criminalizza la migrazione, sospende lo stato di diritto e produce esclusione sociale”. Dopo il rilascio di Ayoub, le persone in presidio, una cinquantina, l’hanno accolto con un coro: “Tutti liberi, tutte libere”. Tra gli applausi, i ragazzi e le ragazze che lo aspettavano si sono stretti attorno a lui in un abbraccio collettivo. Chiara Manetti ha intervistato Ayoub dopo il suo rilascio.

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 18/04/2025

    1) L’incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne. In esteri la testimonianza da Deir el Balah: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”. (Aya Ashour) 2) Washington potrebbe abbandonare gli sforzi per la pace in Ucraina. Marco Rubio da Parigi lancia un avvertimento che lascia più domande che risposte. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti. Harvard dice no a Trump, lui congela i fondi. Lo scontro del presidente con le università americane è sempre più pericoloso. (Roberto Festa) 4) Un posto sicuro per la scienza. L’università di Marsiglia offre asilo accademico ai ricercatori in fuga dagli Stati Uniti. Quasi 300 fanno domanda in un mese. (Francesco Giorgini) 5) Messico, mentre il governo nega la responsabilità dello stato nelle sparizioni forzate, nel week end le famiglie dei desaparecidos si preparano alle giornate nazionali di ricerca delle persone scomparse. (Andrea Cegna) 6) Mondialità. La vittoria schiacciante di Daniel Noboa e la sconfitta del “Correismo” in Ecuador conferma i cambiamenti politici in corso in America Latina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 18-04-2025

Adesso in diretta