Approfondimenti

Le ricadute economiche della guerra

ricadute economiche - mais grano ucraina russia

I dati ISTAT su povertà e consumi diffusi oggi rischiano di essere solo un antipasto dei prossimi mesi, se la guerra non si fermerà e continuerà la crisi dell’energia.

Partiamo dai consumi: dopo il recupero del 2021, a gennaio son tornati a calare dello 0,5%. Del resto, se si deve fronteggiare l’aumento di gas e luce, resta meno per altre spese. Almeno per i ceti più deboli che, come l’Istat ha spiegato negli ultimi rapporti, sono ovviamente quelli che subiscono di più le conseguenze dell’inflazione. E così, i dati sulla povertà, nonostante l’effetto positivo del reddito di cittadinanza, rilevano che ancora il 7,5% delle famiglie versano in povertà assoluta. 5 milioni e 600mila individui, il 9,8%, come lo scorso anno. Solo che, sottolinea Istat, la fiammata dei prezzi di fine hanno ha frenato il calo previsto.

Senza la crescita dei prezzi al consumo registrata nel 2021 – sottolinea l’Istituto – l’incidenza di povertà assoluta sarebbe stata al 7,0% a livello familiare e all’8,8% a livello individuale. E parliamo di un’inflazione all’1,9%, cresciuta oltre il triplo dei salari, ma che nel 2022 sta già sfiorando il 5%, con gli effetti immaginabili. Per chi lavora il danno rischia di essere doppio con pesanti ricadute sul sistema produttivo. In generale, sono le industrie cosiddette energivore che stanno andando più in crisi. Perché oltre alle bollette di casa, la dipendenza italiana dal fossile si ripercuote anche qui.

Il presidente di Assocarta, l’associazione delle industrie cartiere, ha annunciato il fermo di molte fabbriche: imballaggi, carte igieniche sanitarie, carte grafiche che non ci stanno più con i costi. Con conseguente cassa integrazione per i dipendenti.

I prezzi dell’energia esplosi non sono l’unico problema. L’altro è la carenza di materie prime che sta fermando il siderurgico. Nel nord, in particolare nel bresciano ma non solo, si fermano le prime industrie e fonderie. Anche qui, ammortizzatori sociali. Ghisa, ferro, preridotto, rottame, ma anche zinco, rame, nichel iniziano a scarseggiare e molti arrivano proprio dall’area russo-ucraina, 15 milioni di tonnellate di prodotti base all’Europa. E i costi sono alle stelle: il prezzo del laminato a caldo è passato da 180 a 1.150 euro a tonnellata, decuplicato.

I laminatoi parlano di scorte per circa un mese. “Impossibile avere dati esatti ma le comunicazioni di stop son continue, e siamo solo all’inizio”, non è ottimista il responsabile siderurgia Fiom Gianni Venturi. Infine, dopo i camion, è la pesca a patire l’aumento del gasolio. I pescherecci sono tenuti fermi nei porti. Confindustria intanto ha convocato una riunione di emergenza del proprio direttivo. Pur con ricette diverse, imprese e sindacati in questo caso sono uniti nel denunciare l’immobilismo del governo.

Infine c’è il problema dei cereali: una delle conseguenze che sta portando la guerra è l’aumento dei prezzi delle materie prime alimentari. L’Ucraina ha sospeso le esportazioni di alcuni prodotti per il crescente rischio di carenza di cibo. Le esportazioni di grano e mais saranno consentite solo con il permesso del ministero dell’Economia. Questi cereali sono anche quelli che stanno facendo segnare, giorno dopo giorno, nuovi record dell’aumento dei prezzi, con ricadute su tutto il mondo.

Alla borsa merci di Chicago, ed alla Borsa di Parigi, i due mercati di riferimento, grano e mais bruciano record storici: il grano ha superato i 430 dollari la tonnellata. Un boom di quasi il 50% in poco più di una settimana. Sia Russia che Ucraina sono tra i principali produttori ed esportatori di grano. Se l’Ucraina raziona le scorte, la Russia è sotto embargo.

Al largo delle coste ucraine ci sono oltre un centinaio di navi bloccate dalla guerra. Oggi è praticamente impossibile, lavorando con la Russia (e paesi limitrofi) finanziare un cargo, perché le banche non emettono lettere di credito se sentono puzza di sanzioni, che potrebbero anche incrementare, rileva l’esperto di trading di materie prime Gennaro Senatore.

Facendo venir meno una fetta sostanziale della produzione, intorno a un terzo della produzione mondiale. Rimpiazzare un terzo della produzione mondiale ovviamente non è impresa facile, “i prezzi avranno un impatto mondiale specie sulle famiglie più povere”, scrive infatti il Fondo monetario internazionale. L’importazione si dirotterà su altri paesi, Canada e USA per l’Europa, a prezzi ovviamente maggiori con gli impatti inflattivi che stiamo già vivendo, combinati ai prezzi dell’energia, e che pesano più sui ceti deboli.

In grossa difficoltà sono anche la Turchia e il Nordafrica in particolare, dipendente dal grano russo, così come il subcontinente indiano. E per questi paesi il rischio reale non è solo l’aumento dei prezzi, ma di una carenza di materie prime, con tutte le conseguenze del caso su possibili carestie, spinte migratorie, instabilità politica.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 19/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 19-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 19/04/2025

    Oggi Luca Parena ci ha portati nel centro sportivo XXV Aprile di Milano. Col Naga abbiamo raccontato il rapporto "Soli e male accompagnati" dedicato agli stranieri minori non accompagnati che arrivano a Milano. Infine Roberto Maggioni ci ha portati a Dongo per raccontare la presa e la fucilazione di Benito Mussolini, con un'intervista alla partigiana Wilma Conti. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 19-04-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 19/04/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 19-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 19/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 19-04-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 19/04/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 18-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-04-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 18/04/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 18-04-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 18/04/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 18-04-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 18/04/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 18-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 18/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Dopo 18 ore di fermo, Ayoub è libero. A Milano il presidio solidale

    Si è concluso questa mattina il presidio organizzato davanti all’ufficio immigrazione di via Montebello a Milano per chiedere la liberazione di Ayoub. Il ventunenne di origini tunisine è stato liberato dopo quasi 18 ore di fermo. Ieri pomeriggio si trovava davanti a un bar sotto casa insieme a un amico, quando è arrivata una volante della polizia che ha iniziato a controllare i documenti dei presenti. Gli agenti gli hanno tolto il telefono e l’hanno portato in questura perché il suo permesso di soggiorno non era in regola. Ayoub, che partecipa alle attività del centro sociale Lambretta ed è seguito dalla comunità Kayros di Don Claudio Burgio, ha passato la notte in questura in attesa di un’udienza per decidere della sua espulsione dal territorio italiano. Dopo aver fatto domanda d’asilo, questa mattina Ayoub è stato liberato. Il 22 aprile dovrà presentarsi nuovamente all’ufficio di immigrazione con il suo avvocato. Secondo il centro sociale Lambretta, che ha organizzato il presidio, “quello che è accaduto non è un’eccezione: è la normalità per oltre un milione di persone senza documenti in Italia. Un sistema che criminalizza la migrazione, sospende lo stato di diritto e produce esclusione sociale”. Dopo il rilascio di Ayoub, le persone in presidio, una cinquantina, l’hanno accolto con un coro: “Tutti liberi, tutte libere”. Tra gli applausi, i ragazzi e le ragazze che lo aspettavano si sono stretti attorno a lui in un abbraccio collettivo. Chiara Manetti ha intervistato Ayoub dopo il suo rilascio.

    Clip - 18-04-2025

Adesso in diretta