Approfondimenti

L’isola degli attori, in memoria di Volontè

Gian Maria Volontè aveva scelto l’isola di La Maddalena. Affascinato dai racconti di Franco Solinas ci arrivò negli anni ’70 e si fermò fino alla fine della sua vita, con una grande passione per la vela, che lo portava per mare e insegnarne le basi al Centro Velico di Caprera. Nel piccolo cimitero sopra il paese c’è la sua tomba, essenziale, sopra a uno dei due pezzi di granito rosa che compongono la lapide, c’è scritto “Le vent se leve il faut tenter de vivre“, una frase del poeta francese Paul Valery. Volontè, uno dei migliori attori italiani, non c’è più da ventidue anni e da tredici viene ricordato puntualmente a luglio, con il festival di cinema La Valigia dell’Attore.

Grazie alla tenacia della figlia Giovanna Gravina e di una squadra di amici e collaboratori, il premio Volontè è stato trasferito sull’isola, dove anche lei ha scelto di vivere e ha fondato l’Associazione Culturale Quasar, che organizza il festival e gestisce il cinema e l’arena estiva sull’isola.

In ogni edizione un film con Gian Maria Volontè e chi ha lavorato con lui a testimoniare la sua grandezza. Tra i premiati passati sul palco della Fortezza i Colmi: Toni Servillo, Luigi Lo Cascio, Valerio Mastandrea, Fabrizio Gifuni, Elio Germano, Jasmine Trinca e tra i tanti ospiti sono passati: Ennio Fantastichini, Massimo Ghini, Ettore Scola, Giuliano Montaldo, Mario Martone, Paolo Virzì, Sonia Bergamasco, Paolo Rossi, Carlo Cecchi, Valeria Golino, Isabella Ragonese, Pierfrancesco Favino.

Dal 2007 La Valigia dell’Attore fa parte del circuito le Isole del Cinema, ideato in Sardegna dal regista Gianfranco Cabiddu, suddiviso in quattro capitoli dedicato a differenti aspetti del cinema: Una notte in Italia (Isola di Tavolara), Pensieri e Parole (Isola dell’Asinara), Creuza de Mä ((Isola di S. Pietro – Carloforte) e La Valigia dell’Attore a La Maddalena.

La tredicesima edizione è dal 25 al 31 luglio, premierà Stefano Accorsi e avrà tra gli ospiti Alessandro Borghi e Roberta Mattei con le proiezioni di Suburra, Non essere cattivo e Veloce come il vento; Silvia Scola e Carolina Rosi, con la proiezione di Cronaca di una morte annunciata (1987) di Francesco Rosi con Gian Maria Volontè.

Ascolta l’intervista a Giovanna Gravina Volontè

Giovanna Gravina

PH Nanni Angeli
PH Nanni Angeli
  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 18/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-04-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 18/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 18-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 18/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 18/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

Adesso in diretta