Approfondimenti

Vaccinazione eterologa e variante Delta. Parla l’epidemiologo Lopalco

variante Delta Lopalco

In questi giorni si è discusso molto della sospensione della somministrazione del vaccino AstraZeneca agli under 60, di vaccinazione eterologa, di variante Delta e della possibilità di poter ricevere la seconda dose in vacanza.  Ai microfoni di Radio Popolare, nella puntata di Prisma del 15 giugno 2021, Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni hanno intervistato l’assessore alla salute della Regione Puglia, l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco per cercare di fare un po’ di chiarezza.

Come state procedendo in Puglia per quanto riguarda le seconde dosi di AstraZeneca? Avete già iniziato a fare i richiami con Pfizer e Moderna?

In Puglia abbiamo relativamente pochi appuntamenti per seconde dosi a soggetti al di sotto dei 60 anni. Fortunatamente abbiamo avuto un’ottima adesione nella fascia d’età 60/79, che è la fascia prioritaria a cui offrire il vaccino AstraZeneca. Per questo motivo non sarà un grande problema, si tratta di 37000 dosi che in solitamente vengono somministrare in un giorno.
Non credo che la campagna vaccinale subirà ritardi.

Quindi farete le vaccinazioni eterologhe? 

L’autorità nazionale e il Comitato Tecnico Scientifico hanno raccomandato di farle e il piano vaccinale non viene alterato in alcun modo, anche se fosse una decisione legata a un eccesso di precauzione, non abbiamo motivi per non seguire le indicazioni.

L’Ema e l’Aifa hanno ribadito che il vaccino AstraZeneca è stato approvato dai 18 anni in su. È possibile per il ministero vietare la somministrazione di questo vaccino o può soltanto dare indicazioni perentorie?

Se io dovessi somministrare il Vaccino AstraZeneca a una persona dai 18 anni in su  starei seguendo le indicazioni date dall’Ema e dall’Aifa. Qualunque somministrazione a persone in quella fascia d’età non è da considerarsi “off label”. Un’altra cosa sono le raccomandazioni all’uso. Le autorità nazionali possono dare consigli per la somministrazione. Dal punto di vista legale, il medico vaccinatore, deve cercare di seguire le raccomandazioni del ministero. Andare contro una raccomandazione ministeriale comporta un’assunzione personale di responsabilità. Tuttavia, la decisione ultima sul prodotto da somministrare spetta al medico vaccinatore, che è sempre libero di utilizzare un vaccino raccomandato dall’agenzia del farmaco.
L’importante è non andare contro le indicazioni.

Che evidenze scientifiche abbiamo a dimostrazione dell’ efficacia della vaccinazione eterologa? 

Le evidenze scientifiche al momento sono deboli, è inutile negarlo.
Ci sono solamente due studi che però vanno entrambi nella stessa direzione.
Non è la prima volta nella storia dei vaccini in cui vengono somministrati prodotti diversi per l’immunizzazione. La battaglia contro la Poliomielite, ad esempio, l’abbiamo vinta utilizzando la cosiddetta schedula mista, ovvero, somministrando due vaccini completamenti diversi.

La preoccupa la presenza della variante Delta sul territorio italiano?

Sicuramente è una situazione da monitorare. Quello che mi rende ottimista è il periodo storico in cui questa variante è entrata nel nostro territorio, perché in questo momento la circolazione virale è bassa. Avendo pochi casi d’infezione in assoluto, il tracciamento è molto efficiente, questo ci permetterà d’individuare e isolare eventuali focolai rapidamente. Durante l’estate riusciremo, inoltre, a somministrare la seconda dose alla stragrande maggioranza delle persone a più alto rischio e quindi a tenere sotto controllo il numero delle infezioni. La speranza è che, grazie alle vaccinazioni, la ripresa della circolazione virale in autunno possa essere controllata.

Per quanto riguarda la gravità della malattia ci sono grandi differenze nelle persone che hanno contratto la variante Delta?

Abbiamo avuto pochi casi accertati per il momento. Da quello che abbiamo visto si comporta come la variante inglese, che è stata la variante che ha causato la terza ondata in Puglia.

Qual è la sua posizione sulla possibilità di ricevere la seconda dose in vacanza?

Sono assolutamente favorevole. Ci stiamo organizzando.
Il 17 giugno ci sarà una conferenza delle regioni per dibattere alcuni aspetti di questo tema. Dopo quella data comunicheremo le modalità organizzative. Siamo più o meno pronti a far prenotare la seconda dose a chi verrà in Puglia per un periodo piuttosto lungo.
Faremo in modo che sia possibile ricevere la seconda vaccinazione in Puglia, soprattutto perché sappiamo che ci sono tantissime persone di origine Pugliese, che trascorrono qui anche più di un mese e non hanno la possibilità di organizzare la seconda dose nella regione in cui sono residenti.

Le discoteche saranno aperte o chiuse?

Questo lo deciderà il governo. Per noi il problema è relativo, perché le nostre discoteche sono quasi tutte all’aperto, perciò penso che non ci saranno grossi problemi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 04/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 04/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 04-02-2025

  • PlayStop

    Luisa Morgantini e l'arresto in Cisgiordania

    Martina Stefanoni ha intervistato Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina, ex europarlamentare, che racconta del suo arresto avvenuto la settimana scorsa in Cisgiordania e della situazione nei territori occupati.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/02/2025

    Carlo Altomonte, docente di politica economica dell’Università Bocconi di Milano, ci spiega cosa rischia l'Italia e l'Europa con i dazi di Trump e soprattutto cosa vuole il presidente USA (che non tassiamo i giganti statunitensi dell'high-tech). Francesca Spigarelli, docente di economia all'università di Macerata, analizza quanto converrebbe all’Europa rafforzare le sue relazioni con Cina e India. Il caso El Masry è stato portato in Parlamento dalle opposizioni vista la diserzione dei ministri e del governo nel spiegare il caso: Chiara Braga capogruppo PD alla Camera chiarisce cosa il governo deve chiarire urgentemente. Oggi Vittorio Arrigoni Vik, avrebbe compiuto 50 anni, lo ricordiamo con sua madre Egidia Beretta Arrigoni, con i libri, film e podcast a lui dedicati a partire da "Gaza. restiamo umani".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-02-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-02-2025

Adesso in diretta