Approfondimenti

Minatori italiani in Belgio in cambio di carbone

“Quando arrivammo alla miniera vedemmo solo fumo. Era tutto buio, ma sapevamo che lì sotto, a mille metri di profondità, c’erano 275 minatori, nostri colleghi. Io avevo già partecipato ai soccorsi in altre sciagure, ero allenato, ma quando arrivammo lì sotto abbiamo trovato l’inferno. Non so come noi stessi siamo riusciti a salvarci”.

E’ il racconto di Silvio Di Luzio, minatore-eroe, che cercò, rischiando la vita, di portare aiuto ai suoi compagni intrappolati nella miniera. La sua è una delle testimonianze di quella maledetta giornata dell’8 agosto 1956, il giorno della strage, in cui morirono 262 minatori.

Sono le 8.15. Un incendio scoppia a 975 metri di profondità nella miniera di carbone del Bois du Cazier, nel bacino carbonifero di Charleroi, nei pressi della cittadina belga di Marcinelle.

In quel momento nelle viscere della terra lavorano 275 uomini. Un addetto ai carrelli fa risalire nel momento sbagliato un montacarichi, che sbatte contro una trave metallica che va a squarciare un cavo elettrico, una conduttura dell’olio e un tubo dell’aria compressa. Poco dopo si scatena l’inferno. L’incendio è immediato e micidiale, non lascia scampo.

Le prime vittime. Archivio Nino Di Pietrantonio
Le prime vittime. Archivio Nino Di Pietrantonio

Le fiamme si sviluppano rapidamente, favorite da vecchie strutture in legno, da centinaia di litri di olio e dalle ventole di areazione. Non ci sono vie di fuga, le sicurezze obsolete. Manca la dotazione delle maschere con l’ossigeno.

Il 22 agosto, dopo giorni di ricerche, mentre una fumata nera e acre continua a uscire dalla miniera, uno dei soccorritori che torna in superficie lancia un grido di orrore: “Tutti cadaveri”. Morirono 262 persone, quasi tutti soffocati dall’ossido di carbonio, avvolti dalle fiamme.

Persero la vita 136 italiani, 95 belgi, 8 polacchi, 6 greci, 5 tedeschi, 3 algerini, 2 francesi, 3 ungheresi, un inglese, un olandese, un russo e un ucraino. Dodici i sopravvissuti.

Lo sguardo perso di Rocco Romasco, uno dei 12 sopravvissuti. Archivio Nino Di Pietrantonio
Lo sguardo perso di Rocco Romasco, uno dei 12 sopravvissuti. Archivio Nino Di Pietrantonio

La storia di questi minatori, questa strage, ci riportano al Dopoguerra, al governo De Gasperi, a una classe dirigente che fin dal 1946 iniziò a organizzare “un’emigrazione di Stato” di lavoratori italiani.

Le piazze e i bar dei paesini, da Nord a Sud dell’Italia, furono tappezzati di manifesti rosa che incitavano a partire per le miniere del Belgio, con allettanti (e false) promesse. Accanto ai centri di emigrazione legale, si creò anche la rete dei trafficanti di migranti. Regolari o irregolari, l’importante era che fossero tanti, un esercito di operai chiamato a produrre più carbone possibile.

Molti dei nostri connazionali, dopo i primi mesi, rimpatriarono o furono arrestati per il rifiuto di sottostare alle condizioni di lavoro e abitative disumane su cui il governo belga e quello italiano si erano accordati: un flusso di almeno duemila minatori a settimana, in cambio di una fornitura di carbone all’Italia. Intanto i minatori morivano, come nella strage di Marcinelle, o per malattie come la silicosi.

Le misere baracche dei minatori, prima abitate dai prigionieri di guerra. Sullo sfondo una montagna di carbone. Archivio Nino Di Pietrantonio
Le misere baracche dei minatori, prima abitate dai prigionieri di guerra. Sullo sfondo una montagna di carbone. Archivio Nino Di Pietrantonio

Oggi, sessant’anni dopo quella strage, resta il dovere della memoria collettiva, non solo per ricostruire quei momenti storici e politici, ma per riflettere sull’oggi, perché in quella tragedia si riscoprono momenti e contesti che per molti aspetti assomigliano alle drammatiche vicende attuali dei migranti.

Toni Ricciardi è uno storico delle migrazioni. Ha scritto il libro su Marcinelle (Donzelli Editore): Quando la vita valeva meno del carbone. Ricciardi in queste ore è a Marcinelle.

Che cosa l’ha colpita di più in queste ore a Marcinelle?

“Due cose. La prima sono le lacrime degli ex minatori, dei familiari delle vittime della strage, lacrime di commozione per aver impedito che nella zona della miniera, della strage, si facesse un grande centro commerciale. C’ è invece il polo museale-luogo della Memoria, diventato patrimonio dell’Unesco”.

La seconda…

“La seconda cosa che mi ha colpito è la mancanza di polemiche, di accuse verso l’Italia e il Belgio… Eppure gli emigranti italiani di fatto furono venduti con gli accordi tra i due governi del 1946 che testualmente recitavano ‘minatori-carbone’. In sostanza i due Paesi scambiarono merci: il Belgio mise sul tavolo carbone, l’Italia le braccia”.

Quindi fu un emigrazione di Stato?

“Sì, lo fu. L’Italia mise in piedi, a partire dal 1946, il più grande sistema di esportazione di manodopera che la storia occidentale ricordi”.

Per questa operazione furono creati centri per l’emigrazione statali, ma nello stesso tempo si formò una rete di trafficanti di migranti.

“Sì, come accade con i migranti di oggi, quasi in maniera identica, anche se in un contesto ovviamente diverso. C’erano finte cooperative, intermediari pagati dalle potenti società minerarie che andavano direttamente nei comuni reclutando minatori in modo sbrigativo, senza visite mediche e controlli”.

Come giudica da storico il comportamento della classe politica dell’epoca?

“Dopo il 1948, il comportamento della classe dirigente di allora fu vergognoso. Da Fanfani a De Gasperi sino a un giovanissimo Moro vennero più volte in Belgio… Ed erano consapevoli di come venivano trattati i minatori, le condizioni in cui vivevano. Ma non fecero nulla”.

In che condizioni vivevano i migranti italiani e di altri Paesi a Marcinelle?

“Ai nostri emigranti era stato promesso che avrebbero trovato alloggi confortevoli. In realtà vennero portati in baracche di ex campi di concentramento, senza luce e con bagni uno per accampamento”.

C’era anche un certo disprezzo verso gli italiani.

“Sì, li chiamavano ‘maccaronì’, come anni dopo li chiameranno nella Svizzera tedesca e in Germania ‘mangiatori di spaghetti’. Erano etichette dispregiative. Poi dal giorno della strage di Marcinelle le cose cambiarono nell’opinione pubblica belga perché si resero conto che c’era qualcuno che, con lavori durissimi e nocivi, contribuiva al loro benessere”.

Ci furono pene severe per la strage, furono puniti i veri responsabili?

“In primo grado i cinque rinviati a giudizio furono assolti. Poi venne trovato un capro espiatorio: in secondo grado venne condannato il direttore del pozzo della miniera, ma con una pene leggera di 6 mesi di carcere che non scontò mai”.

Una vergogna.

“Sì, certamente, ma guardi che la storia si è ripetuta in modo peggiore dieci anni dopo a Mattmark in Svizzera. (Nel 1965 ci fu una strage di lavoratori. Una valanga di più di 2 milioni di metri cubi di ghiaccio seppellì 88 lavoratori. Di questi 56 erano italiani. Anche in questo caso i responsabili restarono impuniti, ndr).

Ritorniamo a Marcinelle, una miniera senza sicurezze…

“La miniera doveva essere chiusa da anni, ma non fu chiusa perché arrivò manodopera a basso costo, pronta ad accettare condizioni miserevoli di lavoro. E quindi gli interventi per la sicurezza furono procastinati. Marcinelle era un miniera con ancora le armature in legno, non esistevano porte stagne, quindi l’incidente mortale era dietro l’angolo”.

Noi italiani migranti di allora, oggi quelli di altri Paesi che vengono da noi. Il contesto è diverso, ma lei che similitudini vede, che riflessione fa?

“I raccoglitori di pomodori a due euro all’ora oggi in Italia non sono dissimili dai minatori di allora. Manodopera a basso costo che si deve accontentare di condizioni misere di lavoro”.

Quindi l’importanza della memoria…

“Sì. E’ importante la memoria, sapere cosa siamo stati, cosa abbiamo subìto, per capire l’oggi. Le migrazioni sono una costante dell’umanità. E non esiste comunità, società che si sia evoluta chiudendosi dietro a un muro, al filo spinato. Dobbiamo avere la forza di spiegare che le migrazioni sono sì anche un problema, una difficoltà, ma sono soprattutto una risorsa. E non solo in termini di crescita sociale, culturale, ma anche economica. E lo dimostra la lunga epopea della migrazione italiana nel mondo”.

I primi funerali. Archivio Nino Di Pietrantonio
I primi funerali. Archivio Nino Di Pietrantonio

Ascolta qui l’intervista integrale a Toni Ricciardi

ricciardi marcinelle

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Meg in tour per i suoi 30 anni di carriera

    Fresca di uscita di "Maria", il suo ultimo EP, e pronta a partire per TRENTA MEG, il tour che celebra i suoi trent'anni di carriera, Meg è stata ospite di Matteo Villaci a Jack. Il suo rapporto con se stessa, con la realtà, il suo percorso, le collaborazioni, gli ascolti e il silenzio. Si è parlato di tante cose in questa lunga chiacchierata.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 02/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 02/04/2025

    Ascoltiamo un brano da Glory, disco di Perfume Genius, artista della settimana, con Michele Boroni parliamo di Boiler Room e ai problemi legati al conflitto in palestina, Andrea Monti ci racconta il concerto di Lenny Kravitz a Bologna, ospitiamo Meg per parlare di MAria, il suo ultimo ep, e del tour che celebra i suoi trent'anni di carriera

    Jack - 02-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 02/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 02/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Marco Antonelli di @Wwf Italia sulle azioni con @Legambiente contro il declassamento dello status di protezione del lupo in Europa, ma anche di @la civetta azzurra libreria. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/04/2025

    Oggi a Cult: Cinzia Spanò in "L'Agnese va a morire" alla Sala Consiliare di Palazzo Marino a Milano; a Palazzo Reale di Milano in Sala delle Cariatidi l'installazione "Pastorale" di Nico Vascellari; Francesca Scotti sul suo nuovo romanzo "Nessuno conosce Sayuki" (Bompiani); ultimi giorni per aggiudicarsi i biglietti dell'Operazione Primavera 2025, come racconta Ale Diegoli; Silvio Soldini sul suo film "Le assaggiatrici" dal romanzo di Rosella Postorino...

    Cult - 02-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 02/04/2025

    A Pubblica oggi parliamo del RE-FE-REN-DUM. Non dei quesiti che andranno al voto il prossimo 8 e 9 giugno (quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza), ma dell'istituto del referendum. Cosa prevedono le norme della Costituzione? Perché in Italia il referendum – salvo quello istituzionale dell’articolo 138 – è solo abrogativo? Qual è la ratio delle limitazioni al referendum abrogativo, a partire dal quorum? Il referendum resta il principale strumento di democrazia diretta presente in gran parte degli ordinamenti giuridici. La guida attraverso le norme italiane è stata quella del professor Francesco Pallante, costituzionalista dell'Università di Torino.

    Pubblica - 02-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 2 aprile 2025, a cura di Luigi Ambrosio: Oggi è stato con noi lo storico David Bidussa. La partigiana di cui vi proponiamo oggi la testimonianza è Claudia Ruggerini: fu partigiana combattente in Valdossola e poi con la 107° Brigata Garibaldi e fu staffetta nel piacentino. Poi, a Milano, partecipò all’occupazione del Corriere della Sera e ad altre azioni, alcune tragiche, altre inaspettate. L’intervista è di Silvia Giacomini in occasione, dieci anni fa, del settantesimo della Liberazione. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Stardust” nella interpretazione di Glenn Miller.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    PROGETTARE LA VITA. ANCORA POSSIBILE?

    Tutto sembra remare contro. Scenario internazionale, economico, demografico. Ma “progettare” la propria vita va oltre gli scenari. Forse si tratta di capire quali parametri consideriamo. Ospiti: Charlotte Matteini, giornalista e scrittrice; Alessandra Santona, psicoterapeuta e docente Unversità Milano-Bicocca; Ezio Cigna, responsabile politiche previdenziali Cgil. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

Adesso in diretta