Approfondimenti

L’accordo sul clima al G7, il dibattito sulla vaccinazione eterologa e le altre notizie della giornata

G7

Il racconto della giornata di domenica 13 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Si è chiuso oggi il G7 in Cornovaglia con l’impegno contro il cambiamento climatico e per la global tax. Ancora caos in Lombardia sui richiami degli under 60 vaccinati col siero di AstraZeneca, mentre Draghi ostenta sicurezza e la grana Johnson&Johnson potrebbe scoppiare presto. Chiusa l’era di Pablo Iglesias Podemos ha una nuova leader: Ione Belarra, attuale ministra dei Diritti Sociali nel governo spagnolo. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

G7, accordo sul clima e sulla global tax

Oltre alla lotta alla pandemia, per cui di nuovo è stata fatta la promessa di dare un miliardo di dosi ai paesi poveri, al G7 che si è concluso oggi in Cornovaglia l’impegno quantomeno a parole, è stato contro il cambiamento climatico e per la global tax.
Firmiamo un accordo per azzerare le emissioni nette entro il 2050 e contenere l’aumento delle temperature entro 1,5 gradi” – ha detto la presidente della Commissione Europea, Von Der Leyen.
Sulla global tax, ribadita l’intenzione di introdurre una tassa minima del 15% per le corporations. Ma i passaggi per renderla concreta saranno lunghi, complessi e niente affatto scontati. Il nostro collaboratore Andrea Di Stefano:

Sul piano geopolitico un’altra importante conclusione riguarda i rapporti tra Occidente e Cina. È passata la stretta voluta da Biden. Il presidente USA ha ottenuto una dichiarazione sui diritti umani e soprattutto sulla via della seta, la rete di relazioni politiche e commerciali tra Europa e Pechino di cui l’italia era stata capofila negli anni in cui a Washington c’era Trump.
“Esamineremo con attenzione il dossier”, ha detto Draghi alla fine. Andrea Di Stefano:


 

Favorevoli e contrari alla vaccinazione eterologa

Ha retto poche ore l’appello del Ministro Speranza alle Regioni sul mix di vaccini per le seconde dosi dopo lo stop di AstraZeneca agli under 60. Il presidente della Campania Vincenzo De Luca ha detto che la sua regione non somministrerà vaccini diversi da quelli usati per la prima dose. E ha anche detto che non somministrerà più AstraZeneca in tutte le fasce di età, non rispettando, anche su questo punto, le indicazioni del governo che parlano invece della somministrare di AstraZeneca agli over 60. Si rischia quindi ancora un po’ di confusione, anche se dal G7 Draghi ha detto di essere tranquillo, la campagna vaccinale proseguirà senza troppi intoppi.

La vaccinazione eterologa – il mix di vaccini – è già utilizzata da Paesi importanti come la Germania da diverse settimane e i risultati sono incoraggianti, ha detto il ministro della Salute Speranza. “Vi sono alcuni studi che testimoniano come la risposta immunitaria sia addirittura migliore di quella con due dosi dello stesso vaccino” ha detto il ministro.
Favorevole anche il professor Massimo Galli, virologo dell’ospedale Sacco di Milano:

A breve però potrebbe scoppiare la grana Johnson&Johnson. Nel CTS ci sono opinioni diverse sul suo utilizzo negli under 60. Il comitato di esperti ne ha raccomandato l’utilizzo solo per chi ha più di 60 anni. Per il momento è ancora in vigore questa raccomandazione, il ministero non lo ha vietato. Alle quattro regioni che avevano già deciso di stopparlo – Piemonte, Liguria, Puglia e Sardegna – si aggiunge anche la Lombardia che ha sospeso la somministrazione di Johnson&Johnson per chi ha meno di 60 anni.

Le cancellazioni dei richiami per gli under 60 in Lombardia

(di Luca Parena)

Dopo la confusione e l’incertezza di sabato pomeriggio, le cancellazioni. Cancellazioni che rimandano a nuove comunicazioni, ma dopo i tentennamenti di ieri Regione Lombardia si adeguerà alle direttive ministeriali. Per ora ha annullato gli appuntamenti degli under 60 che, dopo aver ricevuto la prima dose di AstraZeneca, avrebbero dovuto fare il richiamo in queste ore. Ha comunicato che il vaccino monodose Johnson&Johnson sarà riservato a chi ha più di 60 anni. Al momento, queste sono le uniche certezze. 
Oggi nei centri vaccinali più grandi di Milano, alla Fiera e a Palazzo delle Scintille, gli appuntamenti erano principalmente per prime dosi con Pfizer o Moderna. Ora però chi ha meno di 60 anni e ha fatto la prima dose con AstraZeneca lo scorso marzo, attende al più presto da Regione una nuova prenotazione per il richiamo secondo la cosiddetta “vaccinazione eterologa”, quindi con Pfizer o Moderna.

Spagna. Ione Belarra è la nuova leader di Podemos

Chiusa l’era di Pablo Iglesias Podemos ha una nuova leader: Ione Belarra, attuale ministra dei Diritti Sociali nel governo spagnolo, ha vinto le primarie del partito nato dal movimento degli Indignados. Belarra ha ottenuto l’85% dei voti.


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 04/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 04/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 04-02-2025

  • PlayStop

    Luisa Morgantini e l'arresto in Cisgiordania

    Martina Stefanoni ha intervistato Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina, ex europarlamentare, che racconta del suo arresto avvenuto la settimana scorsa in Cisgiordania e della situazione nei territori occupati.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/02/2025

    Carlo Altomonte, docente di politica economica dell’Università Bocconi di Milano, ci spiega cosa rischia l'Italia e l'Europa con i dazi di Trump e soprattutto cosa vuole il presidente USA (che non tassiamo i giganti statunitensi dell'high-tech). Francesca Spigarelli, docente di economia all'università di Macerata, analizza quanto converrebbe all’Europa rafforzare le sue relazioni con Cina e India. Il caso El Masry è stato portato in Parlamento dalle opposizioni vista la diserzione dei ministri e del governo nel spiegare il caso: Chiara Braga capogruppo PD alla Camera chiarisce cosa il governo deve chiarire urgentemente. Oggi Vittorio Arrigoni Vik, avrebbe compiuto 50 anni, lo ricordiamo con sua madre Egidia Beretta Arrigoni, con i libri, film e podcast a lui dedicati a partire da "Gaza. restiamo umani".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-02-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-02-2025

Adesso in diretta