Approfondimenti

Le nuove regole per la quarantena dei vaccinati, la pressione sugli ospedali italiani e le altre notizie della giornata

COVID Roma ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 30 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo ha approvato l’allargamento del Super Green Pass a partire dal 10 gennaio, mentre tra poche ore scatta l’eliminazione della quarantena per chi entra a contatto con una persona positiva ma ha fatto tre dosi di vaccino o ne ha avute due da meno di 4 mesi. La Camera ha approvato la legge di bilancio con 355 sì e 45 no ed è così arrivato l’ok definitivo per il testo che introduce anche la contestata riforma dell’Irpef. Il 1° gennaio 2022 arriva nei cinema italiani l’atteso 4 capitolo della saga di Matrix. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le nuove regole per la quarantena dei vaccinati

Ieri sera il governo ha approvato l’allargamento del Super Green Pass, con l’obbligo di averlo che si allarga ai mezzi di trasporto, agli alberghi, alle fiere. L’estensione scatterà il 10 gennaio, ma già prima di allora potrebbe esserne decisa una ancora più ampia: quella a tutti i luoghi di lavoro.
Ieri sera il governo ha anche approvato l’eliminazione della quarantena per chi entra a contatto con una persona positiva ma ha fatto tre dosi di vaccino o ne ha avute due da meno di 4 mesi. Questa novità entrerà in vigore tra poche ore, quando il provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, ed è legata al fatto che con la contagiosità della variante Omicron milioni di persone sono finite in isolamento, con conseguenze sulle attività lavorative e con rallentamenti già visibili per esempio in servizi essenziali come quelli dei trasporti. Altra cosa è l’aspetto sanitario della decisione presa dal governo. Sentiamo il medico e nostro collaboratore Vittorio Agnoletto:

Quanto sono sotto pressione gli ospedali italiani?

Oggi in Italia la quota di tamponi positivi tra quelli che sono stati fatti nell’ultima giornata è salita all’11%, contro il 9,5% di ieri. Continuano ad aumentare i pazienti ricoverati: oggi 41 in più in terapia intensiva, 288 in più negli altri reparti COVID. Quanto sono sotto pressione gli ospedali? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Filippi, segretario della Fp Cgil medici:


 

La manovra finanziaria è legge con la contestata riforma dell’Irpef

Stamattina la Camera ha approvato la legge di bilancio con 355 sì e 45 no. Per la manovra economica si tratta dell’ok definitivo. Tra le misure principali e più contestate la riforma dell’Irpef, che anziché contrastare le disuguaglianze rischia di aggravarle, come denunciato da Cgil e Uil nello sciopero generale di due settimane fa. Un’altra misura molto attesa e criticata riguarda le delocalizzazioni. Ne abbiamo parlato con Dario Salvetti, portavoce del collettivo di fabbrica della Gkn, una delle vertenze-simbolo dallo sblocco dei licenziamenti dello scorso luglio:


 

La famiglia di Antonio Raddi chiede giustizia

La famiglia di Antonio Raddi ha lanciato un appello contro l’archiviazione delle indagini sulla morte del 28enne, avvenuta esattamente due anni fa. Pochi mesi prima il ragazzo era finito in carcere a Torino: “Quando ci è entrato pesava 80 kg, quando è morto 49”, ha denunciato la sorella. La Procura ha chiesto di archiviare l’inchiesta sulla vicenda e ora si aspetta la decisione del giudice per le indagini preliminari. Monica Gallo è la garante delle persone detenute a Torino


 

L’ultimo capitolo della saga di Matrix arriva al cinema

(di Barbara Sorrentini)

Arriva il primo gennaio 2022 l’atteso 4 capitolo della saga di Matrix. Diretto da Lana Wachowsky, che in collaborazione con la sorella Lilly, ha rivoluzionato il modo di pensare il cinema a fine anni ‘90.
Lana e Lilly Wachowski nel 1999 erano i fratelli Wachowsky e con il film “Matrix” si imposero nell’immaginario cinematografico inventando un film che travalicava il tempo, lo spazio e i luoghi terreni e mentali. Le immagini che accompagnavano le azioni di Neo e Trinity sono diventate icone, in qualsiasi campo di sapere e hanno fatto consumare litri di inchiostro a critici, filosofi, sociologi, storici e appassionati. Al primo film seguirono nel 2003 “Matrix Reloaded” e “Matrix Revolution”, che si conclude con la riuscita della missione ma, ahimè, con la morte dei due protagonisti Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss, accompagnati dalla premessa ormai nota che “tutto ciò che ha un inizio ha una fine, Neo”. E invece no. La ripresa della saga, con “Matrix Resurrections”, come suggerisce il titolo prevede una resurrezione. Arrivati qui non si può svelare nulla, se non che i due protagonisti che ritroviamo con quasi vent’anni in più sono chiamati ad affrontare una nuova missione, ancora più moderna e attuale per capire, a detta della regista, dove siamo oggi e quanto sia diventato pericoloso il rapporto tra essere umano e intelligenza artificiale.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia i nuovi casi di COVID registrati sono stati circa 127mila. Ancora una volta è il dato più alto di sempre, ma il numero di morti resta nettamente più basso di quelli dei picchi peggiori della pandemia: oggi 156.

https://twitter.com/RegLombardia/status/1476605662134247426

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 17/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 17/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Warm Up". Il nuovo album di Etienne de Crécy

    "Warm Up" è un disco di canzoni, un disco che si può ascoltare in casa, anche con la propria nonna. È così che Etienne de Crécy racconta il suo disco nella lunga intervista a Chawki Senouci andata in onda oggi a Jack, un'intervista in cui si parla anche di French Touch, Techno e politica.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 17/04/2025

    Oggi festeggiamo lo scrittore Nick Hornby, inoltre votate la vostra versione preferita di HURT dei Nine Inch Nails e di Johnny Cash.

    Playground - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Non lontano da qui" di Francesca Avanzini

    Un romanzo per ragazzi che intreccia passato e presente per raccontare la Resistenza e il valore della memoria. Un tentativo di rispondere alla domanda: "In che modo posso parlare di questi temi con i ragazzi di oggi?". "Non lontano da qui" è il pimo libro di Francesca Avanzini, edizioni Lapis. L'intervista di Sara Milanese all'autrice.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 17/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 17-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 17/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 17/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-04-2025

  • PlayStop

    Alcol e giovani

    Nella puntata dell'11 aprile abbiamo ospitato Sabrina Molinaro, dal 2007 Responsabile della Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari IFC-CNR, e dal 2016 Coordinatrice del progetto ESPAD EU. Con lei abbiamo parlato del consumo di alcol tra le persone più giovani: cosa bevono, quanto e in che occasioni? Con quale consapevolezza dei rischi sulla salute?

    37 e 2 - 17-04-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 17/04/2025

    Oggi a Cult: Murad Ben Cheikh e Nico Nocella sul film "La settimana senza dio"; a Palazzo Grassi a Venezia la mostra di Tatiana Trouvè "La strana vita delle cose"; Ferdinando Fasce sul suo libro "I Beatles in Italia. 1965" (De Ferrari); all'Auditorium Martinotti dell'Università Bicocca un progetto porta in scena la ricerca attraverso i suoi protagonisti in "Il lato umano della scienza - RicercAttori in scena"...

    Cult - 17-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 17/04/2025

    L'abbandono della sanità pubblica. Accade anche in Francia e lo denunciano 19 tra medici e familiari delle vittime di suicidi negli ospedali pubblici. In un esposto alla magistratura, presentato il 10 aprile scorso, medici e familiari accusano i ministri francesi del lavoro, dell'istruzione e dell’accesso alle cure, di "molestie morali" e "omicidio volontario". L'obiettivo dei ricorrenti è quello, dicono, è quello di “rompere l'omertà” di fronte a una “epidemia di suicidi negli ospedali pubblici”. Cifre ufficiali, comunque, non ne circolano. La denuncia è stata fatta da infermieri, direttori di ospedali, professori universitari e medici ospedalieri e vedove di operatori sanitari, che non si conoscono tra loro e si sono uniti per contestare i ministri. I tre membri del governo francese denunciati sono: Catherine Vautrin (ministra del lavoro e della solidarietà), Yannick Neuder (salute e accesso alle cure) ed Elisabeth Borne (educazione, istruzione e ricerca). Pubblica ha ospitato Jean Olivier Mallet, sociologo, ha insegnato storia e sociologia all’università di Tolosa. Mallet ha collaborato con il Centro studi dell'Istituto farmacologico Mario Negri di Milano. E la situazione in Italia, ci sono stati casi analoghi a quello francese? A Pubblica, Simona Ravizza, giornalista d’inchiesta al Corriere della Sera.

    Pubblica - 17-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 17/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 17-04-2025

Adesso in diretta