Approfondimenti

Il viaggio di Alex Bellini sul fiume Po per combattere l’inquinamento

Alex bellini sul fiume Po

Alex Bellini è un esploratore e attivista ambientale, da anni porta avanti il suo progetto di navigazione sui 10 fiumi più inquinati del mondo. Ha attraversato fiumi come il Nilo, il Gange e il fiume delle perle in Cina. Quest’anno sta attraversando il Po, un fiume che oltre a essere il più lungo d’Italia riversa nel Mediterraneo tonnellate di plastica ogni anno.
Nella puntata di Fino alle 8 del 24 giugno 2021, Sara Milanese lo ha intervistato.

La navigazione è cominciata bene. Sto navigando, come sempre, a bordo di una zattera che mi sono costruito con l’aiuto del mio compagno di viaggio e delle persone che mi sono venute a trovare durante la preparazione. La zattera è composta da materiali raccolti sulle sponde. Fortunatamente in Italia c’è stata poca possibilità di raccogliere materiale di qualità e quindi ci siamo rivolti a una vicina isola ecologica.

Hai trovato un fiume meno inquinato di quelli che sei stato abituato a vedere nei tuoi viaggi?

Se dovessi limitarmi a dare un giudizio affidandomi soltanto a ciò che vedo, potrei che dire che il fiume è in buone condizioni. Purtroppo però, l’inquinamento peggiore è quello che non si vede.
In questi giorni sei passato da Cremona che è stata recentemente decretata la città con l’aria più inquinata d’Italia. Questo tipo d’inquinamento è invisibile, ma ha un impatto molto forte, potrebbe essere lo stesso anche per il Po?
Si, è la stessa cosa. La nostra navigazione è una forma di espressione. Stiamo cercando di rendere le persone, in questo caso gli italiani, più attente a quello che le circonda.
Abbiamo notato che in alcune situazioni il Po non è vissuto dalle persone locali.
Quelli che ancora vivono sul fiume ci hanno raccontato come si sia perso il contatto diretto con il Po, che una volta dava da vivere e arricchiva la vita di tutti i giorni.
Quando smettiamo di frequentarlo, il fiume diventa di nessuno, viene abbandonato e questo è l’inizio di tutto i mali.

Che tipo di accoglienza ricevi dalle persone che abitano lungo i fiumi che attraversi?

Siamo sicuramente siamo simpatici, perché ci hanno sempre trattato bene. La navigazione continua tranquilla. Oggi siamo a Boretto. Ieri siamo stato raggiunti da un piccolo comitato di accoglienza. È quasi un peccato lasciare questi paesi quando l’accoglienza è così calorosa. Abbiamo una missione da compiere. Dobbiamo portare questa zattera verso il Delta. Una volta arrivati a destinazione la zattera verrà smantellata e consegnata nelle mani di un artista, che la trasformerà in una panchina da donare alla città di Trieste.
Speriamo la gente che si sederà su questa panchina potrà conoscere la storia della zattera nata sul Po.

Quali saranno le prossime tappe?

Le mete del viaggio sono spesso legate ai contrattempi. Non esiste viaggio senza imprevisti e ne abbiamo avuto qualche assaggio. Il Po è un fiume gentile, ma ci sono dei piccoli problemi che arricchiscono il viaggio. Ad esempio ci siamo imbattuti in delle idrovore che risucchiano l’acqua dal fiume per immetterla nei canali d’irrigazione.
Quello che personalmente mi preoccupa, ma che in realtà non sarà un dramma, è che più ci avvicineremo al Delta più l’acqua perderà la sua potenza. Ci sono varie dighe a monte che diminuiscono la portata del fiume e lo rallentano. Questo permette all’acqua del mare di addentrarsi sempre di più all’interno del Delta, aumentando la salinità, impedendo l’utilizzo dell’acqua per la coltivazione, ma peggio ancora, non permettendoci di sfruttare la corrente del fiume che ci avrebbe portato verso il mare.

Viaggi da solo o in compagnia?

Insieme a me naviga il mio compagno di viaggi Emanuele Malloru. La bellezza del viaggio è poterlo vedere attraverso occhi diversi. Alla fine della nostra avventura Emanuele produrrà un documentario che servirà a diffondere il nostro messaggio.

Potresti regalarci un immagine che ti ha colpito durante questo viaggio?

Ieri sera abbiamo raggiunto una piccola spiaggetta sulla sponda del fiume, ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti: “non c’è nessuno che possa ospitarci nel raggio di 10 chilometri”. Abbiamo deciso di farci ospitare dal fiume. Dopo aver sistemato alla meglio una rete anti zanzare e acceso un piccolo fuocherello, abbiamo passato la serata sognando e immaginando le persone che, 2000 anni fa, vivevano in questo modo.

Alex bellini sul fiume Po(2)

Alex bellini sul fiume Po

Alex bellini sul fiume Po(4)

Alex bellini sul fiume Po(3)

FOTO | Gabriele Galimberti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 27/04 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 27/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 27/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 27-04-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 27/04/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 27-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 27/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 27-04-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 27/04/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 27-04-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 27/04/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 27-04-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 27/04/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 27-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 26/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 26-04-2025

Adesso in diretta