In alto a sinistra

Ridateci Cavour (e pure Porta Pia)

Libera chiesa in libero stato”. Molte fonti attribuiscono questa frase a Camillo Benso conte di Cavour, che la disse sul letto di morte, nel giugno del 1861. In realtà la frase fu coniata da Charles de Montalembert, politico e filosofo francese coevo del padre della destra storica italiana. E lo stesso Cavour non la pronunciò in punto di morte, ma qualche mese prima, durante un intervento nel parlamento italiano.

Poco importa la dissertazione storica sulle origini dell’affermazione, quanto il significato profondo che essa ricopre. In pratica, facendo proprio il motto “libera chiesa in libero stato”, Cavour (massimo esponente della destra storica) voleva sottolineare la sua posizione riguardo i rapporti tra il neonato stato italiano e quello pontificio. Che era sostanzialmente di indipendenza tra i due poteri: il papa si sarebbe occupato dello spirito dei cittadini italiani, lo stato delle questioni materiali. Insomma, poneva le fondamenta di un moderno stato laico. La storia successiva ha modificato questa impostazione: i patti lateranensi del 1929 prima, sottoscritti in piena epoca fascista da Benito Mussolini e dal segretario di stato pontificio Pietro Gasparri (Gasparri!) e relativo concordato, il rinnovo di questi patti nel 1984, con l’allora presidente del consiglio italiano Bettino Craxi (socialista!) dopo.

Ora il Vaticano, richiamando quel concordato, interviene a gamba tesa sull’iter di approvazione della legge Zan. La destra attuale, Salvini e fascioleghisti in primis, gioisce, dimentica dell’insegnamento cavouriano. E quello che si definisce il segretario del maggior partito della sinistra (centrosinistra, centro-centrosinistra, centrocentrocentrosinistra, forse centro senza sinistra) che fa? Dice che se ne può discutere, e che è pronto a portare avanti tutte le modifiche necessarie.

Caro Enrico Letta, studia Cavour, che sui rapporti tra stato e chiesa è molto più a sinistra di te. Cari politici italiani, studiate Cavour, che in quanto a laicità dello stato è molto più a sinistra di voi. Il Vaticano fa il suo, e anche dal grande progressista papa Francesco mica ci si poteva aspettare altro (capito cari sinistri che ne fate la nuova bandiera del progressismo mondiale?).

Per favore, ridateci Cavour. E pure la breccia di Porta Pia. Anzi, in tempi in cui va di moda erigere muri, tiriamone su una nuovo a Porta Pia. Un muro che divida noi che viviamo in uno stato (pseudo)laico da uno stato teocratico straniero. Per essere, e una volta tanto saremmo pure d’accordo, padroni a casa nostra.

  • Alessandro Braga

    Classe 1975. Giornalista professionista, prima di approdare a Radio Popolare ha collaborato per anni col Manifesto. Appassionato di politica, prova anche (compatibilmente col tempo a disposizione) a farla

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 31/03 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 31/03 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 31/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 31/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 31/03/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 31/03/2025

    Alessandro Diegoli vi ricorda l'Operazione Primavera di Radio Popolare: ancora una settimana per comprare i biglietti. Matteo Pucciarelli, di La Repubblica, analizza la corsa di Salvini per succedere a se stesso e l'introvabile opposizione interna che c'è ma non si manifesta nel congresso. Roberto Guerrieri infermiere a Gaza di Emergency ci racconta le drammatiche condizioni di vita e assistenza nella Striscia, dove non arriva più nulla e continuano i bombardamenti. Lucia Capuzzi di Avvenire., di ritorno da Haiti, ci racconta l'iniziativa del quotidiano cattolico per raccontare oltre gli stereotipi l'isola che per prima ha resistito e vinto contro al schiavitù dei colonizzatori e oggi è abbandonata dalla comunità internazionale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 31/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-03-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 31/03/2025

    - 200 bersagli, non danni collaterali. La strage di giornalisti palestinesi. Intervista all'inviato di guerra Nello Scavo. - Gli orrori della cosiddetta guerra ai narcos in Messico. Scarico di responsabilità dopo la scoperto di un campo di sterminio. Il servizio di Andrea Cegna.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 31/03/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 31-03-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 30/03/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 30-03-2025

Adesso in diretta