Approfondimenti

Francesco Zambon: “Quella sul covid a Bergamo è l’indagine del secolo”

Alzano Lombardo francesco zambon

Francesco Zambon, ex funzionario dell’OMS. ha denunciato nei mesi scorsi l’opacità dell’OMS e del governo italiano davanti alla pandemia. Nei giorni scorsi ha parlato nell’epicentro dell’epidemia Lombarda, Alzano, davanti ai familiari delle tante vittime. Nella puntata di Prisma di martedì  6 luglio 2021, Roberto Maggioni lo ha intervistato.

Com’è stato andare a parlare ad Alzano Lombardo, il luogo centrale della storia del Covid in Italia?

È stato piuttosto intenso, mi ha fatto piacere avere la possibilità fare questo incontro.
In questi giorni sto girando l’Italia per la presentazione del mio libro “Il pesce piccolo” e questo mi dà la possibilità  di incontrare tantissima gente e capire qual è la percezione di questa catastrofe.
Ad Alzano si respira ancora il lutto. Ci vorrà tanto tempo per elaborarlo. Dopo l’incontro ho parlato con tante persone, una coppia giovane mi ha detto di aver perso tre dei loro quattro genitori nel giro di un mese. Sono cose che in altre parti d’Italia è difficile immaginare.
Io stesso, pur conoscendo bene la vicenda, mi sono trovato in difficoltà a parlare con queste persone.
La storia di Bergamo e Alzano dovrebbe essere raccontata di più, anche per aiutare a far emergere le responsabilità.

Nel suo report all’OMS, e nel suo libro “Il pesce piccolo”, ha confrontato le vicende bergamasche e quelle lombarde, cosa può dirci a riguardo?

Nel rapporto all’OMS, quello che è stato censurato in seguito a pressioni da parte di Ranieri Guerra e altre persone ai vertici, facevamo delle considerazioni riguardo la risposta alla prima ondata in Lombardia e Veneto. Lo facevamo solo perché, all’epoca, c’erano già studi scientifici finalizzati a capire come mai le due risposte fossero state così diverse. Il fine degli studi non era quello di puntare il dito, ma far capire agli altri stati cosa fare e cosa evitare per gestire al meglio la pandemia.
La cosa risultò subito scomoda all’OMS.

Da chi venne questa forma di auto ingerenza?

Questa forma di autocensura venne dall’OMS stessa.
L’OMS non voleva che si parlasse di cose che avrebbero potuto mettere in difficoltà il governo italiano.
Decisi comunque di scrivere nel report che Lombardia e Veneto ebbero reazioni diverse a causa dei loro sistemi sanitari regionali completamente differenti.
Questa informazione sarebbe stata importante per gli stati che ancora non si erano interfacciati con il Covid, ma come sappiamo il report venne ritirato.

Quindi l’OMS preferì non mostrare le risposte differenti delle regioni? 

Si, ma c’erano tante altre cose di cui l’OMS preferiva non parlare.
Non si poteva dire, ad esempio, che il tampone effettuato su quello che si pensava essere il paziente uno di Codogno, era stato fatto contro le linee guida dell’epoca che riservavano il tampone solo a chi aveva avuto contatti diretti con la Cina.
Parlarne, secondo i vertici, avrebbe messo in difficoltà l’OMS e il governo italiano.

L’OMS, stava cercando di giustificare le azioni del governo italiano dimenticandosi che giustificare un governo non è  compito suo.

In seguito a queste denunce ha perso il lavoro all’OMS. In particolare ha denunciato che il piano pandemico nazionale non era stato aggiornato ed era fermo al 2006. Vuole parlarcene?

Si, questa denuncia è stata la” miccia che ha innescato la bomba”.
Nel testo dell’OMS, che era la prima documentazione della risposta di un Paese al Covid, si parlava dello strumento più importante per combattere la pandemia: il piano pandemico.
Nelle prime righe del rapporto censurato si diceva che l’Italia era dotata di un piano pandemico risalente al 2006. Abbiamo riscontrato che il piano era rimasto teorico, un documento da scaffale che non era mai stato implementato, non erano mai state fatte esercitazioni o formazioni sul personale.
Da qui parti tutto il disastro che poi portò alle mie dimissioni. Ci fu uno scontro piuttosto acceso tra me e Ranieri Guerra, che quando vide questo testo interferì. Disse che il piano era stato aggiornato nel 2016. Cosa che oggi sappiamo essere assolutamente falsa.
Ranieri voleva che modificassi il teso, perché era stato direttore generale della prevenzione dal 2014 al 2017, mentre adesso riveste ruoli apicali nell’OMS.
Ovviamente io non potevo farlo.

Ci furono interferenze anche da parte del ministero della salute? 

Si, questo è inconfutabile. A livello romano fecero di tutto per sviare la cosa.
Si è parlato tanto delle chat in cui Ranieri Guerra dice a Silvio Brusaferro di aver fatto ritirare il “maledetto” rapporto e in cui mi definisce il “somarello di Venezia”. La cosa più grave emersa da quelle chat però, è che Zaccardi, il capo di gabinetto di Speranza che agisce di concerto con il Ministro, ha chiesto di far “morire” il rapporto.
Se questa non è l’interferenza di un governo qualcuno deve spiegarmi cos’è.

Speranza ha sempre detto che queste sono vicende interne all’OMS e ha dichiarato di non essere coinvolto nel ritiro del report. È d’accordo?

Non credo sia così. Speranza ha telefonato direttamente al Direttore regionale per l’Europa dell’OMS Hans Henri P. Kluge, per lamentarsi del rapporto. Non credo che questo report, seppur molto utile per tutti gli altri stati fuori dall’Italia, fosse innocuo ai suoi occhi. Il rapporto serviva ad aiutare gli altri stati ad affrontare meglio la pandemia ed è molto grave che sia stato ritirato per questioni di conflitti personali.

L’OMS ha cercato di impedirle di raccontare ai magistrati della procura di Bergamo quanto era accaduto?

Si, purtroppo c’è stata tutta una serie di episodi molto gravi.
Molto dopo il ritiro della pubblicazione, in autunno inoltrato, il rapporto censurato venne consegnato dall’associazione dei familiari delle vittime ai magistrati di Bergamo, che chiamarono undici soggetti come persone informate dei fatti. Ranieri Guerra era uno di questi, gli altri dieci eravamo io e gli altri autori del rapporto censurato.
La cosa molto grave è che l’unica persona che fu ascoltata fu Ranieri Guerra.
Ai dieci autori del rapporto venne impedito, con lettere piuttosto pesanti dell’OMS, di presentarsi alla procura di Bergamo. Io venni riconvocato per tre volte e l’OMS disse sempre “No, Zambon non può andare”. A metà dicembre, poiché la faccenda si stava ingigantendo e venivano raccontate sempre più bugie, decisi di presentarmi spontaneamente alla questura di Bergamo, anche senza l’autorizzazione dell’OMS.

Che clima ha trovato in procura? Che idea si è fatto dell’indagine che i magistrati bergamaschi stanno svolgendo?

In procura mi sono fatto un’ idea chiarissima. Ho trovato delle persone preparatissime, si capiva perfettamente da tutte le domande che mi ponevano che erano a conoscenza di tutti i dettagli. La loro preparazione si evince anche dalla determinazione che hanno mostrato nei mesi successivi.
Dopo essere stato iscritto nel registro degli indagati per aver fornito false informazioni a pubblico ministero Ranieri Guerra ha accusato me di aver dichiarato il falso.
Per mettere fine a questa vicenda, circa due settimane fa, sono tornato in procura a depositare una serie documenti (182 allegati per un totale di 1500 pagine di materiale).
Non posso accettare che qualcuno cerchi di diffamare me per difendere se stesso.
Ancora una volta ho trovato una magistratura molto forte. Il mio augurio è che non ci siano interferenze, perché questa sarebbe la cosa peggiore che potrebbe accadere, non tanto alla bergamasca o alla Lombardia, ma all’Italia intera.
Questa è l’indagine del secolo.

In seguito alle denunce si dimesso dall’OMS. Può raccontarci cos’è successo?
Mi sono dimesso dall’OMS alla fine di marzo del 2021, perché sono stato progressivamente isolato e non era più un ambiente dov’era possibile lavorare. Non mi riconoscevo più nell’organizzazione per cui ho lavorato per 15 anni, pur credendo nei valori costitutivi dell’OMS, che sono trasparenza, indipendenza e rispetto dello staff. Valori che sono stati gravemente violati.
L’OMS ha preferito non pubblicare un rapporto che avrebbe potuto portare salvezza ai cittadini del mondo, in un momento in cui non c’erano informazioni disponibili su come difendersi. Per questo non mi sono più riconosciuto nell’organizzazione e ho preferito dimettermi, rinunciando a un contratto a tempo indeterminato di un certo valore.
È stato un passo che nemmeno l’OMS si aspettava, ma che mi ha permesso di essere libero di parlare con la stampa e di scrivere il mio libro.
Francesco Zambon, non ha ricevuto nessun sostegno all’interno dell’OMS?
No, a parte quattro o cinque persone.
All’interno dell’OMS regna un clima di terrore. Questa è una cosa molto grave che è stata portata alla luce anche da una lettera aperta pubblicata da International, un ente che si occupa di anticorruzione, in cui tutte le più importanti organizzazioni mondiali affermano che il mio caso è stato gestito in maniera terrificante e che il  modo in cui è stato trattato favorisce un clima omertoso all’interno delle Nazioni Unite. Non è una lettera dai toni delicati.
Nonostante questo l’OMS va avanti per la sua strada come se non avesse mai ricevuto niente, perché di fatto ha eretto un muro di gomma e regna un clima del terrore. Nessuno si schiera. La linea è quella di dire: “I panni sporchi si lavano in casa”. Peccato che ci siano delle policy, all’interno dell’OMS, che dicono che se i panni sporchi non vengono lavati entro un certo periodo lo staff ha diritto di rivolgersi all’esterno per cercare giustizia.
Ci sono stati altri casi simili?
Si, certo. Ci sono degli scandali di ben maggior gravità, che sono emersi in queste settimane in seguito all’indagine che l’OMS ha svolto sull’origine del virus in Cina.
È emerso che questa indagine è tutt’altro che indipendente.
Questa è una cosa molto grave. Non solo per l’Italia, ma per tutto il mondo.
Adesso cosa sta facendo? Cosa farà in futuro?
In questi mesi sto facendo tantissime presentazioni per il libro “Il pesce piccolo”, perché vorrei che questa storia, che ho deciso di documentare con questo libro, sia resa nota al grande pubblico. Credo che l’unico modo per cambiare l’OMS sia farla conoscere agli italiani, in modo che ne richiedano una ristrutturazione radicale.
La ristrutturazione deve partire dai cittadini. Per il futuro spero ci siano delle possibilità lavorative.

Lei ha intitolato il suo libro “Il pesce piccolo”, non ha paura di ritrovare quei pesci grossi sulla sua strada?

No. Sulla mia strada ho trovato tantissimi pesci piccoli e insieme siamo più pericolosi per i pesci grossi dei pesci grossi stessi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Edizione di sabato 23/11 15:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 23-11-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 23/11/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 22/11/2024 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-11-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 23/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 23-11-2024

  • PlayStop

    Il raid israeliano su Beiru

    Aveva come obiettivo un alto comandante di Hezbollah il raid che l’esercito israeliano ha compiuto stanotte sulla capitale Beirut. Un palazzo di 8 piani è stato centrato con diversi razzi ed è collassato. Si scava ancora sotto le macerie, si contano per ora 11 morti e decine di feriti. Secondo l’emittente televisiva Al Arabya, il comandante di Hezbollah, si chiama, o si chiamava (non si sa se sia stato ucciso ancora) Muhammad Haidar: stretto collaboratore di Nasrallah, era stato nominato capo di stato maggiore ad interim di Hezbollah negli ultimi due mesi. Nella mattinata Israele ha poi riferito di avere compiuto una seconda ondata di attacchi sulla capitale libanese. A Beirut abbiamo raggiunto mauro Pompili, giornalista freelance.

    Clip - 23-11-2024

  • PlayStop

    Chassis di sabato 23/11/2024

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 23-11-2024

  • PlayStop

    Disabilità e lavoro

    Nella scorsa puntata abbiamo parlato degli inserimenti lavorativi per le persone disabili, un percorso tutt'altro che semplice. Con noi Valentina Altamura, un'ascoltatrice che ci ha raccontato il suo iter lavorativo, e Elena Garbelli, dell'Agenzia per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro AFOL Metropolitana.

    37 e 2 - 23-11-2024

  • PlayStop

    Invalidità civile e previdenziale: terza puntata

    Nella terza puntata della nostra rubrica affrontiamo il tema dell'invalidità per le persone in età lavorativa, dai 18 ai 67 anni.

    37 e 2 - 23-11-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 23/11/2024 - ore 13:20

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-11-2024

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2024

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 23/11/2024

    Fabio Fimiani è andato a visitare durante il raccolto l’azienda Torre Memoriola di Borgoratto Mormorolo, in provincia di Pavia. Vittorio Castellani, alias Chef Kumalé, racconta storia e usi di questa spezia a partire dall’Iran, primo produttore al mondo. Per Le multinazionali del cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano fa il punto del mercato dello zafferano. Nel bresciano alcuni formaggi pregiati sono colorati con questa spezia dai tempi della Serenissima, lo spiega Ugo Bonazza dell’Onaf, l’organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Nelle Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni racconta le forme dell’oro del Parmigiano Reggiano.

    Il Verziere di Leonardo - 23-11-2024

  • PlayStop

    Good Times di sabato 23/11/2024

    I Selton in concerto, intervista a Ramiro Levi; il cerchio di Mothers Rebellion al Parco Trotter; i consigli di Ira Rubini; tante segnalazioni!

    Good Times - 23-11-2024

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 23/11/2024

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 23-11-2024

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 23/11/2024

    Oggi abbiamo parlato della giornata internazionale contro la violenza di genere con Paola Bocci, consigliera regionale del Pd e con Manuela Musolla, della segreteria della Fiom-Cgil di Milano con delega alle pari opportunità. Claudio Jampaglia ci ha fatto scoprire gli oggetti della Resistenza. Infine Franz Baraggino, giornalista del Fatto Quotidiano, ci ha raccontato la storia di GiandanteX a 40 anni dalla morte.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 23-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 23/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 23-11-2024

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 23/11/2024

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 23-11-2024

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 23/11/2024

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 23-11-2024

Adesso in diretta