Approfondimenti

Una sera fra i senzatetto, con la Ronda della Carità di Milano

senzatetto milano

Intorno alle 10 di sera, in questi giorni alle porte dell’inverno, nel centro storico di Milano la temperatura scende a sfiorare gli zero gradi. A stare fuori a lungo, le punte delle dita di mani e piedi cominciano a far male per il freddo. I volontari e gli operatori dell’associazione Ronda Carità e Solidarietà conoscono bene questa sensazione. La provano, la cercano, la scelgono ogni volta che escono con l’unità mobile per prendersi cura dei senzatetto.

Con un piccolo camper, accostano i marciapiedi delle colonne di San Lorenzo, di via Torino e via Mazzini, vanno in cerca di rifugi di cartone e sacchi a pelo. Spesso, insieme a pochi vestiti, sono le uniche proprietà delle persone senzatetto. Persone che, davanti all’offerta di un posto letto in dormitorio, vedono davanti a sé solo una lunga sequela di ostacoli e per questo magari scelgono di restare in strada. Davide Pisu, educatore e coordinatore del punto Ronda, spiega la loro condizione: “Le persone che seguiamo in strada tendono a essere irriducibili, non vogliono accedere ai dormitori. Molto spesso per loro l’iter è insostenibile: andare al centro Sammartini, prendere l’appuntamento, stare in coda con cinquanta o cento persone, fare il test di Mantoux per verificare di non avere la tubercolosi, aspettare tre giorni per poi tornare al centro. Spesso non hanno la capacità di gestire le tempistiche richieste”.

Il percorso della serata lo definiscono nomi e storie che assumono i lineamenti di un viso o restano sospesi in un margine di incertezza. Qualcuno magari si è spostato dall’angolo della chiesa o dalla vetrina sotto i portici dove di solito trascorre la notte. Una segnalazione fatta al centralino delle associazioni messe in rete dal Comune può non trovare riscontro. Chi invece segue le proprie abitudini incontra i volti familiari di volontari che li conoscono per nome.

Un thermos di tè bollente, un panino con un succo di frutta, una coperta pesante. L’offerta di qualcosa da mangiare o con cui riscaldarsi non è cosa da poco per chi vive in strada, soprattutto in questo periodo. Solo però l’incontro costante e la relazione nel tempo fanno sì che ci sia almeno una possibilità di recuperare una di queste persone dai margini della società. La differenza può farla soprattutto la spontanea sincerità di un volontario o di una volontaria, dice ancora Davide Pisu: “Io arrivo da una persona in strada, mi presento, dico che sono un educatore o un assistente sociale e nove volte su dieci sono già tagliato fuori. Probabilmente con queste figure loro hanno già incontrato troppe porte chiuse. Se invece chi hanno davanti è un volontario, un pari, quasi sempre la persona è molto meno oppositiva davanti al tentativo di iniziare una relazione”.

In strada regole fisse non esistono. S’incrociano senzatetto con ritardi così come ex professionisti. Chi ha problemi di tossicodipendenza o alcolismo e chi sembra protetto da un’aura di serena invincibilità. Qualcuno non riesce a risollevarsi anche per inefficienza dello Stato e in questo caso, convivere con la propria condizione sembra ancor più complicato. Nabil per anni ha fatto il cuoco, ma quando ha perso casa e lavoro gli è scaduto il permesso di soggiorno. Da quasi cinque anni cerca invano di avere nuovi documenti. Per il momento, gli è negato ogni percorso di assistenza. Vive il suo stare in strada quasi come una punizione: “È un inferno per me, non riesco ad abituarmi a vivere a contatto con chi è in strada da vent’anni. Ormai ce l’hanno nel sangue, è la verità, o per scelta o perché se entri puoi non uscirne più. Psicologicamente ti ammali. Mi sento senza dignità, davvero. Perché se non hai la casa veramente non hai la dignità, è inutile”.

Recuperare una persona che ha vissuto in strada per un anno può richiedere un lavoro lungo anche tre volte tanto, spiegano dalla Ronda. Le associazioni di volontariato spesso coprono i vuoti delle istituzioni, compensano con la loro energia l’inerzia e l’indifferenza che rischiano di affondare i senzatetto. Nella tappa finale della serata, accompagniamo Daniele, il volontario che guida la spedizione: “Qui siamo in zona Isola, vicino a porta Garibaldi e corso Como. Una volta parcheggiavamo il camper lì in mezzo, adesso non possiamo più farlo: ci assalgono, vedi? Sono molto aggressivi, fanno un commercio informale di giacche e sacchi a pelo, diventa difficile parlare con loro e capirsi”.

A pochi metri da auto di lusso che sfrecciano nel silenzio, da locali dove si esce con sciarpe e cappotti eleganti, ci sono almeno una decina di persone che dormono per terra, vulnerabili fino alla prostrazione. “Un altro posto simile a questo è in via Solferino – racconta Daniele – c’è una piccola galleria dove si ride, si scherza, si beve nei locali. Loro invece dormono sotto le vetrine dove si vende un paio di scarpe a 350 euro”.

La paziente e serena perseveranza con cui la Ronda costruisce legami con alcuni senzatetto sembra un invito a fare esercizio di complessità. Probabilmente è quanto di più lontano si possa immaginare dalla tentazione di sbrigare questo problema attingendo alle categorie dell’ordine e del decoro. L’importante è mettere sempre al primo posto le persone, sembra suggerire Daniele con le sue parole: “Bisogna combattere la povertà, non i poveri. Invece quando arrivano il Natale, le Feste, si interviene come se si volesse far sparire il “degrado” che c’è nel centro. Milano è diventata una città carissima, con il Covid la situazione è andata peggiorando: se perdi il posto di lavoro e non hai una rete sociale a cui appoggiarti finire in strada è un attimo”. Il cuore del discorso per Daniele sta nella volontà di affrontare il problema, ha la sensazione che manchi la necessaria decisione per far funzionare le sinergie che occorrono: “Non è semplice, per l’amor del cielo – conclude – però bisogna aiutare queste persone. Cosa facciamo, le abbandoniamo al loro destino? No, non esiste, non è possibile. Anche se decidono di vivere per strada”.

Luca Parena

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

Adesso in diretta