Approfondimenti

La manifestazione degli studenti e dei lavoratori, il discorsi di Biden in Polonia e le altre notizie della giornata

Joe Biden

Il racconto della giornata di sabato 26 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi gli studenti di Fridays For Future e il collettivo degli ex lavoratori Gkn sono scesi in piazza insieme a Firenze. In Ucraina la guerra è proseguita e i bombardamenti russi sono arrivati a Leopoli, nell’ovest, non lontano dal confine con la Polonia. Poche ore prima dell’attacco il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha definito Putin un macellaio. Nella notte tra venerdì e sabato è morto il sociologo Alessandro Dal Lago. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

“Siamo tutti Gkn”: studenti e lavoratori in piazza insieme a Firenze

(di Massimo Alberti)

Perché così tante persone si ritrovano con Gkn? “Perché una cosa come questa mancava” – risponde Matteo Moretti della RSU. Dando in due battute la sintesi del lunghissimo corteo che parallelo all’Arno ha attraversato il centro di Firenze fino a riempire piazza Santa croce.

Un corteo grande e diverso rispetto a quello che a settembre, in piena emergenza aveva portato decine di migliaia di persone. Al rosso delle bandiere sindacali e politiche si è aggiunto il verde dei Fridays For Future, a dire che non ci può più essere contrapposizione tra lavoro e ambiente. Studenti giovanissimi in sintonia con gli operai delle fabbriche dell’automotive, consapevoli che senza transizione ecologica son destinati a scomparire e chiedono una regia pubblica a guidarla. “Se ci avessero detto 3 anni fa di un corteo insieme ai lavoratori non ci avremmo creduto” – dice la portavoce dei FFF Martina Comparini.
Un corteo sempre autorganizzato, senza strutture partitiche o sindacali, frutto del tour di mesi del collettivo Gkn per l’Italia. E qui si ritrova quel mondo puntiforme di collettivi piccoli e grandi, sindacati di base – il più presente il Si Cobas – idealmente il più vicino al percorso Gkn, che insieme fanno un magma e moltitudine dove c’è dentro tanto, persino troppo per una sola manifestazione. Del resto questo era l’obiettivo: metter insieme, unire le tante istanze e proposte. “Siamo tutti Gkn” cantano nel corteo. Che coagula questo mondo perché non chiede delega e non offre rappresentanza, ma impegno in prima persona. E la rappresentanza politica tra chi sfila non è il primo dei problemi, il primo è la concretezza della crisi economica e ambientale. Un bel tema anche per i partiti politici presenti, Rifondazione, Potere al popolo, Sinistra italiana, se pensano di vedere in questo popolo solo un bacino elettorale. Anche perché qui non ci si etichetta come opposizione: qui ci sono idee e proposte, “Siamo classe dirigente” dice uno striscione, l’opposizione è il governo. [CONTINUA A LEGGERE]

Gkn e FFF in piazza a Firenze

 

 

Biden: “Putin è un macellaio e non può rimanere al potere”

Oggi in Ucraina la guerra è proseguita e i bombardamenti russi sono arrivati a Leopoli, nell’ovest, non lontano dal confine con la Polonia. È la principale città di transito per i profughi che stanno lasciando il paese. Ci sono stati quattro bombardamenti a 3 chilometri dal centro, il più importante ha colpito una raffineria di petrolio che è andata a fuoco facendo alzare un denso fumo nero sulla parte nord della città.
Questo il racconto che ci ha fatto Alessandro Ricci

Leopoli come dicevamo è vicina al confine con la Polonia oggi visitata dal presidente statunitense Joe Biden.
Poche ore prima dell’attacco a Leopoli Biden aveva definito Putin un macellaio, la risposta del Cremlino è arrivata in pochi minuti: “gli insulti riducono lo spazio delle trattative”. Poi Biden ha parlato a Varsavia in un discorso al Castello Reale.
“La Russia minaccia di portare decenni di guerra” ha detto Biden. “Putin non può restare al potere”.
E poi ha parlato dei confini inviolabili dei paesi Nato

 

Addio ad Alessandro Dal Lago

Nella notte tra venerdì e sabato è morto il sociologo Alessandro Dal Lago.
Nella sua attività di studioso e intellettuale si è occupato di guerre, di giovani, di tifoserie ultras, di criminalità urbana. Tante volte lo avete sentito anche ai microfoni di Radio Popolare, collaborava con il Manifesto. Ha scritto decine di libri, tra cui: non persone-l’esclusione dei migranti nella società globale del 1999, graffiti arte e ordine pubblico, la produzione della devianza, pacifismo pratico, populismo digitale.
Il ricordo della sociologa Francesca Coinvolte

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi ci sono stati oltre 73300 nuovi casi di Covid, circa 700 in meno di una settimana fa. I morti sono stati 118, una settimana fa erano 85. Il tasso di positività è al 14,5%. In leggero aumento i pazienti in terapia intensiva, 5 più di ieri, e quelli nei reparti covid, 29 in più.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Marta del Grandi tra musica e teatro

    Marta del Grandi è tornata qualche giorno fa negli studi di Jack per una bella intervista a cura di Luca Santoro al cui centro c'è stato "Pet Therapy", il nuovo disco dei Mos Ensemble di cui è una delle voci, ma anche il progetto teatrale Fossick Project e i suoi nuovi progetti personali

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 18/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 18-04-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 18/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 18-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 18/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 18/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Luciano Sammarone, direttore del @Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per parlare di orsi e delle ultime notizie sulla morte del maschio trovato morto nei giorni scorsi, ma anche di @Oasi Smeraldino e di @oasi Wwf di Vanzago. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-04-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 18/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-04-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 18/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 18-04-2025

  • PlayStop

    FULVIA DEGL'INNOCENTI - FLORA, LA STAFFETTA PARTIGIANA

    FULVIA DEGL'INNOCENTI - FLORA, LA STAFFETTA PARTIGIANA - presentato da Sara Milanese

    Note dell’autore - 18-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 18/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

Adesso in diretta