Approfondimenti

Una rete sotterranea di soccorso e scuole in casa: così si organizza la resistenza delle donne afghane

Afghanistan protesta donne (ansa)

Com’era prevedibile, nonostante i talebani abbiano provato a sostenere il contrario, la situazione per le donne in Afghanistan è peggiorata drasticamente. Gli è stato vietato di praticare sport per evitare di mostrare parti del proprio corpo e non è escluso che si arrivi di nuovo al divieto di uscire senza essere accompagnate. Ai microfoni di Radio Popolare Lorenza Ghidini ha intervistato Giovanna Cardarelli, attivista del CISDA, il Coordinamento Italiano per il Sostegno alle Donne Afghane. Potete riascoltare l’intervista nel podcast della puntata di prisma di venerdì 10 settembre 2021.

Dopo tanti anni di impegno, quali sono i tuoi pensieri in questi giorni in cui continuano ad arrivare notizie terribili dall’Afghanistan?

A volte viene da dire: “Ve l’avevamo detto”. In questi 20 anni abbiamo ripetuto che i talebani non se ne sono mai andati dall’Afghanistan. Il faro che ogni tanto si accendeva sul Paese si limitava a Kabul e le altre grandi città, ma nel resto dell’ Afghanistan i talebani resistevano. Provo una tristezza infinita. Vent’anni fa abbiamo invaso un Paese per liberarlo e oggi l’abbiamo riconsegna nelle mani dei talebani della peggior specie. Gli abbiamo dato un primo ministro il cui nome è sulla lista Onu dei terroristi e un ministro degli interni e capo della polizia ricercato dall’FBI con una taglia da 5 milioni di dollari sulla sua testa. Cosa ci possiamo aspettare dai talebani? Che se la prendano con le donne e, ovviamente, hanno già iniziato a farlo.

Le vostre attiviste sono tra le persone più a rischio in Afghanistan. In che condizioni è la vostra rete in questo momento? Siete in grado di farle uscire dal paese?

La nostra associazione è nata nel ’99. Conosciamo l’Afghanistan da diversi anni.
Una delle prime associazioni con cui abbiamo lavorato in Afghnistan è Rawa, l’associazione rivoluzionaria delle donne afghane, che è nata a metà degli anni ’70 e ha sempre lavorato sul territorio. Tutte le associazioni e le donne che sosteniamo hanno deciso di non venir via dal Paese e si sono rimesse a lavorare in clandestinità, esattamente come facevano vent’anni fa. Rifaranno lo stesso lavoro che hanno già fatto ai tempi dei talebani. Ricostruiranno la loro rete sotterranea avvicinando le donne e costruendo piccole scuole nelle case.

In questo momento queste associazioni stanno lavorando con i rifugiati a Kabul.
Ricordiamoci che, prima di arrivare nella capitale, i talebani hanno messo a ferro e fuoco i villaggi per un mese e mezzo. Molta gente è scappata a Kabul ed è arrivata in città senza cibo, acqua o vestiti. Nessuno verrà via dal paese: le donne afghane vogliono rimanere e ricostruire il loro Paese.

È possibile per voi lavorare con i talebani al governo?

Si. Continueremo a sostenere le nostre attiviste e faremo quello che loro ci diranno. Cercheremo di portare al mondo la loro voce. Chiediamo di non riconoscere il governo talebano, ma le forze laiche e democratiche che sono presenti in Afghanistan. Sono proprio le nostre attiviste chiedercelo e noi continueremo a dar loro voce. Ci hanno chiesto di scendere in piazza in tutte le città per non spegnere il faro puntato sull’Afghanistan. Non possiamo permetterci, fra qualche giorno o un mese, di non parlarne più. Ci sono persone che continuano a lavorare sul territorio. Non possiamo abbandonarli. È fondamentale mantenere l’attenzione sull’ Afghanistan e anche per questo motivo sabato 11 settembre alle 16, all’Arco della Pace  di Milano si terrà una manifestazione.

Cosa chiederete alla politica con il presidio di domani?

Chiediamo al nostro governo e alle istituzioni europee di non dare alcun riconoscimento al governo talebano, ma di riconoscere le organizzazioni laiche e democratiche presenti nel Paese come Rawa e Hambastagi, il partito democratico afghano formato da giovani che ha scelto di lavorare su tutto il territorio. Chiediamo che queste forze siano riconosciute come unico interlocutore e che si crei una modalità differente dai corridoi umanitari per far uscire le persone dal paese. Inoltre chiederemo di non fornire armi ai talebani. Queste sono le parole d’ordine che lanceremo durante la manifestazione di sabato.

Oltre a Milano si sono attivate anche altre città. Sulla nostra pagina facebook stiamo elencando tutte le altre realtà che hanno aderito alla nostra manifestazione e che daranno vita a dei presidi.

Riuscite a tenervi in contatto con le attiviste che vogliono rimanere in Afghanistan?

Si. Con molta difficoltà. Hanno dovuto nascondere tutto e ovviamente non possiamo scrivergli una mail. Ci sono altri sistemi grazie al quale riusciamo a metterci in contatto. Non possiamo avere risposte immediate, ma riusciamo a comunicare.

Cosa vi raccontano?

Ci raccontano di gente spaventata, ma anche che, evidentemente, tutto il lavoro che hanno fatto per le donne in questi anni ha dato qualche frutto. Le donne hanno iniziato a mobilitarsi e lo hanno fatto anche gli uomini. La protesta è montata.
E’ ovvio che non ci sono solo le attiviste in piazza, ma anche persone qualsiasi che hanno trovato la forza di andare in piazza rischiando le vendette dei talebani.
Queste manifestazioni sono frutto del lavoro capillare fatto in tutti questi anni.

Potrebbero essere anche frutto della presenza degli occidentali nelle città durante ultimi vent’anni?

Certo. Nelle grandi città era totalmente diverso e c’era più sicurezza. Ovviamente le manifestazioni sono partite dai grandi centri, perché li il lavoro è stato fatto in modo più capillare, ma anche nei piccoli villaggi ci sono state delle manifestazioni. Siamo sempre concentrati su Kabul o sulle altre città, ma c’è movimento anche nel resto del paese.

C’è chi ritiene che trattare coi talebani possa agevolare, ad esempio, la continuazione dei corridoi umanitari. Che ne pensi?

Le nostre collaboratrici ci hanno chiesto di non riconoscere il governo talebano.
Ovviamente la trattiva per i corridoi umanitari deve avvenire, però, è importante non dare l’autorevolezza di un governo ai talebani. In oltre, il corridoio umanitario è uno strumento limitante che permette di aiutare poche persone. Bisogna trovare un altro sistema. I confini sono tutti controllati. Gli afghani non possono lasciare il Paese e i talebani hanno cominciato a chiedere soldi in cambio di un lascia passare.

Foto | Kabul, 7 settembre 2021

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 04/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

Adesso in diretta