Approfondimenti

Decimo anniversario di Occupy Wall Street. L’intervista a Chomsky del 2012

occupy wall street

Qual è stato il suo primo pensiero sul movimento Occupy?

All’inizio è stato piuttosto sorprendente. Se allora mi avessero chiesto se quella tattica poteva avere qualche speranza, avrei detto di no. Ma poi le occupazioni sono diventate centinaia, migliaia e non solo negli stati uniti. Improvvisamente è diventato normale parlare della grave diseguaglianza che si è creata nell’ultima generazione. I movimenti Occupy delle diverse città hanno fatto cose diverse, sono indipendenti, non c’è un’organizzazione centralizzata. Attività locali, di quartiere e iniziative su larga scala hanno iniziato a fiorire dappertutto. E stanno proseguendo. La tattica iniziale di stare seduti nella pubblica piazza ha un’efficacia limitata. Ogni metodo di protesta dopo aver raggiunto un picco avrà risultati decrescenti. E questa evidentemente non poteva continuare. Anche il tempo rende la cosa impossibile, ma in ogni caso alla lunga diventa inaccettabile per la comunità. È durata qualche mese e ha avuto un grande successo. Da allora il movimento è cambiato e si è dedicato a nuove attività. Meno visibili, perché non te ne puoi accorgere semplicemente facendo una passeggiata in centro. Ma sono lì e stanno facendo un sacco di cose. A volte hanno ottenuto anche un riconoscimento pubblico, come dopo l’uragano Sandy, a New York. Dove andrà non si può sapere ma certamente ha avuto un effetto galvanizzante sull’impegno degli attivisti e delle organizzazioni. È questo il punto in cui siamo ora.

Una volta finito il periodo delle occupazioni, cosa è stato ottenuto?

Una delle iniziative di Occupy, che non ha ricevuto la stessa attenzione delle occupazioni di Zuccotti Park, è il fatto di aver creato delle comunità di aiuto reciproco. Cucine comuni, assistenza sanitaria condivisa, biblioteche, spazi aperti per discutere. Questo è molto importante. Siamo una società atomizzata, le persone sono abituate a rimanere separate, non c’è il concetto di fare cose insieme per un bene comune. Le organizzazioni che tradizionalmente erano impegnate in queste cose sono state marginalizzate. Come i sindacati, che sono stati sotto attacco per anni e ora sono quasi inesistenti. Questo spirito è stato ravvivato, per la maggior parte nei giovani ma non solo, ha creato legami, associazioni, ma più semplicemente ha rivitalizzato il concetto di lavorare insieme per il bene comune. Questo aspetto del movimento ha effetti durevoli ed è molto importante per i progressi che può portare.

Quindi Occupy Wall Street è anche un tentativo di ricostruire un senso di solidarietà in una società individualistica. È un caso che sia nato nel paese del sogno americano?

C’è stato un grande sforzo per creare l’immaginario del sogno americano, in buona parte è propaganda. In realtà gli stati uniti hanno uno dei peggiori sistemi di mobilità sociale tra i paesi industrializzati. Da una parte c’è il sogno americano, dall’altra decine di migliaia di persone muoiono ogni anno perché non possono permettersi l’assistenza sanitaria. Il benessere è molto concentrato. Per la maggior parte della popolazione questo è un periodo di stagnazione, o di declino. Questo non è un sogno. Non è un segreto che sia in atto un grande sforzo per creare una società di consumatori. Consumismo significa: puoi cercare di massimizzare il benessere per te stesso, non per la comunità. Per esempio, se devo andare a lavorare, il sistema di mercato mi offre delle scelte: posso comprare un Toyota o una Ford, ma non posso comprare una rete della metropolitana, o un altro tipo di trasporto pubblico. Le possibilità che richiedono un impegno comune non sono disponibili sul mercato. Quando sei portato a considerare solo i benefici individuali, automaticamente si indebolisce l’aiuto reciproco e l’iniziativa comune. Cose che sono necessarie in molti settori. Occupy ha richiamato in molte persone la consapevolezza che dovremmo fare cose insieme, che è questo il modo di ottenere cose importanti.

Lei ha partecipato e supportato Occupy Wall street in vari modi, ha anche scritto un libro sul movimento. Quali sono le sue personali aspettative?

Nelle questioni umane le previsioni hanno sempre un basso livello di probabilità. Per esempio, guardiamo indietro, cinquanta anni fa. Un gruppo di studenti neri si è seduto in una tavola calda di una cittadina del North Carolina, chiedendo di essere serviti. Ovviamente gli hanno arrestati e picchiati brutalmente. Quella poteva essere la fine della storia, e ci si potava aspettare che andasse così. Ma non è successo, anzi ha dato il via ad un grande percorso per i diritti civili e razziali. Penso che lo stesso discorso sia valido in questo caso. Semplicemente, non lo possiamo sapere.

  • Autore articolo
    Aurora D'Aprile
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

Adesso in diretta