Tra Buddha e Jimi Hendrix

Sadhguru – Il Santone motociclista che corre per l’ecologia

Sadhguru, all’anagrafe Jaggi Vasudev, è un uomo straordinario, credetemi sulla parola. Un mistico, filosofo e attivista diverso da tutti gli altri, più o meno un incrocio tra Osho, Eddie Murphy, Valentino Rossi e una rockstar. Gira in moto, porta la barba lunghissima, indossa occhiali da sole scuri e alterna vestiti sportivi a tradizionali abiti indiani. Sessant’anni passati da un pezzo, questo santone dal cervello affilato come la lama di un coltello sta cambiando un discorso alla volta l’approccio con cui tante persone si relazionano al divino e alla vita. In quello che dice, in quello che fa, in quello che porta avanti, Sadhguru trova sempre nuovi spazi di comprensione. Mai una parola fuori posto. Concetti difficili spiegati in maniera semplice, diretta e ironica. Spesso è proprio grazie a una risata che riesce ad accendere il fuoco della consapevolezza.
In India è famoso come i Rolling Stones. In America lo amano in tanti, soprattutto fra le star di Hollywood. Will Smith lo ha pure invitato a casa sua. In Italia personaggi pubblici tipo Fabio Volo e Paola Maugeri ne parlano spesso. I suoi libri, divertenti e illuminanti quanto lui, qui da noi li pubblica Corbaccio, e la sua pagina Facebook – Sadhguru Italia – è seguitissima. Fidatevi di me e fatevi un favore, andate su internet e ascoltate qualcuno dei suoi discorsi: non costano nulla ma arricchiscono tanto.
Da qualche mese poi, il guru motociclista sta compiendo qualcosa di straordinario. Un giro in moto in solitaria lungo mezzo mondo per il progetto “Save the Soil” (Salviamo il suolo). Un viaggio che lo porterà a coprire circa 30.000 chilometri, incontrando centinaia di migliaia di persone attraversando decine di Paesi.
Il suo obiettivo? Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi ambientale.
Il Movimento lanciato da Sadhguru ha l’obiettivo di raggiungere 3,5 miliardi di persone – il 60% dell’elettorato mondiale.
E bisogna fare in fretta visto che, secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione (UNCCD), oltre il 90% del suolo della Terra potrebbe deteriorarsi entro il 2050 portando a crisi catastrofiche a livello globale: scarsità di cibo e acqua, siccità, carestie, cambiamenti climatici, migrazioni di massa e l’estinzione senza precedenti di intere specie animali.
E così il primo giorno di primavera Sadghuru è partito da Londra per la prima di una serie di tappe che lo hanno portato in tutta Europa, poi in Medio Oriente e che si concluderanno in India, non prima di una deviazione in Costa d’Avorio per la Conferenza delle Parti (COP15) dell’UNCCD sul futuro della gestione del suolo.
Come ben ricorda un articolo degli amici di Italia che Cambia, Sadhguru ha già dato il via a Karnataka – stato del Sud dell’India, meta finale del tour – al progetto Cauvery Calling, che ha lo scopo di facilitare la piantumazione di 2,42 miliardi di alberi in terreni agricoli privati nel bacino del fiume Kaveri. L’obiettivo è ripristinare la portata gravemente ridotta del fiume e rivitalizzare il suolo. Ad oggi i volontari di Cauvery Calling hanno permesso a 125.000 agricoltori di piantumare 62 milioni di alberi per risanare il suolo e rivitalizzare il fiume.
“Non importa quanto siamo facoltosi, istruiti e ricchi, i nostri figli non potranno vivere bene se non saremo capaci di recuperare il suolo e l’acqua” dice Sadhguru.
E allora accelera amico, macina un chilometro dopo l’altro e ricorda a tutti come ci sia un solo modo per combattere il buio: accendere la luce.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 31/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 31/03 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 31/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 31/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 31/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 31/03/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-03-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 31/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 31/03/2025

    «Criminalizzazione del conflitto, incattivimento dei linguaggi, compressione della libertà di espressione e manifestazione; ideologia della sorveglianza, pervasiva in scuole, università, esercizi pubblici e luoghi di lavoro; ipertrofia punitiva che introduce ogni giorno nuovi reati e fattispecie di reato...». Per il manifesto dell’Osservatorio Autoritarismo sono alcune cause dell’erosione della democrazia in Italia. L’Osservatorio è appena nato grazie all’iniziativa di Libertà e Giustizia e della casa editrice Castelvecchi. Per parlarne Pubblica ha ospitato Daniela Padoan, presidente di Libertà e Giustizia, e lo storico Adriano Prosperi, tra i firmatari del manifesto.

    Pubblica - 31-03-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 31/03/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 31-03-2025

  • PlayStop

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE - presentato da Disma Pestalozza

    Note dell’autore - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 31/03/2025

    Alessandro Diegoli vi ricorda l'Operazione Primavera di Radio Popolare: ancora una settimana per comprare i biglietti. Matteo Pucciarelli, di La Repubblica, analizza la corsa di Salvini per succedere a se stesso e l'introvabile opposizione interna che c'è ma non si manifesta nel congresso. Roberto Guerrieri infermiere a Gaza di Emergency ci racconta le drammatiche condizioni di vita e assistenza nella Striscia, dove non arriva più nulla e continuano i bombardamenti. Lucia Capuzzi di Avvenire., di ritorno da Haiti, ci racconta l'iniziativa del quotidiano cattolico per raccontare oltre gli stereotipi l'isola che per prima ha resistito e vinto contro al schiavitù dei colonizzatori e oggi è abbandonata dalla comunità internazionale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 31/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-03-2025

Adesso in diretta