Approfondimenti

Black Lives Matter sotto accusa

DeRay Mckesson è stato in questi anni uno dei protagonisti più visibili di Black Lives Matter, il movimento che, a partire dal 2013, dall’assassinio di Trayvon Martin, ha guidato le proteste contro la violenza della polizia e il pregiudizio.

Mckesson è stato arrestato domenica, a Baton Rouge, Louisiana, insieme a un altro centinaio di persone che protestavano per la morte di Alton Sterling, l’afro-americano ammazzato da due poliziotti la scorsa settimana. L’accusa è stata quella di aver bloccato uno spazio pubblico. Poche ore dopo, liberato grazie a una cauzione, Mckesson ha detto che la polizia della Lousiana vuole intimidire i dimostranti; fargli paura, perché interrompano le proteste.

L’arresto di Mckesson è solo uno dei segnali che il clima politico, per Black Lives Matter, si sta facendo difficile. Settori della società e della politica americana, quelli repubblicani e dell’America conservatrice, considerano il movimento politicamente responsabile della morte dei cinque agenti di polizia di Dallas. Avrebbe creato, con le continue accuse alla polizia, il contesto culturale entro cui gente come Micah Johnson, l’omicida di Dallas, ha scelto di agire.

L’ultimo a lanciare l’accusa, in ordine di tempo, è stato l’ex sindaco di New York City, Rudy Giuliani. Parlando a “Face The Nation”, la trasmissione di CBS, Giuliani ha detto che Black Lives Matter è un gruppo  “naturalmente razzista“. “Le vite dei neri contano – ha detto Giuliani – ma contano anche quelle dei bianchi, degli asiatici e degli ispanici”. Giuliani ha aggiunto un elemento: “Soltanto l’1 per cento dei neri muore per l’intervento della polizia. L’altro 99 per cento soccombe per mano di altri afro-americani“.

Non si sa dove Giuliani abbia tratto questi numeri. Ma il suo intervento è comunque indicativo. Black Lives Matter è sotto attacco e sta attraversando, proprio in queste ore, la crisi più profonda dalla sua nascita. Ha incominciato, subito dopo i fatti di Dallas, Joe Walsh, ex deputato repubblicano dell’Illinois, oggi conduttore di uno show radiofonico. In un tweet, poi cancellato, Walsh ha scritto: “Questa è una guerra. Attento Obama. Attenti Black Lives Matter. L’America vera vi sta per ritenere responsabili”. Poco dopo è stata la volte di “Drudge Report”, aggregatore di notizie con il gusto del titolo forte e della provocazione (spesso di taglio reazionario). “Black Lives ammazza 4 poliziotti”, ha scritto in un titolo “Drudge”.

Da allora, il fiume di accuse e indignazione ha dilagato; con il Texas, lo Stato dove si è svolta la strage di agenti, al centro del dibattito. Bill Zedler, un deputato repubblicano, ha tritato: “Chiaramente, la retorica di Black Lives Matter ha incoraggiato il cecchino che ha ucciso gli agenti di Dallas“. Il vice governatore dello Stato, Dan Patrick, un altro repubblicano, ha esplicitamente accusato Black Lives Matter per aver creato le condizioni di quanto successo: “Biasimo le proteste precedenti di Black Lives Matter”, ha detto.

Quanto successo a Dallas è devastante per il nostro lavoro“, ammette ora Jedidiah Brown, un pastore di Chicago emerso nell’ultimo anno come uno dei portavoce più visibili del movimento. Il fatto è che i fatti di Dallas riportano in auge una serie di dubbi e obiezioni che sin dall’inizio Black Lives Matter aveva suscitato – anche all’interno della comunità afro-americana. Già il nome era stato giudicato da alcuni come una prova di suprematismo, non differente da quello della destra radicale bianca. E poi ci sono le tattiche usate: interruzione dei discorsi dei politici, occupazione delle strade e blocco del traffico, canzoni e slogan spesso particolarmente polemici. Sono tattiche ampiamente diffuse nei gruppi per i diritti civili degli anni Sessanta, che oggi come ieri la destra americana stigmatizza e accusa di fomentare violenza.

Cè poi il tema della struttura del movimento. Black Lives Matter non ha una struttura centralizzata e una leadership definita. Ci sono stati dei fondatori – Alicia Garza, Patrisse Cullors e Opal Tometi – e ancora oggi esistono figure di riferimento e una trentina di sedi dislocate in tutta l’America. Ma non si tratta di un partito, con un programma e degli obiettivi definiti. Questo ha portato i leader del movimento a rifiutare ogni responsabilità nelle azioni di chi in questi anni ha preso parte alle manifestazioni. Ma ha anche portato settori della politica USA ad accusare Black Lives Matter di ambiguità, di rifiuto di assumersi le responsabilità delle sue prese di posizione.

C’è del resto un tema che spiega molto del fastidio e anche dell’indignazione che questo gruppo ha, in pochi anni di vita, sollevato. A differenza della leadership afro-americana nata alla politica negli anni Sessanta, nella stagione dei diritti civili – per esempio il reverendo Al Sharpton o Jesse Jackson – i giovani leader di Black Lives Matter non hanno delegato i bianchi a rappresentarli nella battaglia per i diritti. Rispetto ai leader del passato, sono molto più autonomi dalla politica, più consapevoli delle loro richieste, dei loro diritti, portati a oltrepassare la politica e le stesse strutture tradizionali del potere afro-americano attraverso un appello diretto all’opinione pubblica, attraverso i social media.

Black Lives Matter è, insomma, il movimento che ha accompagnato naturalmente la presidenza di Barack Obama. E’ il movimento frutto di quella liberazione di energia che l’elezione del primo presidente nero alla Casa Bianca ha suscitato; è il movimento che dà ai neri il senso delle nuove possibilità; che mostra che subordinazione e minorità non sono inevitabili –  proprio come l’elezione di Obama ha mostrato. In questo modo, grazie proprio alla sua indipendenza e alla rivendicazione ostinata dei diritti, Black Lives Matter ha potuto criticare Obama, accusato di eccessiva prudenza, di perseguire una politica razziale troppo subordinata ai vecchi schemi e interessi.

E’ grazie a questa aggressività e novità che Black Lives Matter è diventato uno dei protagonisti della scena politica americana degli ultimi anni. E’ questa novità che i fatti di Dallas mettono in discussione, aprendo per il movimento stesso una fase completamente nuova e più incerta.

 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 21/12 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-12-2024

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 21/12 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-12-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 21/12/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-12-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 20/12/2024 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-12-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 21/12/2024

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 21-12-2024

  • PlayStop

    Good Times di sabato 21/12/2024

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 21-12-2024

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 21/12/2024

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 21-12-2024

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 21/12/2024

    Nella puntata di oggi abbiamo parlato di chi, alla vigilia di Natale, vede il suo posto di lavoro in fabbrica messo a rischio. Lo abbiamo fatto attraverso un dialogo tra Chiara Cola, rsu Uilm alla Beko di Cassinetta, in provincia di Varese, e Giovanna Perna, iscritta Fiom che lavora alla Stanadyne di Castenedolo, nel bresciano. Abbiamo toccato con mano l'impegno di Pane quotidiano e dei suoi volontari per le migliaia di persone che, ogni giorno, si mettono in fila davanti alle due sedi dell'associazione a Milano per chiedere un pacco alimentare. Infine il racconto di Claudio Jampaglia ci ha spiegato perché non è più tempo per il business degli impianti sciistici e per il turismo della neve.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 21-12-2024

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 21/12/2024

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 21-12-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 21/12/2024

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 21-12-2024

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 21/12/2024

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 20-12-2024

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 20/12/2024

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 20-12-2024

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 20/12/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-12-2024

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 20/12/2024

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 20-12-2024

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 20/12/2024

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 20-12-2024

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 20/12/2024

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 20-12-2024

Adesso in diretta