Mancano meno di ventiquatt’ore al voto e quello che era stato chiaro sin dall’inizio, ovvero che l’elemento prepondarante di questa consultazione è economico – ci conviene o no restare in Europa –, è diventato lampante.
L’immigrazione, l’altro grande tema, è stata utilizzata come uno spauracchio dalla campagna per l’uscita dall’Ue, ma negli ultimi giorni, anche dopo l’omicidio di Jo Cox, i toni si sono un po’ smorzati.
Le prese di posizione, gli endorsement, gli editoriali sui giornali di investitori, economisti, politici, anche personaggi dello sport (Beckham vota per restare) si sono moltiplicati in maniera esponenziale in questi giorni. Molti ruotano sull’economia.
George Soros, in prima pagina sul Guardian, avverte per esempio: con Brexit si rischia un venerdì nero, la sterlina andrà giù del 20 per cento. Detto da uno che nel 1992 l’ha fatta crollare, praticamente da solo, del 15 per cento, fa una certa impressione.
Ma qual è la situazione? Cerchiamo di mettere in fila alcuni elementi.
La Gran Bretagna, dice il fronte del Leave, quello che vorrebbe l’uscita, ha tutto da guadagnare da un accesso, senza più i vincoli europei, ai mercati globali. In virtù del suo ruolo di centro finanziario mondiale tutti avranno interesse a siglare degli accordi commerciali soddisfacenti con il Regno Unito.
Possibile, ma sta di fatto che il principale partner commerciale di Londra è proprio l’Europa. Un partner verso cui il deficit commerciale è molto alto: 24 miliardi di sterline nel primo trimestre 2016. Non si tratta di una posizione negoziale di forza.
La campagna del Leave dice che la Gran Bretagna potrebbe continuare a commerciare con il continente sotto le regole del WTO e alla fine concludere un accordo con il blocco europeo senza essere parte dell’Unione doganale. Di certo ci vorrebbero anni per un accordo del genere.
I 350 milioni alla settimana. Sono uno dei cavalli di battagli del fronte del Brexit. La Gran Bretagna, dicono gli euroscettici, spende 350 milioni di sterline alla settimana per il budget europeo. Con Brexit questi soldi sarebbero risparmiati e ci sarebbe la libertà di scegliere a chi destinarli.
Non è proprio così, dal momento che in cambio, come gli altri Paesi europei, Londra riceve contributi per ricerca, regioni povere e agricoltura. I contributi netti sono stati di 8,5 miliardi di sterline nel 2015, 163 milioni a settimana. L’1 per cento circa della spesa pubblica britannica.
Questi risparmi, secondo l’Institute for Fiscal Studies, sarebbero spazzati via anche solo con una minima riduzione della crescita, mezzo punto percentuale, dovuta all’uscita dall’Unione.
A conti fatti, dice l’IFS, Brexit in verità potrebbe costare molto ai contribuenti britannici, tra i 20 e i 40 miliardi di sterline l’anno.
Sono solo alcuni dei dati di partenza. Poi ci sono le stime: come quelle sul calo della sterlina e la riduzione del potere d’acqusito. Ma di questo ci occuperemo domani.