Approfondimenti

Da Tokyo 2020 l’Italia più bella torna a casa con 40 medaglie

Il Presidente del Coni Giovanni Malagò si presenta alla conferenza stampa di bilancio delle Olimpiadi di Tokyo 2020 con la sicurezza di chi ce l’ha fatta: “Abbiamo reso felice l’Italia”. E poi aggiunge: “Abbiamo vinto almeno una medaglia al giorno, non era mai accaduto. È un’Italia multietnica e integrata, con atleti provenienti da tutte le Regioni e nati in tutti e 5 i continenti.”E inequivocabilmente quella di Tokyo è stata un’Olimpiade che ha avuto per l’Italia numeri eccezionali: 40 medaglie in tutto. Mai successo prima. I risultati migliori erano state 36 medaglie a Roma 1960, ma si giocava in casa, e a Los Angeles 1932, ma le Olimpiadi allora erano un’altra cosa basti dire che avevano partecipato 37 paesi e questa volta sono stati 205. Chiudiamo con 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi, l’ultimo con le ragazze della ginnastica ritmica nella prova a squadre.
Questo vale la 10a posizione nel medagliere dietro a Olanda, Francia e Germania che ci hanno raggiunto e superato proprio nelle ultime 24 ore di gare solo grazie ad un maggior numero di argenti.

Crescono i paesi a medaglia, 93 contro gli 87 di Rio, gli 85 di Londra e gli 86 di Pechino.
Tokyo è riuscita ad organizzare un’edizione dei giochi con le difficoltà di una pandemia che nessuno aveva mai dovuto affrontare. E’ funzionato tutto nel migliore dei modi anche il numero dei positivi è stato contenuto. Sulla gestione economica, visto che sono state comunque Olimpiadi senza pubblico e senza incassi, ne sapremo qualcosa fra qualche mese o fra qualche anno. E speriamo che non ci sia un effetto Atene. Si spegne il braciere delle Olimpiadi ma la festa è solo temporaneamente sospesa. Martedì 24 agosto si tornerà in pista, in pedana, in vasca e nei palazzi dello sport. Inizieranno le Paralimpiadi che a Rio hanno portato tante e grandi soddisfazioni agli atleti azzurri.

Foto | Le azzurre della ginnastica ritmica festeggiano il bronzo olimpico a Tokyo 2020

  • Autore articolo
    Luca Gattuso
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 24/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 24-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 24/04/2025

    Nella puntata del 24 aprile di A come Aprile, condotta da Alessandro Braga, vi abbiamo riproposto l’intervista alla partigiana Dina Croce e abbiamo discusso con la costituzionalista dell’Università di Milano Marilisa D’Amico del ruolo delle donne nella Resistenza e della “ambigua parità” tra i generi nell’Italia repubblicana.

    A come Aprile - 24-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 24/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 24/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 08:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

Adesso in diretta