Storicamente i Giochi Olimpici sono il palcoscenico ideale per lanciare messaggi sociali e politici in mondovisione: la sensazione però è quella che Tokyo 2020 sia l’edizione prediletta per trattare su vari livelli i temi cari in particolare a millennial e a Gen Z: la questione di genere, i diritti LGBTQIA+, la salute mentale.
Dalla campionessa di ginnastica artistica statunitense Simone Biles e la tennista giapponese nonché tedofora Naomi Osaka, che con la sola forza della vulnerabilità puntano i riflettori sull’assenza di tutele dell’equilibrio mentale degli atleti alle gemelle Charlotte e Laura Tremble, duo di nuoto sincronizzato francese, che si qualificano per la finale con una coreografia che affronta il tema della violenza sulle donne e dei femminicidi; all’oro olimpico di tuffi Tom Daley, che spazza via anni di maschilismo tossico e stereotipi di genere mettendosi a lavorare a maglia sugli spalti per sostenere un progetto di beneficenza e scaricare lo stress; agli spadisti statunitensi Jake Hoyle, Curtis McDowald e Yeisser Ramirez che nella gara d’esordio salgono in pedana con le mascherine rosa per protestare contro la presenza in squadra del compagno Alan Hadzic, permessa dal Comitato Olimpico nonostante sia indagato per violenza sessuale; alla velocista bielorussa Krystina Timanovskaya che ha chiesto e ottenuto asilo politico in Polonia poiché stava per essere riportata nel suo paese contro la sua volontà, dopo avere criticato la sua federazione alle Olimpiadi.
Gesti che denotano una grande consapevolezza da parte di atlete e atleti, consci del potere della propria voce e immagine: perché quest’anno più che mai il loro non è solo un corpo atletico, ma anche e soprattutto un corpo politico.
Foto | Ansa