Approfondimenti

Le nuove regole per la quarantena, le code infinite per i tamponi e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 27 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’aumento esponenziale dei contagi porta sempre più persone in quarantena e il governo vuole accorciare i tempi: l’obbiettivo è non svuotare le aziende, evitando di riempire gli ospedali. A Milano i medici di base denunciano i tempi lunghi per testare chi ha i sintomi. E fuori dalle farmacie tornano le code in tutte le città delle Lombardia. La task force della regione – riunita da oggi – ha annunciato che i nuovi centri per i tamponi apriranno solo nei prossimi giorni. In Gran Bretagna si registrano ancora oltre 100mila contagi, il governo per ora esclude nuove restrizioni. In Francia il consiglio dei ministri ha deciso poco fa un nuovo pacchetto di misure. Intanto ci sono proteste alla Camera per il poco tempo concesso per la discussione sulla manovra economica. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il governo vuole ripensare la quarantena

(di Massimo Alberti)

L’aumento esponenziale dei contagi porta sempre più persone in quarantena. Dall’anno prossimo il governo accorcerà i tempi di isolamento per i vaccinati, ma prima ha chiesto al Comitato Tecnico Scientifico dati certi. L’obbiettivo é non svuotare le aziende, evitando di riempire gli ospedali.
Quanto tempo e per chi. Attualmente la quarantena è 7 giorni se il contatto stretto è vaccinato, 10 giorni se non lo è. Potrebbe scendere a 3 o 5 giorni per chi ha la terza dose. Il ragionamento è: già ora ci sono mezzo milione di persone in quarantena. Se aumenteranno, si fermerà il lavoro e l’economia. A cui si aggiunge un altro problema proprio per la sanità, che già ora sta vedendo forti cali di personale per quarantene e contagi. A bilanciare la logica produttività però, c’è proprio il rischio che l’aumento esponenziale di contagi dovuti alla variante Omicron, e il conseguente aumento di ricoveri, metta in difficoltà il sistema sanitario. Ed è ciò che porta il governo a voler vedere prima i numeri, mentre le regioni di destra con Toti, Zaia, Fedriga, son le prime a spingere per accorciare i tempi o addirittura abrogare la quarantena per i vaccinati. Per prendere questa decisione, serva un modello preciso con un calcolo dell’impatto sui contagi e sul servizio sanitario, non certo a sensazione, ha detto il consigliere scientifico del ministro della Salute Walter Ricciardi, e questi dati saranno chiesti al CTS. Insomma si deve capire quanti ne porterà in ospedale la Omicron, e questo si capirà solo intorno a fine anno. Il sottosegretario Sileri, sui tempi, conferma che se ne parlerà da gennaio. Ovvero: adesso che il lavoro con le festività rallenta, si può stare così, e se come paventa qualcuno saranno milioni le persone in quarantena, magari anche spontanea, di fatto un lock down parziale che ridurrà i contatti, sarà solo utile. Quando dopo le feste ci saranno dati certi, e riprenderanno a pieno regimi uffici e fabbriche, è il momento da cui dovrebbero iniziare le nuove regole.

Ore e ore di coda per i tamponi, sia nel pubblico che nel privato

(di Fabio Fimiani)

Code anche di ore in tutta la Lombardia per fare un’analisi del tampone, sia rapido che molecolare, sia nelle farmacie, che nei poliambulatori pubblici o privati. Passati i giorni di festa natalizi le attese si sono ulteriormente allungate. I timori e le precauzioni per essere stati a contatto con persone risultate positive al coronavirus sta provocano numerose difficoltà, anche a chi è guarito dal Covid e necessita di un’analisi per poter tornare a muoversi liberamente. Le code sono particolarmente visibili a Milano, ma anche a Bergamo, Como e Pavia. Il gruppo di lavoro della Regione Lombardia per l’emergenza tamponi ha annunciato potenziamenti di due centri a Milano, al parco di Trenno e nei padiglioni cittadini della Fiera, ma senza specificare il giorno di inizio servizio, mentre per quello di Gallarate, vicino all’aeroporto di Malpensa, alla ex caserma dell’aeronautica, il giorno di apertura sarà mercoledì. L’assessorato regionale alla sanità ha pure invitato le Ats, le agenzie territoriali per la salute a potenziare i propri centri, stessa richiesta anche alle farmacie.

La legge di bilancio arriva alla Camera

È iniziato oggi l’iter della legge di bilancio alla Camera. Tra giovedì e venerdì è atteso il voto finale. I tempi sono strettissimi. “Non c’è stato rispetto del nostro lavoro” dicono i parlamentari. “Non è possibile rimanere un minuto in più senza che le forze politiche si pongano il problema di riformare il funzionamento delle istituzioni di questa repubblica” ribatte il presidente Marattin. Dopo l’approvazione al Senato, la manovra deve essere votata alla camera entro il 31 dicembre. Il testo è arrivato tardi alle Camere a causa del tira e molla degli stessi partiti e per la scelta del premier Draghi di congelare le decisioni prese.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

La variante Omicron in Italia “è già intorno alla metà dei casi”, secondo il fisico Roberto Battiston. Oltre 30mila i nuovi contagi oggi, quasi il doppio di sette giorni fa. Tornano a tre cifre anche gli ingressi in terapia intensiva, 100 in ventiquattr’ore. Oltre 500 in più i posti letto occupati nei reparti ordinari da malati Covid. 142 i morti. L’aumento esponenziale dei contagi porta sempre più persone in quarantena perché a contatto con i positivi: sono già almeno 500 mila.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 17/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Allagamenti, infiltrazioni e acqua fredda": la denuncia di Antigone dal carcere di Vigevano

    “Condizioni drammatiche”. Così Antigone descrive la situazione all’interno della Casa di Reclusione di Vigevano, che l’associazione ha visitato martedì. L’istituto ospita 365 detenuti a fronte di 242 posti, con un sovraffollamento del 150%. Di questi, 179 sono persone straniere e 80 sono donne, di cui alcune nell’unico circuito di Alta sicurezza del nord Italia. Ma, soprattutto, denuncia l’associazione, piove dentro. Sia nelle aree comuni che nelle zone delle lavorazioni, ma anche negli uffici. In qualsiasi parte dell’edificio a contatto con il tetto. E manca l’acqua calda nel reparto femminile. Condizioni preoccupanti per una casa di reclusione che ospita persone che devono scontare pene lunghe o anche lunghissime. Valeria Verdolini è presidente di Antigone Lombardia.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 17/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 17/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Warm Up". Il nuovo album di Etienne de Crécy

    "Warm Up" è un disco di canzoni, un disco che si può ascoltare in casa, anche con la propria nonna. È così che Etienne de Crécy racconta il suo disco nella lunga intervista a Chawki Senouci andata in onda oggi a Jack, un'intervista in cui si parla anche di French Touch, Techno e politica.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 17/04/2025

    Oggi festeggiamo lo scrittore Nick Hornby, inoltre votate la vostra versione preferita di HURT dei Nine Inch Nails e di Johnny Cash.

    Playground - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Non lontano da qui" di Francesca Avanzini

    Un romanzo per ragazzi che intreccia passato e presente per raccontare la Resistenza e il valore della memoria. Un tentativo di rispondere alla domanda: "In che modo posso parlare di questi temi con i ragazzi di oggi?". "Non lontano da qui" è il pimo libro di Francesca Avanzini, edizioni Lapis. L'intervista di Sara Milanese all'autrice.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 17/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 17-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 17/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 17/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-04-2025

  • PlayStop

    Alcol e giovani

    Nella puntata dell'11 aprile abbiamo ospitato Sabrina Molinaro, dal 2007 Responsabile della Sezione Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari IFC-CNR, e dal 2016 Coordinatrice del progetto ESPAD EU. Con lei abbiamo parlato del consumo di alcol tra le persone più giovani: cosa bevono, quanto e in che occasioni? Con quale consapevolezza dei rischi sulla salute?

    37 e 2 - 17-04-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 17/04/2025

    Oggi a Cult: Murad Ben Cheikh e Nico Nocella sul film "La settimana senza dio"; a Palazzo Grassi a Venezia la mostra di Tatiana Trouvè "La strana vita delle cose"; Ferdinando Fasce sul suo libro "I Beatles in Italia. 1965" (De Ferrari); all'Auditorium Martinotti dell'Università Bicocca un progetto porta in scena la ricerca attraverso i suoi protagonisti in "Il lato umano della scienza - RicercAttori in scena"...

    Cult - 17-04-2025

Adesso in diretta